a
ttualità
e
lettrotecnica - ottobre
2016
- numero
8
33
po e integrando qualsiasi prodotto KNX compatibile con la programma-
zione easy. Rilevante, poi, la funzione di riapprendimento che rilegge la
configurazione presente all’interno dei prodotti dell’impianto consenten-
do quindi la rigenerazione del progetto senza avere quello originario.
Inoltre, realizzando il progetto di configurazione con il nuovo TXA100
viene automaticamente creata l’interfaccia per la supervisione da remo-
to attraverso il software domovea di Hager per il controllo e la visualizza-
zione del sistema domotico. Questa funzione permette di guadagnare
moltissimo tempo rendendo la programmazione di un impianto KNX ve-
ramente “easy”.
Hager sicurezza
Gestire in modo integrato e in totale sicurezza sia il proprio impianto
d’allarme sia tutti gli automatismi legati al comfort ambientale. È que-
sta la grande opportunità consentita da coviva, il Box IP controller
della linea sepio il nuovo logisty expert di Hager sicurezza.
Alimentato da rete elettrica e collegato al modem/router ADSL, coviva
permette la configurazione (tramite QR-code), da casa o da remoto,
dei sistemi di allarme senza fili sepio e della linea di prodotti
logisty.comfort, i dispositivi, anch’essi senza fili, pensati per avere fa-
cilmente una casa su misura,
intelligente, funzionale e più si-
cura. Grazie al doppio protocol-
lo di trasmissione radio di cui è
dotato (TwinBand®+ e radio
KNX) con coviva si può infatti
ottenere l’interfacciamento con i
dispositivi
collegati
ai
ricevitori/trasmettitori che con-
sentono la gestione completa di
luci, tapparelle e automatismi
presenti nell’ambiente. Coviva
si configura come un vero e
proprio “hub” in grado di perso-
nalizzare l’ambiente secondo le
proprie preferenze in termini di sicurezza e comfort. Integrabile con la
stazione meteo netatmo, coviva consente di conoscere in tempo rea-
le la temperatura, l’umidità e la qualità dell’aria sia in casa che al-
l’esterno dell’abitazione. Il Box IP controller di Hager sicurezza è un
prodotto plug&play e quindi non necessita di alcuna configurazione
di rete, può essere installato su una superficie orizzontale o a parete.
Ma non è tutto. Grazie all’App coviva (scaricabile sia da App Store
che da Google Play) è possibile configurare e gestire l’impianto d’al-
larme senza fili sepio e il comfort di casa direttamente dai propri
smartphone, tablet e pc. L’App coviva consente, infine, di personaliz-
zare gli interi sistemi gestiti creando scenari rispondenti alle proprie
specifiche esigenze ed abitudini dell’utente.
Hesa
Il sistema di sicurezza JA-100 distribuito da Hesa si avvale della lunga
esperienza di Jablotron nel settore della protezione antintrusione. Svi-
luppato con le più avanzate tecnologie e con una particolare attenzione
al design, JA-100 si caratterizza per la grande affidabilità e per la capa-
cità di adattarsi a diversi ambienti, dalle proprietà residenziali, ai negozi,
agli uffici, ai magazzini. Di facile installazione, garantisce un monitorag-
gio continuo per l’invio dei servizi d’emergenza ed è gestibile in modo
semplice anche da remoto tramite il proprio PC o smartphone con la
possibilità di visualizzare le immagini
catturate dal PIR con telecamera a colo-
ri incorporata disponibile nella versione
cablata su BUS o senza fili. Per soddi-
sfare le più specifiche esigenze del-
l’utente, il sistema offre anche una parte
di domotica che comprende la gestione
di dispositivi elettrici e periferiche atte a
gestire qualsiasi tipo di dispositivo con
assorbimenti variabili. La funzione più
apprezzata dagli utenti finali è la semplicità di gestione del proprio im-
pianto, utilizzando i segmenti di tastiera che inglobano un sinottico in
grado di indicare istantaneamente e in modo inequivocabile lo stato del-
la sezione e l’attuazione del comando. Jablotron ha sviluppato anche un
applicativo chiamato MyJablotron per piattaforma iOS, Android e Win-
phone in grado di ricevere le push notificazion e gestire completamente
i propri impianti con gesti semplici e immediati, come l’utilizzo delle ta-
stiere virtuali che riproducono le tastiere fisiche di sistema.
Home Innovation
Arriva oggi Tacto, un’innovativa placca Home Innovation in vetro con
pulsanti touch e interfaccia a icone per il controllo delle funzioni presen-
ti all’interno di una casa o di qualsiasi edificio, dalle più semplici, come
la gestione dell’illuminazione, alle più complesse, come la gestione di
scenari. Tacto offre flessibilità e personalizzazione sia estetica che fun-
zionale. Le icone di Tacto sono perso-
nalizzabili e facilmente sostituibili an-
che dallo stesso utente. Con Tacto si
può scegliere di tenere tutte le icone
accese, solo alcune o spegnerle del
tutto, programmandone le funzioni.
Un’icona accesa può segnalare degli
eventi specifici, come l’allarme inseri-
to, le tapparelle alzate o le luci accese.
Tacto può essere impostata con icone
sempre visibili o nella modalità
“ghost”, che rende invisibili tutte le ico-
ne e le grafiche. In questo modo, Tac-
to scompare nella parete, consenten-
do così di ottenere una perfetta inte-
grazione architettonica con la muratu-
ra della casa. Grazie alla presenza di
un sensore di prossimità, le icone ri-
compaiono immediatamente quando sfiorate. Quando in un ambiente
sono presenti tanti comandi da gestire sarà possibile concentrare molte
funzioni in un solo prodotto dall’aspetto minimale. Tacto può svolgere an-
che la funzione di luce di cortesia, illuminandosi nel contorno. Questa
funzione può essere programmata a orario e associata ad altri comandi.
Tacto viene proposta nei colori standard bianco o nero, con retroillumi-
nazione led bianca. Su richiesta, è possibile avere tutte le tonalità di co-
lore del vetro e personalizzare la placca con grafiche o loghi. Tacto è
realizzata in vetro temperato, materiale resistente e facile da pulire. È
possibile impostare la funzione blocco per pulire la placca senza rischi.
Honeywell
Honeywell ha presentato EBI R500, la nuova release del proprio sistema
aperto per la gestione integrata degli edifici. Tra le diverse funzioni, En-