Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 34

a
ttualità
e
lettrotecnica - ottobre
2016
- numero
8
34
dossier
domotica
terprise Building Integrator (EBI) integra i sistemi di sicurezza, com-
fort, safety e controllo dell’energia. Fornisce agli utenti un unico pun-
to di accesso e una panoramica coerente su informazioni e risorse at-
traverso un Internet of Things senza soluzione di continuità che per-
mette di monitorare, gestire e proteggere un impianto, una sede o una
realtà multisito. La nuova release sfrutta la connettività degli edifici e li
rende asset strategici per le aziende. I miglioramenti introdotti con que-
sta release EBI aumentano le performance, la connettività dell’edificio
ed ottimizzano i relativi costi IT. I facility manager potranno ottimizzare la
gestione e i processi decisionali, ottenere migliori rendimenti e un mag-
giore controllo sulle operazioni, convertire più facilmente i dati genera-
ti dagli edifici in informazioni utili per ottenere risultati in tempo reale.
Potranno disporre di dati sull’edificio ancora più granulari su tempera-
tura degli ambienti, livelli di umidità e qualità dell’aria, sui punti di con-
trollo degli accessi e sui feed di video sorveglianza Tra le novità di EBI
R500 figura la mobile app: i facility manager riceveranno su smartpho-
ne e tablet notifiche su eventuali problemi del sistema e della strumen-
tazione prima che si verifichino guasti o interruzioni del funzionamen-
to. La mobile app permette di accedere da remoto alla gestione del
building e dei dati relativi. EBI può connettersi a una serie di servizi
cloud di Honeywell che analizzano i dati della struttura, facilitano scel-
te relative al miglioramento delle performance dell’edificio e alla ridu-
zione dei costi energetici. EBI comunica con i principali standards
quali OPC®, BACNet®, e LonWorks® per la migliore interoperabilità
dei sistemi e servizi per edifici smart.
Kblue
Le modalità più recenti di costruzione degli edifici e la crescente atten-
zione al risparmio energetico e a tematiche di bioedilizia ed ecososteni-
bilità sono aspetti che possono esprimere appieno le proprie potenziali-
tà se integrati in un sistema domotico in grado di collegarli tra loro mi-
gliorandone l’utilizzo e nel rispetto delle più recenti normative in termini
di prestazione energetica degli
impianti (CEN EN 15232 e CEI
64-8 V3). Il sistema domotico
ETH di Kblue è composto da
una serie di moduli e compo-
nenti hardware e software -
100% made in Italy - che co-
municano tra loro grazie all’uti-
lizzo dello standard Ethernet
TCP/IP, il sistema LAN più dif-
fuso al mondo. Il sistema ETH
di Kblue si distingue per la sua
flessibilità ed espandibilità:
consente infatti una notevole
integrazione con i più diffusi si-
stemi di sicurezza, termorego-
lazione, illuminazione e video-
sorveglianza, potendo dialo-
gare sia in modalità bus – cavo – che wireless – senza fili. Il sistema è in
in grado di evolvere con il mutare delle necessità di chi vive la casa.
È possibile personalizzare le finiture e controlli semplificati da pulsanti,
tastiere multifunzione, iphone, postazioni internet, per una casa control-
labile facilmente con un dito.
Il sistema permette una gestione efficiente e il monitoraggio dei carichi
elettrici, delle temperature dei singoli ambienti e dei consumi idrici, ri-
sparmio energetico e salvaguardia dell’ambiente, con la riduzione dei
consumi latenti (es. stand-by apparecchiature elettrodomestiche) e un
abbattimento dei campi elettromagnetici artificiali. Il cuore dell’intero
sistema domotico ETH di Kblue è composto dall’unità master ETH-
M88R/S, che dispone di tre porte di comunicazione per l’espansione
del sistema.
Nimbus
Grazie al dispositivo Light
Control di Nimbus è ora possi-
bile controllare quasi tutti gli
apparecchi LED dell’abitazio-
ne stando comodamente se-
duti sul divano. Non è neces-
sario installare un costoso im-
pianto domotico. Il controller
facilmente integrabile, unita-
mente all’applicazione gratui-
ta per smartphone e tablet,
costituiscono insieme un co-
modo sistema virtuale di con-
trollo centralizzato. Il sistema
Light Control permette a Nim-
bus di creare ambientazioni
personalizzate. Il dispo- sitivo
di regolazione dotato di Blue-
tooth versione 4.0 collega tutti
i corpi illuminanti a LED integrati di Nimbus presenti nell’abitazione, cre-
ando così una rete protetta. In questo modo le lampade installate in am-
bienti e piani diversi possono essere accese, spente e regolate
È possibile comandare individualmente i singoli corpi illuminanti oppure
raggrupparli abbinandoli a proprio piacimento. Non è necessario instal-
lare un costoso impianto di domotica, bensì è sufficiente un sistema di
regolazione e controllo facilmente integrabile. Questo sistema è disponi-
bile per quasi tutte le luci a LED di Nimbused è facile da installare. L’ap-
plicazione gratuita dedicata di Casambi è già disponibile per iOS (iPho-
ne e iPad) ed è possibile effettuare il download anche per Android ed al-
tri sistemi operativi.
Schneider Electric
AdaptiApps è l’offerta di applicazioni utente Schneider Electric che offre
connettività e funzioni di controllo per sistemi e servizi di edificio in com-
plessi residenziali e hotel. Con AdaptiApp, oltre ai facility manager an-
che chi abita gli edifici o ne è ospite ha accesso a funzionalità dedicate,
che migliorano la soddisfazione e responsabilizzano sulla gestione del-
l’energia, aumentando l’efficienza.
Le AdaptiApps fanno parte delle soluzioni BMS di Schneider Electric
SmartStruxure™ e Smarstruxure Lite; pertanto si integrano con i softwa-
re StruxureWare™ Building Operation e StruxureWare™ Building Expert,
permettendo la creazione di applicazioni usate con device mobili.
1...,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33 35,36,37,38,39,40,41,42,43,44,...52
Powered by FlippingBook