giovedì , 16 Ottobre 2025
AE NEWS
Home < NEWS ATTUALITA' < MIBA: la filiera del building a Fiera Milano

MIBA: la filiera del building a Fiera Milano

L’evoluzione del mondo del costruito verso una sostenibilità ambientale, efficienza energetica e
qualità degli ambienti è oggi al centro delle politiche europee.
È in questo scenario che Fiera Milano ha presentato l’edizione 2025 di MIBA – Milan International
Building Alliance, il format che dal prossimo 19 novembre vedrà nuovamente insieme quattro
manifestazioni in grado di raccontare, con uno approccio che comprende materiali, tecnologie,
soluzioni e impianti, l’evoluzione di edifici e città e con più di 1.250 aziende da 38 Paesi, otto
padiglioni e una rappresentatività estera pari al 28% del totale. Tra i Paesi più rappresentati
spiccano Germania, Spagna, Polonia, Francia e Cina, a conferma della portata internazionale
dell’offerta. Centrale l’attenzione alla formazione e all’aggiornamento professionale, con più di 100
appuntamenti sulle grandi sfide comuni.
Le quattro anime di MIBA
GEE – Global Elevator Exhibition (19-21 novembre 2025, Fiera Milano). GEE, hub
internazionale per la mobilità verticale e orizzontale, vedrà presenti più di 100 aziende, per il 20%
estere. Una vetrina su innovazione tecnologica, sicurezza, sostenibilità e manutenzione predittiva,
con una attenzione particolare alla formazione professionale, grazie a talk di settore e incontri B2B.
MADE Expo (19-22 novembre 2025, Fiera Milano). Principale appuntamento italiano per edilizia
e architettura, Made expo proporrà l’offerta di oltre 650 aziende da 29 Paesi. Temi chiave
dell’edizione saranno sicurezza del costruito, sostenibilità e l’innovazione, con focus su materiali
performanti, intelligenza artificiale e nuove tecnologie per la progettazione.
SBE-SMART BUILDING EXPO (19-21 NOVEMBRE 2025, Fiera Milano). SBE conferma il suo
ruolo di piattaforma internazionale per l’integrazione tecnologica negli edifici e nelle città. Con oltre
140 espositori da 17 Paesi e un ricco programma di workshop, talk e piazze dell’innovazione, la
manifestazione permetterà di fare il punto su opportunità e rischi della twin transition del costruito,
grazie a tre giornate verticali su decarbonizzazione, elettrificazione, smart building e smart city.
Un’area dedicata alle rinnovabili e un focus sull’illuminotecnica completeranno l’offerta dedicata
all’efficientamento energetico.
SICUREZZA (19-21 novembre 2025, Fiera Milano)
SICUREZZA 2025 si conferma punto di riferimento per security &amp; fire, con 340 espositori da 26
Paesi. Con una proposta espositiva rappresentativa di tutti i comparti, racconterà un mercato in
cambiamento, orientato a soluzioni integrate e interconnesse. La proposta formativa si articola in
tre giornate tematiche – Cyber Day, Security Day e Job in Security Day-focalizzate sulle sfide del
settore: tutela dei dati, customizzazione delle soluzioni, ricerca di nuove leve e sviluppo di nuove
competenze.

 

10.10.25