È stato inaugurato a Campobasso il Punto di Raccolta dedicato ai piccoli RAEE, fruibile dai cittadini dal 28 giugno, aperto da SEA Spa grazie alla collaborazione con Erion nell’ambito del progetto europeo RENEW. Nella postazione dell’ex edicola di Viale Insorti d’Ungheria è ora possibile conferire piccoli RAEE come, ad esempio, tablet, PC, smartphone, lampadine, pile e TV, assistiti da personale qualificato. L’obiettivo è quello di sensibilizzare sulla corretta raccolta differenziata dei RAEE e, al contempo, offrire ai cittadini un servizio efficiente, semplice e pratico per conferirli, così da incrementare la raccolta di questa tipologia di rifiuto e ridurre la distanza dal target imposto dalla Commissione Europea (l’Italia, in questo momento, è ferma a circa 6kg pro-capite contro i 10 kg previsti). I rifiuti elettrici ed elettronici, infatti, contengono numerose materie prime – e Materie Prime Critiche come le terre rare – che, se correttamente riciclate, possono essere recuperate e reimmesse in nuovi cicli produttivi. Eppure, la maggior parte degli italiani non è a conoscenza dei benefici ambientali del corretto conferimento dei RAEE. Infatti, da una ricerca realizzata da Ipsos per Erion emerge che l’81% degli italiani tiene un apparecchio elettronico senza usarlo, mentre il 61% non lo butta anche se rotto. Cosa frena dunque i cittadini a un corretto conferimento? Il 39% pensa di poterlo riparare, mentre il 30% di poterne utilizzare le parti di ricambio, il 23% dichiara ancora di non conoscere la corretta procedura di smaltimento e il 15% ha difficoltà nel raggiungere un centro di raccolta. Inoltre, 1 italiano su 2 ancora non conosce il significato della parola RAEE e 2 su 3 non sanno come conferire correttamente i propri rifiuti elettrici ed elettronici. Il progetto europeo RENEW, finanziato da EIT Raw Materials – ente per lo sviluppo e l’innovazione sostenibile con focus sul riciclo delle Materie Prime Critiche – ha inoltre l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale del riciclo dei circuiti stampati (Printed Circuit Boards – PCB) contenuti nei piccoli RAEE, grazie a soluzioni tecnologiche in grado di separare le resine epossidiche dai circuiti stessi, consentendo il miglioramento del sistema di riciclo delle parti metalliche, la valorizzazione della parte plastica e la riduzione delle emissioni inquinanti.
14.07.23