Came chiude il 2024 con un fatturato di Gruppo di 335 milioni di euro (+8,4% vs 2023). Came Italia, invece, la controllata che opera sul territorio italiano, punta a concludere l’anno con 59 milioni di euro di ricavi. Il Gruppo possiede 10 stabilimenti produttivi in Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, Turchia e Brasile, e conta ben 2.500 dipendenti; oltre a presidiare il mercato con più di 25 filiali e 40 magazzini nel mondo, e operare in più di 110 Paesi, grazie a partner e distributori commerciali. I numeri confermano il continuo sviluppo di Came, la sua crescita industriale, il rafforzamento del core business e dei grandi progetti internazionali. Attraverso i progetti portati avanti nel 2024 e nei prossimi mesi, il team punta a contribuire al 10% dei ricavi di Came Italia, motivo per cui nel 2025 sarà ulteriormente rafforzato. Durante il 2024, Came ha partecipato alla realizzazione di importanti impianti e progetti nazionali e internazionali. Per citarne alcuni, all’estero il Gruppo ha fornito il controllo accessi perimetrale dello Stade de France, mentre in Polonia ha installato un sistema di parcheggio in grado di gestire oltre 15.000 visitatori giornalieri del Suntago Water World Park, il più grande parco acquatico coperto d’Europa. Nel nostro Paese, invece, Came Italia ha ad esempio automatizzato il sistema di controllo accessi e di pagamento del parcheggio di Fiera Bergamo, da cui passano 6.500 vetture ad evento; e ha fornito la tecnologia per automatizzare ben sei parcheggi a Trieste in grado di ospitare più di 3.000 posti auto coperti, migliorando contemporaneamente la mobilità cittadina. Il 2025 sarà caratterizzato dall’integrazione dei processi in ottica di industria 4.0 e dal lancio di numerose innovazioni di prodotto, in particolare la nuova generazione di automazioni per cancelli scorrevoli e a battente; insieme a nuove barriere automatiche, nuovi sistemi per la gestione del controllo accessi e della videocitofonia, e molto altro. Il nuovo sito produttivo di 9.000 mq, dedicato alla produzione dei sistemi elettronici, è già operativo e sarà inaugurato nei prossimi mesi: l’edificio contribuirà ad aumentare la produttività e a ridurre il time-to-market. Inoltre sarà inaugurata anche una seconda struttura di oltre 3.000 mq, denominata Came Living, dove trova posto un’area polivalente su due piani a disposizione dei dipendenti anche per eventi aziendali, e una mensa in grado di servire oltre 600 persone. Continuo anche l’impegno di Came nello sviluppo di politiche a favore dell’ambiente. Nel 2024 è stata portata avanti la roadmap iniziata nel 2023: sono state implementate nuove tecnologie con cui l’azienda ha raggiunto il 18% di energia autoprodotta rispetto a quella consumata, con l’obiettivo di arrivare al 35% entro la fine dell’anno e un ulteriore abbattimento delle emissioni di CO2 del 20%.
17.02.25