Page 42 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2024
P. 42

successo per la 43a
edizione di MCE
La manifestazione chiude con risultati che la confermano leader mondiale nei settori dell’impiantistica civile
e industriale, della climatizzazione,
delle energie rinnovabili e del mondo acqua
a cura della Redazione
AFiera Milano si è conclusa la 43a edi- zione di MCE - Mostra Convegno Ex- pocomfort, tornata al suo consueto ca- lendario di fine inverno per confermarsi ap- puntamento di riferimento sul futuro e l’innova- zione del settore della climatizzazione, dell’ef- ficientamento energetico, delle energie rinno- vabili e idrotermosanitario.
Oltre 1.700 espositori e 121.000 visitatori con più del 30% proveniente dall’estero; dati più che confortanti sulla salute del mercato, che rispecchiano una visione positiva per il futuro, in linea con quanto emerso dal 10° Rapporto Congiunturale e Previsionale del CRESME sul Mercato dell’installazione degli impianti negli edifici in Italia 2024-2026, presentato durante la manifestazione, che nel 2023 rileva una contrazione meno pesante di quanto atteso dal mercato, ma soprattutto una stabilizzazio- ne delle attività già dal 2025.
Uno sguardo al futuro
Proprio per il 2025, MCE - Mostra Convegno Expocomfort ha in serbo un nuovo evento, “Heat Pump Technologies”, all’Allianz MiCo di Milano, dal 2 al 3 aprile. “Nasce da un’esi- genza condivisa da tutti, aziende, operatori, associazioni di categoria e istituzioni, di non interrompere il dialogo attorno al processo di transizione energetica. – dichiara Massimilia- no Pierini, Managing Director di RX Italy – Abbiamo allora strutturato un appuntamento dedicato alle pompe di calore, una 2 giorni pensata proprio per coprire gli anni dispari, in attesa della prossima edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort 2026.”
Le norme al centro
Dai tavoli di confronto durante MCE è emerso il grande interesse per la nuova Direttiva EPBD4, approvata in via definitiva dal Parla- mento europeo in concomitanza con l’inizio della manifestazione, che vede tra le novità più rilevanti per gli APE (le Attestazioni di Prestazione Energetica) la comparsa della nuova classe “A0”, corrispondente agli
ZEmB, che si aggiungerà alle classi di pre- stazione energetica già note. Interesse an- che per l’ipotesi di assegnare un “+” alle classi A per quegli edifici che offriranno un ulteriore contributo alla rete energetica, pro- dotto localmente tramite fonti rinnovabili e per l’eventualità di sottoporre all’obbligo di produrre una nuova APE ad ogni rinnovo del contratto d’affitto.
La nuova EPBD incoraggia fortemente l’utiliz- zo della domotica e di tutte le tecnologie in- telligenti/adattive, che garantiscono il corret- to funzionamento degli edifici e la massima efficienza in ogni condizione climatica. Sug- gerisce inoltre la creazione di banche dati di- gitali per la gestione degli stessi. Per quanto riguarda la mobilità sostenibile, propone la realizzazione di infrastrutture diffuse per la ri- carica dei veicoli elettrici (EV) negli edifici re- sidenziali e commerciali, prevedendo un au- mento degli spazi dedicati al parcheggio dei velocipedi (soprattutto biciclette).
Le novità di questa edizione
“Questa edizione di MCE si è connotata per le novità introdotte, dal nuovo layout all’Hy- drogen Hub, ai Water Prix agli MCE Excellen- ce Awards. L’obiettivo di andare oltre al con- cetto di comfort, supportato dal nuovo claim introdotto per questa edizione, Beyond Com- fort, ha offerto nuovi ambiti nei quali esperti provenienti da tutto il mondo hanno esplorato le tematiche legate alla decarbonizzazione e alla transizione energetica, grazie a un nuovo approccio multi-energetico e multi-tecnologi- co.” – prosegue Massimiliano Pierini, – Il va- lore fondamentale di MCE è senz’altro questa sua completezza dell’offerta, con una pano- ramica esaustiva del mercato. A questo ag- giungiamo l’elevata quota di internazionalità, altro vero punto di forza della manifestazio- ne. Si tratta di un elemento prezioso per tutte quelle aziende che vogliono incontrare inter- locutori da tutto il mondo, per un confronto diretto globale in soli 4 giorni a Milano.”
La presenza degli operatori dall’estero, infat-
ti, si è confermata ai livelli pre-pandemici, con 141 Paesi rappresentati dai visitatori. Ol- tre alla Polonia, Paese ospite di questa edi- zione 2024, l’Europa è rappresentata soprat- tutto da Francia e Germania in primis, segui- te da Spagna, Romania e Grecia.
“La transizione energetica ha avviato una vera e propria trasformazione culturale che vogliamo raccontare. – conclude Pierini - È sempre più evidente come oggi l’innovazio- ne tecnologica si traduca in sostenibilità am- bientale, economica e soprattutto sociale.”
Visti
IMIT. Orion Day di IMIT è un cronotermostato giornaliero digitale, disponibile anche nelle versioni Radio e OpenTherm. Grazie alla logi- ca di funzionamento TPI, sfrutta l’inerzia termi- ca dell’ambiente, garantendo comfort assolu- to e risparmio energetico. Unisce la semplici- tà di installazione a quella di programmazione con 2 temperature impostabili a passi di 30 minuti. Grazie al grande display LCD è possi- bile visualizzare temperatura rilevata, ora o temperatura impostata, e modalità di funzio- namento: Auto (Comfort-Eco)/Manuale/Anti- gelo (Off). I 24 micropulsanti orari e gli altri controlli sono facilmente accessibili, ma pro- tetti da una cover pulita che lo rende adatto a qualsiasi ambiente di installazione. È ideale per chi ha differenti abitudini a seconda del giorno oppure per chi sfrutta in momenti diver- si della giornata i vari ambienti della casa.
 42
attualità elettrotecnica - aprile 2024 - numero 3












































































   40   41   42   43   44