giovedì , 16 Ottobre 2025
AE NEWS
Home < NEWS DALLE AZIENDE < Schneider Electric riqualifica la sede di Stezzano

Schneider Electric riqualifica la sede di Stezzano

Schneider Electric ha completato con successo il progetto di riqualificazione energetica e digitale della sua sede a Stezzano, un intervento che ha riguardato due palazzine adibite a uffici e servizi, utilizzate quotidianamente da circa 540 dipendenti. Questo intervento si inserisce in un più ampio programma di efficientamento e decarbonizzazione delle sedi aziendali in Italia, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 a livello globale entro il 2030, come parte della strategia di sostenibilità dell’azienda. Il progetto ha visto un ampio rinnovamento sia dell’involucro esterno che delle strutture interne, con l’introduzione di tecnologie avanzate per l’efficienza energetica e la digitalizzazione. Le palazzine sono state dotate di nuove finestre “solar control glass” ad alta prestazione, che riducono l’impatto ambientale e limitano le emissioni di gas serra durante l’intero ciclo di vita. Inoltre, è stato implementato un sistema di ultra-isolamento termico, compreso il tetto, per migliorare l’efficienza energetica. Sul piano digitale, Schneider Electric ha potenziato i sistemi di automazione degli uffici attraverso la piattaforma EcoStruxure™ per la Building Automation, che controlla luci, impianti di climatizzazione, il ricircolo dell’aria e la qualità dell’aria interna. Questi interventi sono stati realizzati in collaborazione con i partner locali, tra cui Saint-Gobain Italia, che ha fornito soluzioni per l’isolamento. Grazie a questi interventi, Schneider Electric prevede di ottenere significativi risparmi energetici: si stima una riduzione del consumo elettrico del 6% all’anno, pari a circa 310.000 kWh, e una riduzione del 16% delle emissioni di CO2, equivalente a 53 tonnellate di CO2 annue. Questi risultati sono il frutto di un’attenta pianificazione e di un lavoro di squadra che ha coinvolto i team interni dell’azienda, così come esperti esterni del settore dell’edilizia sostenibile. Il progetto di riqualificazione non solo contribuisce al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi globali dell’azienda in termini di decarbonizzazione, ma risponde anche alla crescente attenzione verso la creazione di ambienti di lavoro più sostenibili e attraenti. La nuova sede di Stezzano non è solo più efficiente dal punto di vista energetico, ma offre anche un ambiente di lavoro innovativo che favorisce la collaborazione e il benessere dei dipendenti.

 

18.08.25