Schneider Electric, il leader nella digitalizzazione della gestione dell’energia e dell’automazione, ha siglato un accordo quadro di lungo termine con E.ON, una delle più grandi aziende europee del settore energetico. Questa partnership rappresenta un significativo passo avanti nell’impiego di infrastrutture energetiche sostenibili e digital-ready in Europa. Schneider Electric, infatti, aiuterà E.ON a raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi fornendo i più innovativi quadri di media tensione SF6-free e tecnologie digitali. La collaborazione tra Schneider Electric ed E.ON si fonda su un obiettivo condiviso: costruire le reti energetiche del futuro, e si inquadra in una partnership più che ventennale tra le due aziende. L’accordo stabilisce che Schneider Electric fornirà su base annua quadri primari GM AirSeT e quadri secondari RM AirSeT (Ring Main Units, RMU). Prima di siglare l’accordo Westnetz (società del gruppo E.ON) ha sperimentato l’utilizzo dei quadri quadri primari isolati senza gas SF₆ per valutarne l’adeguatezza alle esigenze di E.ON. Da 15 anni Schneider Electric sta investendo nello sviluppo di un’offerta completa di soluzioni di media tensione prive di gas SF₆ per la distribuzione elettrica primaria e secondaria. Con una scelta che guarda al futuro – grazie alla standardizzazione dei componenti chiave utilizzati dalle aziende di distribuzione elettrica tedesche che fanno parte del gruppo – E.ON getta le basi per implementare quadri elettrici di nuova generazione, sviluppati e prodotti in Europa. Si tratta di prodotti innovativi che migliorano l’efficienza e la resilienza della rete elettrica e giocano anche un ruolo vitale per gli obiettivi di sostenibilità di E.ON. Il gas serra SF₆ ha un potenziale di riscaldamento globale (GWP) di 24.300 – ovvero, un kg di questo gas ha una capacità di riscaldamento atmosferico pari a 24.300 kg di anidride carbonica. Ha una persistenza di circa 1.000 anni, con effetti quindi di lunga durata. Dal 1 gennaio 2026 la normativa F-Gas dell’Unione Europea metterà al bando l’utilizzo dell’esafluoruro di zolfo e altri F-Gas nei quadri elettrici di media tensione di nuova produzione: pertanto abbandonare l’uso di questi gas nella distribuzione elettrica sta diventando un’esigenza sempre più concreta e critica. La tecnologia AirSeT, che sostituisce con aria pura e una tecnologia in vuoto il gas SF₆, ha ottenuto importanti riconoscimenti di mercato, come il prestigioso iF Design Award conferito a RM AirSeT per le sue caratteristiche innovative e l’eccellenza di design; inoltre è stata validata sul campo in applicazioni di ambito industriale ed energetico, per esempio in progetti con Romande Energie in Svizzera ed EAM Netz in Germania.
26.09.25