Page 19 - Attualità Elettrotecnica Novembre-Dicembre 2024
P. 19

 Relé di protezione differenziale di tipo B, si collegano velocemente e comodamente al trasformatore di corrente differenziale WGC con un connettore RJ-45.
Protezione differenziale
per colonnine di ricarica
dei veicoli elettrici
Il piano di sviluppo dei veicoli elettrici è in piena espansione e si stima che questi vei- coli saranno pienamente integrati nei prossi- mi anni, portando alla progressiva elimina- zione dei veicoli con motore a combustione. Maggiore sarà il numero di veicoli elettrici e, di conseguenza, il numero di punti di ricari- ca, maggiore sarà l’esposizione di questi punti a cui sarà esposto il personale non spe- cializzato negli spazi pubblici.
Ciò richiede l’installazione di adeguati dispo- sitivi di protezione differenziale per gli im- pianti e le persone.
Sulla scia della comparsa di questo nuovo ti- po di installazione, è nata la gamma specifi- ca di interruttori differenziali.
Questa gamma comprende sia interruttori di tipo A+6 mADC che di tipo B, senza o con si- stemi di richiusura automatica per garantire la continuità della fornitura.
Dove dovrebbero essere installati questi di- spositivi di protezione?
Questa tipologia di dispositivi sono progetta- ti per fornire protezione dalla corrente di di- spersione con o senza richiusura automati- ca, per qualsiasi stazione di ricarica di veico- li elettrici. La soluzione scelta dipenderà dal tipo di installazione in cui sono ubicati i punti di ricarica.
intempestivi, aumentando la sicurezza del- l’impianto e riducendo i costi operativi.
I relè di tipo A sono equipaggiati con un’inter- faccia RS-485 per la comunicazione con si- stemi SCADA tramite protocollo Modbus RTU. Questo consente il monitoraggio remoto delle dispersioni e l’impostazione di allarmi per evi- tare disconnessioni indesiderate, salvaguar- dando così la continuità del servizio.
Relè differenziali di tipo B
I relè differenziali di tipo B offrono una prote- zione avanzata contro le correnti di disper- sione sia AC, DC, sia combinazioni AC/DC, particolarmente comuni in applicazioni mo- derne come sistemi UPS, inverter, veicoli elettrici e impianti fotovoltaici.
Questi dispositivi garantiscono protezione contro le correnti continue, non rilevabili dai relè di tipo A o AC, che potrebbero causare malfunzionamenti.
La protezione differenziale di tipo B è essen- ziale per garantire la sicurezza in impianti con carichi elettrici misti e dove l’affidabilità è cruciale.
Come per i relè di tipo A, i modelli di tipo B offrono una funzione di preallarme, che per- mette di intervenire preventivamente prima del verificarsi di guasti.
Anche in questo caso, la comunicazione con il sistema SCADA avviene tramite Modbus RTU, facilitando il monitoraggio remoto e la gestione degli allarmi. Un altro vantaggio della gamma di relè di tipo B è la semplicità di installazione. I trasformatori di corrente differenziale della serie WGB, grazie ai con- nettori RJ-45, si collegano ai relè in modo ra- pido (e senza la necessità di cablaggi com- plessi) riducendo gli errori di cablaggio.
I trasformatori WGB, progettati secondo la norma IEC 60755, sono idonei per la misura di correnti di dispersione AC, DC e pulsanti, e possono essere installati facilmente su barra DIN tramite un pratico accessorio.
Interruttori differenziali
con riarmo automatico
La protezione differenziale con riarmo automa- tico è una gamma che protegge tutti gli impian- ti elettrici che richiedono la piena continuità del servizio elettrico nei casi in cui si verifichino eventi imprevisti che sono estranei al corretto isolamento elettrico. Alcuni esempi di applica- zione nel settore residenziale: frigoriferi, pisci- ne, giardini, allarmi, garage, etc., esempi nel settore dei servizi: aria condizionata, celle frigo- rifere, UPS, ecc., esempi nel settore industriale: controllo dei processi produttivi critici.
 attualità elettrotecnica - novembre/dicembre 2024 - numero 8
19











































































   17   18   19   20   21