sabato , 25 Gennaio 2025
AE NEWS
Home < NOVITA' < Le evoluzioni di EcoStruxure IT

Le evoluzioni di EcoStruxure IT

Schneider Electric presenta nuove funzionalità “model based” e automatizzate di reportistica di sostenibilità, introdotte nel software di gestione dell’infrastruttura Data Center (DCIM) EcoStruxure IT. Questa innovazione è il frutto di tre anni di investimenti strategici, test rigorosi e attività di sviluppo condotte nel quadro del Green IT Program di Schneider Electric, guidato dalla CIO dell’azienda Elizabeth Hackenson. Le nuove funzionalità, disponibili per tutti gli utenti di EcoStruxure IT dal mese di aprile, permetteranno l’accesso a un set di strumenti di reporting che in passato avrebbero richiesto un’approfondita conoscenza dei metodi di calcolo dati di tipo manuale.Il nuovo modello offre uno strumento di reporting veloce, intuitivo e di semplice utilizzo per aiutare ad adeguarsi all’imminente entrata in vigore di normative quali la European Energy Efficiency Directive (EED). In realtà, le nuove funzionalità vanno ben oltre le metriche richieste dalla EED, assicurando così ai clienti di poter misurare le performance energetiche dei loro data center in tempo reale e storiche, in linea con tutte le metriche di reporting evolute dettagliate nel white paper 67 di Schneider Electric. Il software EcoStruxure IT permette a proprietari e operatori di data center di misurare e riportare le performance basandosi su dati storici eanalisi dei trend, uniti a funzionalità basate sull’Intelligenza Artificiale e a strumenti di monitoraggio in tempo reale: questo permette di ottenere informazioni approfondite da utilizzare per migliorare la sostenibilità. Una nuova funzione per il download permette alle aziende di quantificare e riportare, con un click, quanto necessario – evitando faticose attività manuali e consentendo di sfruttare in modo più facile e veloce il potenziale dei dati al fine di ridurre l’impatto ambientale dei data center. I principali vantaggi sono i seguenti:

• Calcolare e tracciare il PUE per sito/stanza nel tempo con la metodologia CEN/CENLEC 50600-4-2

• Sfruttare modelli di data analytics e data lake su cloud per semplificare il reporting del PUE

• Riportare il consumo di elettricità attuale per stanza e confrontarlo con i relativi trend storici

• Utilizzare una funzione per realizzare i report richiesti dalle normative “in un click”

• Poter comprendere nel tempo i trend relativi ai diversi ambienti data center e di IT distribuito

• Permettere ai clienti di accedere in modo sicuro ai loro dati e di poterli manipolare usando il tool da loro preferito, grazie all’integrazione con software di terze parti e alla possibilità di esportare i dati.

 

N°2-24