Plastic, not so fantastic, che potremmo tradurre La plastica non è poi così fantastica. Così titola un video promosso su YouTube dall’UN Environment Programme in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025, proclamata per la prima volta nel 1972 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e celebrata ogni 5 giugno. Tema di quest’anno: la necessità di sensibilizzare le persone sull’urgenza di combattere l’inquinamento derivante ... Continua a leggere »
NEWS ATTUALITA’
Nel 2024 raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti
Nel 2024, Erion ha continuato a lavorare rafforzando il proprio impegno per facilitare la transizione ecologica promuovendo una gestione sempre più efficiente e responsabile dei rifiuti, intensificando il dialogo istituzionale e le attività di sensibilizzazione rivolte ai cittadini. Parallelamente, grazie ai servizi esclusivi offerti a propri Produttori e agli oltre venti progetti di innovazione realizzati, i sei Consorzi del Sistema ... Continua a leggere »
Proposte di Italia Solare e nuovo decreto MASE
Italia Solare accoglie positivamente il nuovo decreto firmato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che modifica la disciplina degli incentivi previsti dal PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Le modifiche introdotte offrono nuove opportunità di sviluppo alla generazione distribuita e all’autoconsumo collettivo. L’Associazione aveva più volte segnalato al MASE alcune criticità del meccanismo previgente, avanzando proposte migliorative. Tra ... Continua a leggere »
Erion WEEE: nuova presidentessa del CDA
Erion WEEE, il Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, annuncia la nomina di Simona Guidolin alla carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione. Già Vice Presidente del CdA di Erion WEEE, porta con sé una solida esperienza nel settore, maturata in anni di lavoro a stretto contatto con i principali attori del ... Continua a leggere »
Comunità Energetiche Rinnovabili e Fondi PNRR
A maggio il Ministro Gilberto Pichetto Fratin ha firmato il nuovo decreto del MASE sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e i Sistemi di Autoconsumo Collettivo, che introduce importanti novità. Il provvedimento amplia la platea dei Comuni che possono accedere ai fondi del PNRR, estendendo il limite demografico da 5.000 a 50.000 abitanti e vengono introdotte alcune semplificazioni procedurali che possono ... Continua a leggere »
ANIE FutureSight guida le transizioni dell’industria tecnologica
In occasione dell’80° anniversario dalla sua fondazione, ANIE Confindustria ha lanciato “ANIE FutureSight, la visione che unisce imprese e startup”, un progetto innovativo che segna l’avvio di una nuova alleanza strategica tra il sistema associativo e il mondo delle startup. Obiettivo è stimolare l’innovazione nel cuore delle grandi transizioni tecnologiche – digitale, energetica e industriale – attraverso un dialogo strutturato tra le ... Continua a leggere »
Eccellenza, innovazione e futuro: ecco il CEI
Si è tenuta il 21 maggio, presso la prestigiosa cornice di Palazzo Bovara a Milano, l’Assemblea dei Soci CEI 2025, un appuntamento chiave per il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) e i suoi associati. L’evento ha offerto un’opportunità preziosa per presentare i risultati significativi ottenuti dall’Associazione nel corso del 2024, rinnovare alcune cariche sociali per il 2025 e rafforzare il dialogo ... Continua a leggere »
Saturazione virtuale della rete: alcune proposte
Italia Solare ha inviato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica le proprie osservazioni in merito alla proposta di norma per la risoluzione delle criticità connesse alla saturazione virtuale della rete elettrica. L’associazione accoglie con favore l’intenzione del Governo di affrontare il tema, ma evidenzia l’urgenza di una riforma più ambiziosa e strutturale che tuteli i progetti più meritevoli ai ... Continua a leggere »