lunedì , 6 Ottobre 2025
AE NEWS
Home < VISTO PER VOI < Ottimo svolgimento

Ottimo svolgimento

  • Per ogni tipo di bobina
  • Con ogni diametro
  • Per ogni peso
  • Ingombri ridotti
  • Facilità d’uso

Per la gestione delle bobine in cantiere Meccanica Nicoletti, da 44 anni attiva in questo settore, propone una gamma di articoli in grado di svolgere qualsiasi bobina, fino ad un massimo di tre metri di diametro e 100 q di peso.
Cavalletti svolgibobine
I cavalletti svolgibobine SM12 ed SM20 riescono ad operare in qualsiasi condizione anche su sterrato o con flange danneggiate, grazie allo svolgimento su asse e rotazione su cuscinetti. Sono autosollevanti con una corsa di 200 mm, con sollevamento a vite trapezoidale (per bobine fino ad un diametro di 1600 mm ed un peso massimo di 1600 kg) o con il sollevamento tramite martinetto o pompa oleodinamica (per bobine fino a diametro massimo 3000 mm ed un peso massimo di 10000 kg). Due le versioni, la prima Base, per bassi volumi di lavoro, la seconda ad alte prestazioni, per alti volumi di lavoro. La versione Base ha la rotazione dell’asse su boccole in Nylon autolubrificante mentre nella versione ad alte prestazioni la rotazione dell’asse avviene su cuscinetti radiali per un ottimo svolgimento. Per i cavalletti con portate maggiori (Art. SM-20) nella versione base il sollevamento avviene con martinetti oleodinamici mentre nella versione ad alte prestazioni si usa una pompa oleodinamica.

 

 

Rulli svolgibobine
In alternativa ai cavalletti, per bobine di dimensione fino ad un diametro di 1250 mm, possono essere utilizzati i rulli svolgibobine su flangia. Lo svolgimento delle bobine avviene, anche se lo spazio limitato, con rotolamento su rulli. Due le fasce di portata: la prima per  bobine di diametro massimo 700 mm e 200 kg di portata (art 06/SL), la seconda per bobine fino a bobine diametro 1250 mm e portata 700 kg (art. 06). Questi articoli risultano essere più maneggevoli specie se utilizzano bobine piccole. Naturalmente è necessario, per ottime prestazioni, che le flange delle bobine siano fornite in buone condizioni.
Ralla svolgibobine
Un’altra attrezzatura interessante è la ralla svolgibobine RAL15. La ralla consente di svolgere bobine fino ad un diametro massimo di 1000 mm e un peso di 1000 kg. A differenza dei cavalletti e dei rulli che svolgono le bobine con l’asse in orizzontale la ralla permette di svolgere le bobine con asse in verticale. Un’asta e un cono di centraggio facilitano il ribaltamento e il centraggio della bobina. L’attrezzatura ha ingombri ridotti in relazione ai carichi che può gestire.
Contenitori svolgibobine
Citiamo qui anche i contenitori CONBOB, che consentono avere le bobine sempre disponibili per lo svolgimento. Dopo aver caricato la bobina nel contenitore con  carrelli o gru, la bobina è pronta per essere svolta. I contenitori possono essere spostati con porta pallet, carrelli elevatori e gru, per svolgere bobine anche in quota. I contenitori sono impilabili, per una migliore gestione dello spazio in magazzino, in cantiere e durante i trasporti. IL CONBOB consente di prelevare il cavo direttamente dal mezzo di trasporto, senza scaricare il contenitore o la bobina, è utile pertanto quando bisogna gestire bobine in cantieri che si spostano frequentemente.
Svolgimatasse
L’attrezzatura idonea a svolgere le matasse di cavo quando arrivano in cantiere spezzoni di cavo avvolti in matassa o matasse di tubo corrugato si può usare lo SVOLGIMA80, uno svolgimatasse in alluminio, completamente richiudibile e  in grado di svolgere matasse con diametro esterno fino a 800 mm e un peso di 80 kg. Leggerissimo (8,5 kg), facile da trasportare e installare. Nello SVOLGIMA80 si può regolare il nocciolo in modo da adattarsi alle varie misure di matasse.
Carrelli per svolgere cavo unipolare
I carrelli CAR12M permettono lo svolgimento di matasse di cavo unipolare (fino a 6 mm2) in cantiere, è adatto per cantieri di edilizia civile e residenziale e anche nei lavori di cablaggio quadri e bordo macchina. I Tronìc+B, che vanno a comporre il carrello, grazie alla forma del contenitore, garantiscono che la matassa si svolga senza aggrovigliarsi, e che il cavo si svolga disteso, evitando l’inconveniente del cavo spiralato che si ottiene prelevando il capo interno della matassina. Ciò consente una maggiore facilità nel momento della posa del cavo in condotta, garantisce una migliore sfilabilità e rende più facile l’eventuale aggiunta di cavi in condotta. Gli svolgimatasse sono in materiale plastico in modo da garantire un elevato rapporto tra leggerezza e resistenza.

 

 

Meccanica Nicoletti
Via Venezia, 6/B
35010 Curtarolo (PD)
Tel: 049 9620454 – Fax. 049 9620459
www.meccanicanicoletti.com – info@meccanicanicoletti.it