Page 6 - Attualità Elettrotecnica Novembre-Dicembre 2020
P. 6
attualità
percorso didattico Ecolamp:
riciclo e sostenibilità
Con la ripresa dell’anno scolastico e delle attività didattiche, parte la seconda edizione del percorso didattico Raccogliamo Valore, promos- so da Ecolamp in collaborazione con Educazione Digitale. L’iniziativa, che include un concorso a premi con in palio buoni per l’acquisto di materiali scolastici, intende avvicinare gli studenti delle scuole ele- mentari, medie e superiori ai temi della raccolta differenziata e del suo impatto sul futuro del Pianeta, con particolare riferimento ai Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).
La nuova edizione di Raccogliamo Valore porta con sé alcune novità, a partire dalle lezioni pronte disponibili online: con esse gli insegnan- ti possono dare accesso diretto anche ai propri studenti ad una serie di contenuti digitali e interattivi, strutturati come vere e proprie lezioni da utilizzare in classe o da remoto, sui temi della corretta raccolta diffe- renziata, dell’economia circolare e del riciclo. Le lezioni sono diffe- renziate in base a due fasce d’età, 8-12 anni e 13-18 anni, e prevedo- no nuclei di approfondimento in animazione, momenti di verifica e discussione, project work. Raccogliamo Valore propone anche un concorso a premi aperto agli studenti della scuola primaria e della sec- ondaria di I grado e II grado. Le classi della scuola primaria, dopo un percorso di avvicinamento e ricerca iniziale, devono realizzare una sorta di vademecum per la cittadinanza da presentare in un pdf con immagini e parole, che illustri le varie tipologie di RAEE, il corretto luogo di conferimento e che dia consigli sui comportamenti in grado di ridurre l’impatto di questi prodotti sull’ambiente. Alle scuole seconda- rie è richiesto, invece, di produrre un elaborato creativo con la tecnica dello storytelling, che sia sotto forma di video o di racconti per imma- gini e parole in pdf, che riassuma in maniera critica il proprio modo di intendere la raccolta differenziata e il suo impatto sul futuro del piane- ta, con particolare riferimento al tema dei RAEE. Gli elaborati devono poi essere caricati sulla piattaforma di Educazione Digitale entro il 30 aprile 2021. La partecipazione è gratuita e i vincitori riceveranno buoni per l’acquisto di materiali scolastici.
6
attualità elettrotecnica - novembre/dicembre 2020 - numero 9
Althesys e Enel contro
il cambiamento climatico
Fenomeni meteorologici estremi, come i lunghi periodi di siccità estivi e le ricorrenti alluvioni, rendono sempre più evidente l’impat- to del cambiamento climatico sulle risorse idriche ed energetiche nel nostro Paese. Da una gestione congiunta di energia e acqua in Italia si potrebbero ottenere 5,9 TWh annui di elettricità aggiuntiva e una disponibilità d’acqua di circa 2,8 miliardi di metri cubi in più. Il raggiungimento di questi obiettivi significherebbe ulteriori investi- menti per circa 6,4 miliardi di euro, che potrebbero far parte a pie- no titolo del Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza in corso di de- finizione per accedere al Recovery Fund, del quale il 37% sarà usato per attuare il Green New Deal. Sono alcune delle principali evidenze dello studio “Energy for water sustainability. Sviluppare le sinergie elettrico-idrico per la sostenibilità”, il primo in Italia che sti- ma i potenziali benefici che si avrebbero da una gestione congiun- ta delle due risorse. Condotto da Althesys con Enel Foundation, il lavoro è stato presentato nel corso di un webinar, approfondendo l’evoluzione del water-energy nexus con le criticità e le opportunità che prospetta, allo scopo di avanzare proposte per raggiungere obiettivi di sostenibilità e di sicurezza delle forniture. L’industria elettrica potrebbe offrire un forte contributo investendo nel rinnova- mento dell’idroelettrico; altre rinnovabili, come eolico e solare, po- trebbero portare in Europa ad una riduzione dei consumi d’acqua fino a 1,6 miliardi di metri cubi, equivalenti ai consumi annui di una nazione come la Germania. Per raggiungere la supply security, lo studio suggerisce un articolato insieme di proposte di policy, tra le quali si ricordano: l’ultimazione delle opere incompiute, che contri- buirebbero ad una produzione elettrica addizionale di quasi 30 GWh annui, con una disponibilità idrica aggiuntiva di circa 850 mi- lioni di metri cubi; il rinnovamento dei grandi bacini idroelettrici; l’avvio del Piano Invasi, già finanziato con 250 milioni di euro per 30 interventi individuati nel periodo 2018-22; il ricorso agli accumuli a pompaggio; gli impianti di desalinizzazione, con investimenti in grado di fronteggiare la scarsità idrica; il riscorso alle vasche di la- minazione, per evitare inondazioni anche nei centri urbani. Lo stu- dio segnala la necessità di accelerare gli iter autorizzativi per poter cogliere queste opportunità: sono pertanto necessari percorsi faci- litati con tempi certi, “fast track”, per attuare efficacemente molti degli interventi, in particolare quelli su opere esistenti, per le quali sono già state svolte in passato valutazioni di impatto ambientale e procedure autorizzative.
Italia Solare: Superbonus e fotovoltaico residenziale
In occasione della Smart Conference “Superbonus 110%: tutte le indica- zioni normative e tecniche per il fotovoltaico”, a cui hanno partecipato online oltre 800 persone, sono emersi buoni segnali di sviluppo per il fo- tovoltaico residenziale, ma c’è ancora molto da lavorare per raggiunge- re l’obiettivo al 2030 indicato nel PNIEC, a cominciare da una ripartenza