• affidabile
• sicuro
• efficiente
• per la distribuzione fino a 24 kV
La spinta verso la transizione energetica coinvolge anche l’infrastruttura elettrica di media tensione. In risposta a questa evoluzione, ABB ha sviluppato UniSec Air, nuova generazione di quadri elettrici per la distribuzione secondaria che elimina l’uso del gas SF6, mantenendo inalterate le prestazioni in termini di affidabilità, sicurezza ed efficienza operativa. La soluzione nasce come evoluzione della consolidata gamma UniSec, da anni riferimento nel panorama della media tensione secondaria, e rappresenta un’alternativa concreta e immediatamente adottabile per impianti nuovi o da ammodernare, senza modifiche strutturali.
• per la distribuzione fino a 24 kV
La spinta verso la transizione energetica coinvolge anche l’infrastruttura elettrica di media tensione. In risposta a questa evoluzione, ABB ha sviluppato UniSec Air, nuova generazione di quadri elettrici per la distribuzione secondaria che elimina l’uso del gas SF6, mantenendo inalterate le prestazioni in termini di affidabilità, sicurezza ed efficienza operativa. La soluzione nasce come evoluzione della consolidata gamma UniSec, da anni riferimento nel panorama della media tensione secondaria, e rappresenta un’alternativa concreta e immediatamente adottabile per impianti nuovi o da ammodernare, senza modifiche strutturali.
Impatto ambientale dell’SF6: verso un cambio di paradigma
L’esafluoruro di zolfo (SF6) è stato per decenni lo standard nei quadri elettrici grazie alle eccellenti proprietà dielettriche. Tuttavia, il suo impatto ambientale è sempre più sotto osservazione: il GWP (Global Warming Potential) di questo gas è pari a 24.300 volte quello della CO2, rendendolo tra i più potenti gas serra in uso industriale, se non propriamente gestito. Il Regolamento F-Gas dell’Unione Europea, aggiornato nel 2024, prevede l’eliminazione progressiva dell’SF6 dalle apparecchiature elettriche. UniSec Air nasce per anticipare questa transizione, combinando sostenibilità ambientale e continuità tecnica.
Caratteristiche tecniche e compatibilità
Conforme agli standard IEC e progettato per la distribuzione secondaria fino a 24 kV, UniSec Air gestisce correnti nominali fino a 630 A (fino a 1250 A nella configurazione LSC2B con interruttore estraibile frontale) e corrente di breve durata nominale fino a 20 kA (25 kA nelle versioni da 12 o 17,5 kV con LSC2B). L’isolamento è garantito da aria secca, che permette di raggiungere il minor livello di GWP presente sul mercato pari a 0, con tensione di tenuta a frequenza industriale pari a 50 kV e impulso atmosferico (BIL) fino a 125 kV. Il cuore del sistema è rappresentato dal GSec Air, interruttore-sezionatore a tre posizioni con ampolla in vuoto per l’interruzione, accoppiato a un interruttore automatico sempre in vuoto. La compatibilità dimensionale con la gamma SF6₆consente l’integrazione diretta nei quadri esistenti, semplificando interventi di retrofit, estensioni e sostituzioni.

Design modulare e applicazioni trasversali
UniSec Air è disponibile in diverse larghezze (375, 500 e 750 mm) per rispondere a differenti configurazioni impiantistiche, mantenendo un’elevata flessibilità applicativa.
I materiali sono stati selezionati per massimizzare la riciclabilità a fine vita e minimizzare la manutenzione straordinaria, per una gestione più efficiente delle risorse. La versatilità di UniSec Air ne consente l’impiego in una varietà di contesti: dalle reti di distribuzione urbana alle infrastrutture critiche (ospedali, data center, centri commerciali), fino ai settori industriale e dei trasporti, dove affidabilità e continuità operativa sono requisiti imprescindibili.
Digitalizzazione e sicurezza integrata
UniSec Air integra sensori intelligenti per il monitoraggio in tempo reale e la diagnostica predittiva, che consentono di intervenire prima che si verifichino guasti, aumentando l’affidabilità dell’intero sistema elettrico. Sul fronte della sicurezza degli operatori, il quadro è dotato di protezione contro l’arco interno fino a 20 kA per 1 s. Diverse opzioni di evacuazione e soppressione dei gas rendono il sistema conforme ai più elevati standard di sicurezza operativa e offrono a operatori o a clienti finali diverse opzioni che ottimizzano gli spazi per l’installazione del quadro. Ciò evita interventi strutturali sulla sottostazione e protegge i cavedi, preservando l’indennità dei cavi.
Conclusioni
UniSec Air si inserisce in un percorso di innovazione responsabile, portando avanti l’impegno di ABB per un’elettrificazione sicura, efficiente e sostenibile. Combinando prestazioni tecniche con un design eco-compatibile, rappresenta una scelta strategica per gli operatori della media tensione chiamati a rispondere alle normative ambientali e agli standard di efficienza energetica.
ABB S.p.A Direzione e Uffici Amministrativi Headquarters
Via Luciano Lama 33, 20099, Sesto San Giovanni (Mi)
Tel. +39 02 24141
abbspa@legalmail.it – www.abb.it
Via Luciano Lama 33, 20099, Sesto San Giovanni (Mi)
Tel. +39 02 24141
abbspa@legalmail.it – www.abb.it
Attualità Elettrotecnica news sito ufficiale