Con duemila partecipanti si è conclusa alla Fiera di Bergamo la prima edizione de “Le Giornate dell’Installatore Elettrico (IE)”, il nuovo appuntamento business to business di Promoberg dedicato ai professionisti del settore elettrico. Gli organizzatori hanno già annunciato le date dell’edizione 2025, da giovedì 10 a sabato 12 aprile 2025, incrementando di un giorno la durata del summit. Forte degli oltre sessanta espositori, la “due giorni” ha permesso agli operatori di toccare con mano l’universo dell’installazione e della manutenzione degli impianti elettrici, consentendo di fare networking con i maggiori esperti del settore. Le Giornate dell’Installatore Elettrico hanno sommato all’area espositiva un nutrito calendario formativo con esperti del settore (tra conferenze, seminari e workshop) che hanno dato la possibilità ai partecipanti di sviluppare competenze e professionalità. Tra gli appuntamenti formativi più seguiti citiamo il convegno (con il rilascio di crediti formativi) promosso da Promoberg e dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Caserta su “Tecnologie innovative, strumenti, metodi e incentivi per il miglioramento l’efficientamento energetico e della sostenibilità ambientale dell’involucro edilizi”, con la partecipazione di oltre 600 professionisti collegati da remoto. Davide Lenarduzzi, amministratore delegato di Promoberg: “Con la prima edizione abbiamo posto le basi per fare di Bergamo un punto di riferimento per la filiera dell’installatore elettrico, mettendo al centro operatori e loro competenze. Andrea Ferriani, presidente del Comitato Scientifico della manifestazione: “Chi ha partecipato alle Giornate ha confermato che la parte formativa rappresenta un reale e imprescindibile valore aggiunto della manifestazione. La rapida innovazione tecnologica richiede da parte di tutti, nelle varie qualifiche, un continuo aggiornamento formativo. Ciò è tanto più importante se si tiene conto che gli installatori elettrici hanno un ruolo fondamentale non solo durante l’installazione, la manutenzione e la riparazione degli impianti, ma anche per tutti gli aspetti legati al tema della sicurezza.”. La manifestazione ha riunito attorno a sé le principali realtà associative del settore, ottenendo il patrocinio di Anie CSI, Federesco e Albiqual, di CNA, Confartigianato, e Provincia; inoltre, Intesa Sanpaolo e Banco BPM Credito Bergamasco (main sponsor), Gewiss e Alibaba (main partner), Cribis (technical partner) e Diadora Utility (safety partner).
24.06.24