Schneider Electric ha annunciato i 5 vincitori italiani della terza edizione dei Sustainability Impact Awards, il riconoscimento che valorizza clienti, partner e fornitori distintisi per progetti innovativi e risultati concreti in tema di sostenibilità. La cerimonia si è svolta il 14 aprile nella sede milanese di Intesa Sanpaolo, in Piazza Belgioioso. Di seguito i vincitori dell’edizione 2024:
A2A, che produce, distribuisce e commercializza energia rinnovabile, elettricità, gas, fornitura idrica integrata e servizi di gestione dei rifiuti, con una presenza significativa nel Nord Italia, è stata premiata per l’integrazione della sostenibilità nel proprio modello multiutility e per le innovazioni realizzate con Schneider Electric, tra cui la prima cabina elettrica sotterranea a Milano e l’adozione della piattaforma ADMS per la gestione della rete elettrica. Padania Acque, gestore idrico della provincia di Cremona, ha ricevuto il premio per l’efficienza energetica e la digitalizzazione del ciclo dell’acqua, grazie all’impiego di soluzioni Schneider come Ecostruxure Water Advisor e Geo SCADA Expert, che hanno permesso una riduzione dei consumi del 18% e l’aumento dell’EBITDA del 24% in tre anni. SACMI Packaging & Chocolate, azienda specializzata in impianti per il confezionamento alimentare, ha ottenuto il riconoscimento per l’adozione di tecnologie Schneider che hanno migliorato produttività (+25%) e risparmio energetico (fino al 40%), oltre a garantire la gestione di materiali di imballaggio sostenibili. LATI, produttore di compound termoplastici, è stato premiato per la strategia di decarbonizzazione e l’efficienza energetica, in particolare attraverso l’uso del sistema Power Monitoring Expert, l’installazione di impianti fotovoltaici e l’adozione di fonti rinnovabili certificate. LAV.EL. Power, partner della rete EcoXpert di Schneider Electric che si occupa della progettazione e costruzione di impianti elettrici, meccanici e tecnologici nel settore industriale e terziario ha ricevuto il premio per il progetto di efficientamento del Centro Morrone di Caserta, con l’integrazione di tecnologie Schneider per la produzione da fonti rinnovabili, l’efficientamento energetico e la digitalizzazione della gestione degli impianti sanitari.
04.06.25