giovedì , 16 Ottobre 2025
AE NEWS
Home < NEWS ATTUALITA' < Forum Italia Solare 2024

Forum Italia Solare 2024

Dal 1° gennaio al 31 ottobre 2024 si registra un aumento costante del settore fotovoltaico in Italia. Complessivamente, sono stati connessi 1.843.830 impianti, per una potenza totale di 35.763 MW. Nel periodo gennaio-ottobre 2024, la potenza connessa ha raggiunto quota 5.481 MW, contro i 4.018 dello stesso periodo del 2023 con una crescita di oltre il 36% tra un anno e l’altro. Secondo i dati presentati, il costo livellato dell’energia (LCOE) per il fotovoltaico è sceso del 90% negli ultimi dieci anni, rendendolo la fonte di energia più competitiva sul mercato. Anche i sistemi di accumulo stanno registrando una rapida evoluzione, con una riduzione dei costi del 50% nell’ultimo quinquennio.
La definizione delle aree idonee rappresenta uno dei principali strumenti per accelerare lo sviluppo del fotovoltaico. Secondo gli operatori è necessario mantenere le aree già classificate idonee, come la Solar Belt, e rivedere il Decreto Agricoltura per consentire la realizzazione di impianti a terra su terreni agricoli inutilizzabili o adiacenti ad aree industriali, con iter semplificati. Le nuove soluzioni di agrivoltaico dimostrano che è possibile combinare la produzione di energia con la continuità delle attività agricole, creando un sistema vantaggioso per l’ambiente, l’economia e le comunità locali. Secondo i dati presentati al Forum Italia Solare, un caso tipo di un impianto agrivoltaico arboricolo di 5 MW richiede una superficie per la parte agricole di 4 ettari di terreno, con un impatto minimo sulle colture e un’incidenza del costo agricolo sul progetto complessivo inferiore al 3% del CAPEX totale. Inoltre, i sistemi agrivoltaici offrono vantaggi tangibili, come la riduzione dell’evaporazione del terreno, la protezione dal vento e l’ombreggiamento per le colture, contribuendo a una gestione agricola più sostenibile. 

 

24.01.25