Page 47 - Attualità Elettrotecnica Settembre 2025
P. 47

dalle aziende
 DKC investe nei giovani per l’innovazione
Il Gruppo DKC ha avviato il progetto NextGen dedicato ai collabora- tori nati fino agli anni ’90, riconoscendo il potenziale delle nuove ge- nerazioni come motore di cambiamento e crescita. L’iniziativa, parte della visione aziendale centrata sulla Human CollaborAction, è nata con l’obiettivo di mettere i giovani al centro delle strategie di trasfor- mazione, promuovendo innovazione, sostenibilità e cultura d’impresa condivisa. Il lancio ufficiale si è tenuto il 13 novembre a Novara, con la partecipazione di giovani provenienti da tutte le sedi italiane: una gior- nata dedicata a workshop tematici e dinamiche di team building in cui sono emerse idee strategiche su innovazione di prodotto, miglioramen- to dell’ambiente di lavoro, rafforzamento del brand, esperienza cliente e sostenibilità ambientale. Dopo questa fase iniziale, DKC ha già im- plementato spazi di ascolto dedicati ai giovani collaboratori, ha orga- nizzato attività coinvolgenti per rafforzare lo spirito di squadra e ha da- to il via a progetti concreti tra cui un’iniziativa ESG in fase di raccolta dati per il Bilancio di Sostenibilità e il «Quizzone», un evento azienda- le ludico-formativo previsto per fine luglio che coinvolgerà tutti i di- pendenti su temi di cultura generale, storia aziendale, prodotti, sicurez- za e sostenibilità. Come sostiene Edoardo Tizzani, Direttore Risorse Umane, «Crediamo fortemente nel potenziale delle nuove generazioni come motore di cambiamento»: con NextGen DKC coinvolge diretta- mente i giovani nello sviluppo del Gruppo. L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio in cui DKC consolida il proprio impegno verso l’innovazione e l’eccellenza produttiva, già evidente nel recente lancio
della Business Unit DKC Energy e dei dispositivi E.Charger per l’e- mobility, e nei nuovi impianti altamente automatizzati pianificati per il 2023–2024 nei plant di Villanova sull’Arda e Novi Ligure, pensati per aumentare efficienza, sostenibilità e qualità del lavoro e del prodotto. L’approccio di NextGen riflette i valori distintivi di DKC, tra cui evo- luzione, italianità, passione, fiducia e ascolto, rafforzando la coesione interna del brand e contribuendo alla costruzione di un futuro più soste- nibile, inclusivo e innovativo.
 Schneider Electric riqualifica
la sede di Stezzano
Schneider Electric ha completato con successo il progetto di riqualifica- zione energetica e digitale della sua sede a Stezzano, un intervento che ha riguardato due palazzine adibite a uffici e servizi, utilizzate quotidiana- mente da circa 540 dipendenti. Questo intervento si inserisce in un più
tica. Sul piano digitale, Schneider Electric ha potenziato i sistemi di auto- mazione degli uffici attraverso la piattaforma EcoStruxure per la Building Automation, che controlla luci, impianti di climatizzazione, il ricircolo del- l’aria e la qualità dell’aria interna. Questi interventi sono stati realizzati in collaborazione con i partner locali, tra cui Saint-Gobain Italia, che ha forni- to soluzioni per l’isolamento. Grazie a questi interventi, Schneider Electric prevede di ottenere significativi risparmi energetici: si stima una riduzione del consumo elettrico del 6% all’anno, pari a circa 310.000 kWh, e una ri- duzione del 16% delle emissioni di CO2, equivalente a 53 tonnellate di CO2
annue. Questi risultati sono il frutto di un’attenta pianificazione e di un lavoro di squadra che ha coinvolto i team inter- ni dell’azienda, così come esperti ester- ni del settore dell’edilizia sostenibile.
Il progetto di riqualificazione non solo contribuisce al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi globali dell’azienda in termini di decarbonizzazione, ma ri- sponde anche alla crescente attenzio- ne verso la creazione di ambienti di la- voro più sostenibili e attraenti. La nuova sede di Stezzano non è solo più effi- ciente dal punto di vista energetico, ma offre anche un ambiente di lavoro inno- vativo che favorisce la collaborazione e il benessere dei dipendenti.
ampio programma di efficientamento aziendali in Italia, con l’obiettivo di ri- durre le emissioni di CO2 a livello glo- bale entro il 2030, come parte della strategia di sostenibilità dell’azienda. Il progetto ha visto un ampio rinnova- mento sia dell’involucro esterno che delle strutture interne, con l’introduzio- ne di tecnologie avanzate per l’efficien- za energetica e la digitalizzazione. Le palazzine sono state dotate di nuove fi- nestre “solar control glass” ad alta pre- stazione, che riducono l’impatto am- bientale e limitano le emissioni di gas serra durante l’intero ciclo di vita. Inol- tre, è stato implementato un sistema di ultra-isolamento termico, compreso il tetto, per migliorare l’efficienza energe-
e decarbonizzazione delle sedi
 attualità elettrotecnica - settembre 2025 - numero 6
47





















































































   45   46   47   48   49