Page 28 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2024
P. 28
dossier domotica
Elettrocanali
Elettrocanali, annuncia “DOMO myLife”, il nuovo sistema sviluppato per automatizzare le funzioni dei principali dispositivi elettrici ed elet- tronici in ogni tipo di edificio. Elettrocanali punta a consolidare la pro- pria presenza nel settore dell’impiantistica elettrica svelando una tec- nologia all’avanguardia in grado di trasformare un impianto elettrico tradizionale in un sistema domotizzato flessibile e intuitivo, senza fili e veloce da installare. Il sistema “DOMO myLife” by Elettrocanali nasce per semplificare l’implementazione della domotica in qualsiasi edificio civile - che si tratti di un’abitazione, di un ufficio o di un’attività commer- ciale - in modo agevole, veloce ed economico.
Il centro nevralgico del nuovo sistema “DOMO myLife” di Elettrocanali è il controller, un hub centrale wireless al quale si connettono i sensori, gli attuatori e i comandi selezionati in base alle esigenze specifiche di ogni edifi- cio. Una volta connes- so alla rete domestica, il controller permette di impostare, anche attra- verso l’app, dei sempli- ci automatismi collegati
alle principali funzioni smart dei dispositivi associati. Il sistema “DOMO myLife” fa della modularità il suo principale punto di forza: progettato per integrarsi con le serie di dispositivi “myLife”, “New Prestige®” e “my- Life Q”, si adatta ai cambiamenti delle esigenze abitative grazie all’estre- mo livello di personalizzazione ed espandibilità delle sue funzioni. Inoltre, alcuni degli apparecchi “DOMO myLife” sono compatibili e si interfaccia- no con altri sistemi dotati dei medesimi standard. La gamma di dispositi- vi “DOMO myLife” si articola su una serie di comandi radio da incasso (associabili a tutti gli attuatori del sistema), attuatori con sensori integrati per la gestione delle luci, dei sistemi di riscaldamento/condizionamento, prese schuko comandate e sensori per la misura dei consumi energetici. A questi si aggiungono i comandi radio a parete standalone, installabili senza fili in qualsiasi posizione: la soluzione firmata “DOMO myLife” che permette di aggiungere punti di controllo ovunque. Tutta la serie si con- traddistingue per lo stile dei suoi prodotti, disegnati per integrarsi in qual- siasi tipo di ambiente. In sostanza: design d’impatto, elevata qualità co- struttiva, semplicità d’uso, flessibilità, praticità e convenienza.
FAAC
Faac Technologies ha lanciato l’automazione A952 per porte a batten- te. Il nuovo prodotto rappresenta una soluzione progettata per rispon- dere alle esigenze di sicurezza e versatilità in diversi contesti, tra cui aeroporti, ospedali, hotel, condomini e scuole. L’A952 è indicata per l’installazione nei varchi delle uscite di sicurezza, nei varchi tagliafuo- co e per le porte per evacuazione fumo e calore. La sua robustezza e affidabilità la rendono adatta sia per applicazioni interne che esterne, garantendo prestazioni ottimali in qualsiasi situazione. Uno degli aspetti distintivi dell’A952 è la combinazione di sicurezza, versatilità e
dimensioni compatte. Questo prodotto incorpora tre brevetti Faac che ne migliorano significativamente le prestazioni. Questi brevetti includo- no: ingranaggi a rapporto variabile, che assicurano movimenti fluidi e precisi; pignone e cremagliera a rapporto variabile, che garantiscono una forza costante per una chiusura affidabile; Soft Draw, che regola la velocità di chiusura anche in assenza di alimentazione elettrica.
La flessibilità dell’A952 è rafforzata dal sistema a molla, configurabile per l’apertura o la chiusura in base al tipo di montaggio scelto (braccio a pattino o articolato). Ciò permette di automatizzare le porte a battente per diversi utilizzi: standard, vie di fuga, tagliafuoco o evacuatori di fu- mo. La molla è testata per oltre 1.000.000 di cicli, garantendo durata e resistenza eccezionali, supportando ante fino a 1600 mm di larghezza e 450 kg di peso. Conforme alle norme europee di sicurezza EN16005 e certificata TUV, l’A952 è adatta per porte su vie di fuga, rispondendo ai più rigorosi standard di sicurezza. Inoltre, la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) in conformità alle norme ISO 14025 ed EN 15804+A2, sottolinea l’impegno di Faac verso la sostenibilità ambientale. Le tecno- logie avanzate integrate nell’A952 ne facilitano l’uso e la configurazione. Tra queste troviamo un encoder magnetico, la compatibilità con la piat- taforma Faac Simply Connect, un connettore USB per upload e downlo- ad delle configurazioni, un connettore per accessori e l’innesto radio per schede di decodifica 5 pin 433 MHz e 868 MHz.
Farfisa
Farfisa ha sviluppato la tecnologia IP EVO per la videocitofonia, una ri- sposta efficace alle sfide specifiche della domotica.
La soluzione IP EVO di Farfisa è progettata per e rispondere a esigenze funzionali e di sicurezza. La tecnologia e gli elementi che compongono IP EVO sono made in Italy, firmati Farfisa e con un’attenzione per il de- sign. Il sistema IP EVO si compone del posto esterno serie Connecto (art. TD1000CN), che dialoga - con l’app IP EVO dedicata- con smar- tphone, assistenti vocali digitali e videocitofoni specifici (art. SE4000). L’interconnessione consente una gestione fluida e intuitiva dell’intero si- stema, facilitando accesso e controllo dell’abitazione o dell’ufficio. Basa- to sul protocollo WebRTC, IP EVO garantisce una qualità audio-video elevata, eliminando problemi come eco, ritardi o latenza. Il protocollo adottato è stato concepito -nativo- già pronto per sistemi ad alta tecno- logia futuri. Inoltre, il sistema è dotato di un chip dedicato per la critto- grafia delle immagini, garantendo che comunicazioni e dati siano protet- ti. La semplicità di installazione e configurazione del sistema IP EVO è un altro punto di forza. IP EVO è stato progettato per essere intuitivo e accessibile.Ciò permette l’uso anche in contesti residenziali e commer- ciali meno tecnologicamente avanzati. IP EVO offre molteplici modalità di accesso: app IP EVO, PIN code, QR (anche temporaneo) e RFID, ren- dendo il sistema flessibile e adattabile a varie esigenze. La pulsantiera in acciaio inox 316L con montaggio ad incasso, telecamera da 5Mpx e sintesi vocale multilingua, garantisce durabilità e prestazioni elevate.
28
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2024 - numero 5