lunedì , 6 Ottobre 2025
AE NEWS
Home < VISTO PER VOI < Interruttori smart: controllo, protezione e sicurezza

Interruttori smart: controllo, protezione e sicurezza

  • Qualità costruttiva
  • Elevata flessibilità
  • Curva di intervento in classe C
  • Monitoraggi costante

 

Controllare e monitorare da remoto il quadro elettrico, agendo con tempestività in caso di anomalie è un’operazione estremamente interessante e utile che semplifica l’attività di tutti gli addetti. Oggi grazie ai nuovi interruttori smart di Chint è possibile. I nuovi interruttori smart NB2-ZT ed NB2LE-ZT si distinguono per la loro qualità costruttiva e per la flessibilità tipica dei dispositivi IoT che permette di ottenere il controllo da remoto attraverso un portale web dedicato e/o app oppure la condivisione delle informazioni di funzionamento, cosa altrettanto importante attraverso protocollo Modbus-RTU con un gestionale proprio. Gli interruttori magnetotermici smart NB2-ZT e magnetotermici differenziali NB2LE-ZT offrono interessanti funzionalità che citiamo qui di seguito:

  • La loro apertura e chiusura può avvenire da remoto e manualmente.
  • Consentono il monitoraggio dei consumi energetici.
  • Permettono di rilevare eventuali anomalie elettriche nel ramo dell’impianto protetto.

Infine effettuano la misurazione delle diverse grandezze elettriche come corrente, tensione, potenza ed energia.

 

 

Quattro modelli
Tali dispositivi sono disponibili in 4 modelli con curve di intervento in classe C, potere di interruzione da 6 kA, sensibilità da 10 mA a 100 mA e tipologia differenziale di tipo A e AC. Ecco le caratteristiche dei vari modelli.

  • NB2-40ZT è un modello in versione unipolare con correnti nominali da 6 a 40 A, indicato per utenze monofase.
  • NB2-80ZT, nelle versioni 1P+N e 3P+N da 6 a 80 A, è indicato per utenze monofase e trifase.
  • NB2LE-40ZT, in versione 1P+N con correnti nominali da 6 a 40 A, sensibilità da 30 mA, differenziale di tipo A e AC, è indicato per utenze monofase.
  • NB2LE-80ZT, nelle versioni 1P+N e 3P+N da 6 a 80 A, sensibilità da 30 mA a 100 mA, differenziale di tipo A e AC, è indicato per utenze monofase e trifase.

I nuovi interruttori smart possono sostituire i dispositivi esistenti all’interno del quadro, avendo le stesse dimensioni.
Il controllo da remoto
Per rendere il quadro controllabile da remoto è sufficiente abbinare il Gateway Chint Connecta powered by Urbana, che consente di gestire fino ad un massimo di 16 interruttori smart Chint e di condividere con l’APP UrbanaToolkit più di 70 parametri operativi come: Tensione, Corrente, Potenza e stati dell’interruttore. Il Gateway Chint Connecta presenta le funzionalità descritte di seguito. L’interfaccia di comunicazione è realizzata con i dispositivi Protocollo di comunicazione Modbus RTU su RS-485. Citiamo poi l’interfaccia di configurazione Bluetooth low energy (BLE) e le interfacce di comunicazione remote WiFi e NB-IoT. Il software per la configurazione è  App UrbanaToolkit, disponibile per Android ed Ios. L’APP di gestione UrbanaToolkit, grazie alla sua logica interna, elabora le informazioni ricevute dal Gateway e le analizza in tempo reale garantendo un monitoraggio constante e notificando prontamente eventuali anomalie o malfunzionamenti occorsi sulla linea di installazione. L’APP è disponibile sia per Ios che per Android ed è accessibile anche da piattaforma WEB.

 

 

CHINT ITALIA Investment srl
Via Bruno Maderna, 7
30174 Mestre (VE)
Tel: +39 041.446614
www.chint.it