Il Museo Cappella Sansevero di Napoli, che ospita il celebre Cristo velato, ha intrapreso un percorso di innovazione tecnologica con il supporto di Mitsubishi Electric, leader nelle soluzioni di climatizzazione. Con il proprio progetto “Climatizza l’arte“, Mitsubishi Electric ha portato al museo un sistema di climatizzazione all’avanguardia, progettato per mantenere un ambiente ideale per la conservazione delle opere d’arte. Questo non solo permette al pubblico di godere delle straordinarie creazioni custodite nel museo, ma protegge anche i delicati capolavori dal deterioramento causato da variazioni climatiche estreme. L’integrazione di tecnologia avanzata in un contesto di così alto valore storico e artistico dimostra come l’innovazione possa servire l’arte, preservandola per il pubblico di oggi e di domani, e sottolinea l’impegno del Museo Cappella Sansevero nel mantenere il suo patrimonio artistico accessibile, sicuro e valorizzato al massimo. Il progetto ha previsto l’installazione di due unità canalizzabili ad alta prevalenza con un sistema a volume di refrigerante variabile (VRF), scelte per la loro efficienza e capacità di essere rimosse facilmente. Una delle unità è posizionata sopra un moderno box d’ingresso mentre l’altra è collocata su un ballatoio esistente, entrambe in posizioni strategiche che ne impediscono la visibilità dall’interno della sala museale. Le macchine installate includono due sistemi VRF: uno da 10 cavalli e uno da 12 cavalli. Questi dispositivi sono collegati a unità canalizzabili che non solo garantiscono un ricambio d’aria ottimale ma mantengono anche le condizioni termiche essenziali per la conservazione delle opere d’arte e il comfort dei visitatori. L’intervento è stato eseguito sfruttando la flessibilità dei sistemi VRF, con lavori programmati durante gli orari di chiusura del museo o durante le ore notturne, assicurando così la continuità delle visite senza interruzioni.
07.08.25