Page 43 - Attualità Elettrotecnica Settembre 2025
P. 43
I jack Keystone RJ45 Panduit sono costituiti da un robusto corpo in ma- teriale termoplastico, connettori IDC (Insulation Displacement Connec- tor) e connettori frontali RJ45, tutti conformi alla norma IEC 60603-7. Per un’installazione ottimale è consigliato l’uso di cavi a coppie Cat 6A o Cat 7 conformi alla norma IEC 61156-5 e il rispetto delle direttive EN 50174-1/2 relative ai raggi minimi di curvatura e alle lunghezze di strip- ping. In linea con la ISO/IEC 11801, i keystone RJ45 come il modello SKJ6X88BL di Panduit rappresentano componenti centrali nei sistemi di cablaggio strutturato degli edifici. Sono impiegati in ambienti come uffici, capannoni industriali e data center, per supportare applicazioni quali Voice over IP (VoIP), servizi IP, internet ad alta velocità fino a 10 GBASE-T e connessioni out-of-band nei data center.
il futuro della gestione dei motori
Schneider Electric presenta TeSys Deca Advanced, una soluzione avanzata per contattori da 115 a 150 A progettata per rivoluzionare la gestione dei motori nell'era dell'Industria 4.0. TeSys Deca Advanced si distingue per la sua bobina elettronica ad ampio range, in grado di con-
trollare ingressi di tensione da 24 V a 500 V CA/CC. Questa caratteristica innovativa non solo resiste agli sbal- zi di tensione, ma riduce anche al minimo il consumo energetico, con conseguente diminuzione delle emissioni di CO2 e dei costi operati- vi. Progettato per svariate applica- zioni industriali, TeSys Deca Advan- ced semplifica i processi di installa- zione e manutenzione. Inoltre, grazie all’adozione della bobina elettronica, si riduce dell'80% la complessità nella selezione e nella gestione del- l'inventario. TeSys Deca Advanced di Schneider Electric è progettato per migliorare l'efficienza operativa
dei processi produttivi degli impianti industriali. Grazie all’integrazione di tecnologie all'avanguardia, sempre con una particolare attenzione alla sostenibilità, Schneider Electric conferma il proprio impegno nell’ot- timizzare i tempi di attività e nel garantire le migliori performance.
dimmer rotativo universale
AVE immette sul mercato un dimmer rotativo universale, prodotto che am- plia l’offerta legata al controllo dell’illuminazione ambiente. Il dispositivo sviluppato da AVE è ideato per offrire una gestione completa delle fonti lu- minose con la possibilità di programmare: la regolazione della luminosità minima; la regolazione della luminosità massima; le impostazioni trailing e leading edge; l’impostazione dedicata al blocco bambini; l’impostazione
BOOST. Il dispositivo funziona con alimentazione da 200-250 V c.a. ed è in grado di gestire sia lampade ad incandescenza sia a LED (max 120 W). Consente il collegamento di fino 8 lampade a LED e 4 comandi luce; in questo modo può andare incontro a svariate esigenze impiantistiche. Grazie alle dimensioni ridotte, il dimmer può essere installato anche in scatole con profondità di 36 mm. Particolare attenzione è stata prestata anche all’estetica del punto luce. Sono così nate due versioni del prodot- to, concepite per integrarsi e valorizzare i design AVE: la versione filo plac- ca esibisce delle finiture con mostrina a spigolo vivo e smussato; disponi- bile per le serie Whitek, Tekla, Domus e Class; la versione sotto placca è invece rivolta alle collezioni New Style e England Style. In dotazione nella confezione vengono fornite 3 manopole nelle colorazioni bianca, cromata e grigio GTK, così da adattarla al meglio allo stile dell’impianto. In entram- be le versioni la regolazione dell’intensità luminosa avviene mediante ma- nopola rotativa o dai pulsanti associati al dimmer stesso. L’accensione dal dimmer avviene, per entrambe le versioni, premendo la manopola.
Cavi nazionali ed europei per trasporto di energia, segnalamento e comando per uso civile e industriale.
®
venditeit@baldassari.it www.baldassaricavi.it
attualità elettrotecnica - settembre 2025 - numero 6

