Dall’adozione di sistemi di allarme intelligenti ai dispositivi IoT (Internet of Things) per il controllo remoto della casa, la tecnologia offre strumenti per garantire la protezione degli spazi, e una gestione sostenibile e confortevole dell’ambiente domestico. Purtroppo sono ancora troppi gli impianti residenziali non a norma e pochi gli utenti consapevoli della situazione. Mancano regole per la manutenzione e verifica periodica degli impianti e molte case non possiedono un impianto elettrico adeguato in termini di sicurezza ein termini di efficienza e funzionalità. Prosiel, associazione leader nella promozione della cultura della sicurezza e dell’innovazione elettrica, ha organizzato a Roma il convegno “La Casa SI Cura! L’infrastruttura elettrica protagonista per la Sicurezza, l’Innovazione e la Transizione Energetica nelle abitazioni nell’interesse di chi vive la casa”. L’evento tenuto il 21 Novembre a Roma, conclude la campagna avviata nel 2022 per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sicurezza degli impianti elettrici. L’incontro ha affrontato i temi per la transizione energetica delle abitazioni, in particolare sullo stato di salute degli impianti elettrici nelle abitazioni rilevato grazie ad un’indagine di CRESME. Tra gli argomenti: l’Impatto della Direttiva Europea “Case Green” sul patrimonio immobiliare, con un focus sui costi di adeguamento degli impianti elettrici; le carenze e criticità legislative su manutenzione e sicurezza degli impianti; la necessità di un Catasto degli impianti elettrici, e l’importanza di una formazione continua dei professionisti del settore. Con l’occasione Prosiel ha inteso portare alcune proposte di intervento per modernizzare le normative e introdurre verifiche periodiche obbligatorie, per migliorare sicurezza e efficienza energetica delle abitazioni. Mancano, infatti, regole per la manutenzione e verifica periodica degli impianti: un dato preoccupante che emerge solo in occasione di guasti o incidenti ed evidenzia come sia necessario aprire un canale di comunicazione con i cittadini per aumentare la consapevolezza dell’importanza che riveste l’infrastruttura elettrica all’interno della propria casa e come il corretto utilizzo dell’impianto assicura un livello di sicurezza adeguato. “Con l’iniziativa “La Casa SI Cura” – spiega Claudio Brazzola, Presidente di Prosiel – si è inteso diffondere la consapevolezza sull’importanza della manutenzione degli impianti elettrici, per migliorare la sicurezza, l’efficienza, l’uso razionale dell’energia elettrica e il comfort nelle case degli italiani. In Italia molti impianti non sono conformi e molti cittadini ignorano la loro reale condizione. Attraverso questa campagna l’Associazione intende ribadire quanto sia fondamentale diffondere la cultura della sicurezza, dell’efficienza e dell’uso razionale dell’energia elettrica nelle case degli italiani e adottare le nuove tecnologie in grado di garantire standard qualitativi sempre più elevati, migliori prestazioni e vantaggi sia in termini di fruibilità che di valorizzazione delle abitazioni. Dal 2000 Prosiel supporta la filiera elettrica nell’adozione di pratiche sicure e consapevoli e con “La Casa SI Cura”, l’Associazione ha voluto fornire strumenti e conoscenze per rafforzare la sicurezza e l’efficienza degli impianti elettrici, promuovendo un dialogo tra cittadini, professionisti e istituzioni”.
02.12.24