giovedì , 16 Ottobre 2025
AE NEWS
Home < NEWS DALLE AZIENDE < Schneider: un progetto quinquennale per i giovani

Schneider: un progetto quinquennale per i giovani

La Fondazione Schneider Electric, in collaborazione con Schneider Electric Italia, e la Fondazione CNOS- FAP ETS, che coordina in Italia l’attività dei centri di formazione professionale dei Salesiani, lanciano un’iniziativa della durata di cinque anni per realizzare percorsi di formazione tecnica inclusiva e orientamento dei giovani, focalizzati in particolare sulle aree dell’elettrificazione, energia, automazione, nuove tecnologie green e della sostenibilità. La Fondazione Schneider Electric e Schneider Electric Italia collaboreranno con la Fondazione CNOS-FAP ETS per portare avanti tre filoni principali di attività: formare 100 formatori dei settori elettrico/elettrotecnico ed energetico che operano nei CFP salesiani in Italia per un ulteriore aggiornamento delle loro competenze; Sperimentare attività di formazione professionale a tutti i livelli con l’obiettivo di raggiungere oltre 5.000 persone; particolare attenzione sarà data anche al rientro in percorsi di istruzione e di giovani tra i 14 e i 21 anni che hanno abbandonato gli studi e non lavorano (i cosiddetti “NEET – Not in Education, Not In Employment), e agli studenti a rischio dispersione; Testare attività di orientamento verso i percorsi di studio di area tecnica rivolte alle scuole secondarie di primo grado, con particolare attenzione al coinvolgimento delle studentesse per favorire il loro interesse verso il mondo STEM, puntando a raggiungere oltre 3.000 persone. Il progetto della Fondazione Schneider Electric con i Salesiani è il primo dedicato completamente al nostro paese, dopo altre esperienze internazionali ed europee di progettualità solidale nate nel quadro di un accordo che lega la Fondazione ai Salesiani a livello globale, siglato nel 2017. Il progetto adotta strumenti innovativi per creare capillarmente in tutta Italia opportunità attraverso la formazione tecnica e l’orientamento. Elemento chiave di questa formazione, proposta in chiave esperienziale, sono le valigette didattiche, progettate e realizzate da Mondo Scuola Lavoro, che “compendiano” in un formato di facile disponibilità e utilizzo le tecnologie digitali e sostenibili più innovative oggi in uso nel mondo della gestione dell’energia e dell’automazione industriale. Le valigette possono essere utilizzate in modo modulare, includendo sistemi tecnologi di livello base o evoluti, con l’obiettivo di poter appassionare studenti di ogni ordine e grado, con uno strumento formativo coinvolgente e interattivo. Per le attività di orientamento rivolte agli studenti delle scuole medie sono stati creati anche dei plastici 3D che offrono un primo approccio alle tecnologie innovative per la domotica, l’automazione di edificio e industriale. Questi modelli si potranno esplorare con un’esperienza digitale coinvolgente, che usa la realtà aumentata; si punta a “instillare” l’interesse per le tecnologie e far scoprire – in particolare alle ragazze, che ancora oggi non si avvicinano facilmente a questi mondi – come la formazione tecnica sia protagonista dell’innovazione e legata ai temi più importanti, come la sostenibilità ambientale.

 

06.12.24