a
ttualità
e
lettrotecnica - aprile
2018
- numero
3
PM Plastic Materials
PM Plastic Materials presenta i tubi di tipo ICTA in polipropilene.
I tubi di tipo ICTA rappresentano il “salto avanti” rispetto ai tradizionali tu-
bi in PVC. Non a caso, sono ormai utilizzati in gran parte d’Europa, dove
hanno ormai sostituito i tubi in PVC:
A differenza dei tubi in PVC, in caso di schiacciamento accidentale in
cantiere, non rimangono compressi, ma recuperano almeno il 90% del
diametro interno iniziale.
In caso di urti accidentali, non si rompono. I tubi di tipo ICTA sono quin-
di auto-protetti e non necessitano, quindi, della copertina protettiva in
cemento.
I tubi ICTA, realizzati
in polipropilene, resi-
stono agli urti fino a 6
Joule, contro i 2 Joule
dei comuni tubi in
PVC.
I tubi in polipropilene,
a differenza di quelli in
PVC, sono indenni al
100% da micro-foratu-
re. Rappresentano quindi una “camera protettiva” ideale per i cavi, che
restano sempre perfettamente integri.
Resistono fino a 90 °C, contro i 60 °C dei tradizionali tubi in PVC.
I tubi ICTA in caso di incendio garantiscono una bassa emissione di fu-
mi opachi e zero emissione di gas contenenti alogeni (norme: IEC
61034-2, IEC 60754-1 e IEC 60754-2).
Facilitano quindi le operazioni di evacuazione e consentono alle squa-
dre di emergenza di effettuare più agevolmente le operazioni di soccor-
so poiché emettono una quantità molto bassa di monossido di carbonio
(CO), a livelli molto inferiori alla soglia di pericolosità; inoltre, non conten-
gono né metalli pesanti (ad esempio, il piombo), né clorurati
I tubi ICTA - per la loro caratteristica Low Smoke Zero Halogen sono uti-
li n tutte le costruzioni destinate a ospitare un elevato numero di perso-
ne: ospedali, alberghi, scuole, centri commerciali, discoteche, uffici, etc.
e ovunque sia necessario salvaguardare beni di particolare interesse:
musei, sale computer, ecc.
Polieco Group
Polieco Group produce e commercializza cavidotti corrugati in polietile-
ne ad alta densità, utilizzati per la protezione interrata dei cavi nelle in-
stallazioni elettriche e telefoniche. I diametri disponibili vanno dal
DN/OD 40 al DN/OD 200 mm. Le principali caratteristiche che hanno de-
cretato il successo di questo prodotto sono la flessibilità che rende age-
vole la posa in qualsiasi condizione di posa e permette di evitare facil-
mente gli ostacoli senza l’utilizzo di curve; l’elasticità che permette di as-
sorbire i normali assestamenti dei terreni; la leggerezza che facilita lo
stoccaggio, il trasporto e l’installazione. A seconda dell’applicazione,
delle caratteristiche meccaniche e della pezzatura sono disponibili di-
verse tipologie di cavidotti: 450 N in rotoli da 50 metri (25 metri per il DN
200 mm); 450 N in barre da 6 m; 750 N in barre da 6 m. Il cavidotto è pro-
dotto in Italia presso gli stabilimenti di Cazzago S.Martino (BS) e Conza
della Campania (AV), in conformità alle norme CEI EN 61386-1 e CEI EN
61386-24. Polieco inoltre commercializza pozzetti in polipropilene di di-
verse dimensioni ed altezze da utilizzare in abbinamento ai cavidotti. Al
di sopra di questi pozzetti è possibile posizionare il chiusino KIO, realiz-
zato con materiale composito ed ottenuto mediante un processo produt-
tivo brevettato. Il chiusino KIO
è prodotto in conformità alla
normativa EN 124. Le dimen-
sioni esterne del telaio disponi-
bili sono: 300x300, 400x400,
500x 500, 600x600, 700x700 e
950x950 e per i circolari un
diametro di 425, 800 e 1100. Le classi disponibili sono B125, C250 e
D400. Le caratteristiche principali del chiusino KIO sono: solidità e resi-
stenza, maneggevolezza e leggerezza, isolamento elettrico, permeabilità
alle onde elettromagnetiche, resistenza alla corrosione, possibilità di per-
sonalizzazione, riduzione di rumori e disincentivo ai furti.
Prysmian
Prysmian Group offre al mercato un’più ampia gamma di cavi conformi
al Regolamento Europeo Prodotti da Costruzione (CPR), garantendo ai
propri clienti soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate.
Prysmian è da sempre impegnata a proteggere e preservare gli alti stan-
dard di qualità dei propri prodotti e a sviluppare cavi resistenti al fuoco
e a bassa emissione di fumi neri e gas corrosivi dalle elevate performan-
ce tecniche. È da questa continua ricerca che è nata la gamma dei ca-
vi Afumex™, basati sulla tecnologica LSOH (Low Smoke Zero Halogen)