Page 44 - Attualità Elettrotecnica Novembre-Dicembre 2024
P. 44
come ridurre il rischio di guasti elettrici
Ecco un’offerta che aiuta a ridurre fino al 75% il rischio di guasti elettrici e fino al 40% i costi di manutenzione, grazie anche all’uso dell’Intelligenza Artificiale
a cura della Redazione
Schneider Electric ha sviluppato una nuova offerta di piani di servizio, Eco- Care. Questo piano di servizi innovati-
vo aiuta chi lo sottoscrive a gestire le appa- recchiature di distribuzione elettrica in media e bassa tensione, offrendo accesso priorita- rio a personale di supporto, on-site o da re- moto, e funzioni basate su analitici evoluti e intelligenza artificiale disponibili fin dal mo- mento dell’installazione dei sistemi. L’offerta è stata presentata a Milano il 6 novembre da Giancarlo Terzi, Vice President Services Schneider Electric Italia e da Elena Corsi, mar- keting service Leader di Schneider Electric.
Ripensare le strategie
di manutenzione
Le aziende non possono tollerare stop impre- visti e devono ridurre anche le interruzioni pro- grammate. Quindi avere le apparecchiature nelle migliori condizioni è una priorità. È un compito sfidante, specie se il budget e il per- sonale disponibile sono limitati e le infrastrut- ture invecchiano. Per superare questi ostacoli si deve adottare un approccio proattivo alla gestione degli asset, con strategie basate sul- l’analisi predittiva. È importante poi avere il supporto di personale esperto con una com- pleta conoscenza delle apparecchiature in- stallate e possa anticipare ogni potenziale problema e intervenire rapidamente, per mini- mizzare l’impatto sul business.
Schneider Electric sta sfruttando i dati e l’Intel- ligenza Artificiale per migliorare i servizi offerti ai clienti. Come produttore di apparecchiatu- re, Schneider Electric possiede la più grande base installata del settore che usufruisce di servizi condition-based, creati sulla base di modelli AI e di analytics proprietari che vengo- no continuamente migliorati grazie ai suoi oltre 300 data-scientist. Quando le aziende sotto- scrivono EcoCare, si attiva la raccolta di dati provenienti da un’ampia gamma di sensori in- stallati sulle apparecchiature di distribuzione
elettrica, dedicati al controllo di parametri cri- tici quali temperatura, umidità, stato dell’isola- mento e presenza di condensa. I dati alimen- tano la piattaforma evoluta EcoStruxure IoT permettendo al team di esperti del Connected Service Hub, di offrire, da remoto, servizi fon- damentali:
• Monitoraggio proattivo e servizi di allarme da remoto 24 ore su 24, 7 giorni su 7;
• Analisi condotte usando indici basati su IA (Electrical Fire Index, Asset Health Index) che aiutano a ridurre fino al 75% il rischio di guasti elettrici, e il Manteinance Index, che aiuta a ri- durre la manutenzione in sito e i costi delle in- terruzioni programmate fino al 40%;
• Troubleshooting da remoto degli asset e in- vio sul posto, se necessario, del personale, nel rispetto di esclusivi livelli di servizio (SLA); il personale è dotato di strumenti di diagnostica evoluta e ha con sé le parti di ri- cambio per risolvere il problema veloce- mente e ridurre il tempo medio di riparazio- ne (MTTR – mean time to repair).
Grazie alle funzionalità di analisi evolute e a un monitoraggio continuo, che coinvolge 25 milioni di data point ogni giorno, i sottoscrit- tori di EcoCare possono prendere decisioni più accurate e ridurre il rischio di effettuare attività di manutenzione troppo presto (so- stenendo costi inutili) o troppo tardi (suben- do una interruzione imprevista dell’attività). Questo è l’approccio alla manutenzione con- dition-based che, applicato agli asset con- nessi al sistema, può potenzialmente può posticipare le attività di manutenzione di 3 – 5 anni. Passare a questo approccio aiuta a ridurre costi e interruzioni, aumenta la sicu- rezza e l’affidabilità, permette di dare le giu- ste priorità alle attività di manutenzione sul posto per ognuno degli asset.
Accesso prioritario
a personale esperto
Nel quadro della corsa all’elettrificazione – che secondo l’International Energy Agency
44
attualità elettrotecnica - novembre/dicembre 2024 - numero 8