Elenco Pubblicazioni del mese di GIUGNO 2023
1/25 – Terminologia, grandezze e unitˆ#(*) CEI 25-18 CEI UNI EN ISO 80000-8:2023-06 (Inglese)
Grandezze ed unitˆ di misura – Parte 8: Acustica
La Norma, parte della serie ISO ed IEC 80000, fornisce nomi, simboli, definizioni e unitˆ di misura per le grandezze relative allÕacustica. Sono inoltre riportati i fattori di conversione, ove appropriato.
La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN ISO 80000-8:2010-02.
20 pp. – 30,00 Euro / 24,00 Euro (per i Soci) – Fasc. 19520 E
2 – Macchine rotanti#(*) CEI 2-14;EC1 CEI EN IEC 60034-7/AC:2023-06 (Inglese)
Macchine elettriche rotanti – Parte 7: Classificazione delle forme costruttive e dei tipi di installazione nonchŽ della posizione delle morsettiere (Codice IM)
Il presente fascicolo recepisce lÕErrata Corrige EN IEC alla Norma CEI EN IEC 60034-7 (Fasc. 18898E:2022-10,Fasc. 19385:2022-10), pubblicazione che tratta il Codice IM, sistema di classificazione delle macchine elettriche rotanti, e apporta modifiche alla Tabella 4 della Norma base.
8 pp. – 0,00 Euro / 0,00 Euro (per i Soci) – Fasc. 19500 E
9 – Sistemi e componenti elettrici ed elettronici per trazione#(***) CEI 9-96;V1 CEI EN 50367/A1:2023-06 (Italiano)
Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Impianti fissi e materiale rotabile – Criteri per ottenere la compatibilitˆ tecnica tra pantografi e linea aerea di contatto
La presente Variante modifica numerosi Articoli del testo e degli Allegati della Norma base che tratta i requisiti per la compatibilitˆ tecnica tra pantografi e linee aeree di contatto, per ottenere il libero accesso alle linee della rete ferroviaria europea.
Tra le altre modifiche, la Variante introduce un nuovo Allegato ZZ.
16 pp. – 24,00 Euro / 19,20 Euro (per i Soci) – Fasc. 19553
14 – Trasformatori#(*) CEI 14-79 CEI EN IEC 60076-25:2023-06 (Inglese)
Trasformatori di potenza – Parte 25: Resistori di messa a terra del neutro
Questa Norma si applica ai resistori di tipo a secco raffreddati ad aria naturale, per la messa a terra del neutro di trasformatori e generatori, al fine di limitare la corrente di guasto a terra nei sistemi di alimentazione mediante elementi resistivi metallici.
Ai fini del presente documento, il resistore pu˜ essere utilizzato da solo o in combinazione con altri prodotti elettrotecnici non contemplati nel presente documento, quali (ma non solo): un trasformatore monofase step-down, un trasformatore a triangolo aperto o a zig-zag e un reattore a bobina di Petersen (al fine di aumentare il contributo di potenza attiva al guasto o ridurre la costante di tempo per il corretto funzionamento della protezione o entrambi).
Il presente documento specifica:
– le caratteristiche dell’NGR (neutral grounding resistor);
– i requisiti delle condizioni di servizio per lÕNGR;
– le prove e i metodi di prova per confermare il rispetto di tali condizioni;
– i requisiti relativi alla marcatura dellÕNGR.
L’Allegato A fornisce indicazioni su come considerare l’effetto della variazione di resistenza con la temperatura.
32 pp. – 48,00 Euro / 38,40 Euro (per i Soci) – Fasc. 19547 E
17 – Grossa apparecchiatura#(*) CEI 17-95 CEI EN IEC 62271-110:2023-06 (Inglese)
Apparecchiatura ad alta tensione – Parte 110: Manovra di carichi induttivi
La presente Parte 110 della serie EN/IEC 62271 si applica agli apparecchi di manovra a corrente alternata, progettati per lÕinstallazione allÕinterno o allÕesterno, per il funzionamento a frequenze di 50 Hz e 60 Hz, in sistemi a tensione superiore a 1 000 V e previsti per la manovra di correnti induttive.
é applicabile agli apparecchi (compresi gli interruttori definiti dalla IEC 62271-100) che vengono utilizzati per la manovra in alta tensione di correnti di motori e di reattori e anche ai contattori ad alta tensione utilizzati per manovrare le correnti dei motori ad alta tensione trattati nella IEC 62271-106.
La Norma in oggetto sostituisce completamente l’edizione precedente, Norma CEI EN IEC 62271-110
(16210E:2018-05; 16909:2019-06) che rimane applicabile fino al 20-04-2026.
38 pp. – 57,00 Euro / 42,00 Euro (per i Soci) – Fasc. 19501 E
20 – Cavi per energia#(*) CEI 20-76;V1 CEI EN IEC 60230/A1:2023-06 (Inglese)
Prove ad impulso sui cavi elettrici e i loro accessori
La presente pubblicazione rappresenta una Variante alla Norma CEI EN IEC 60230:2018-07.
10 pp. – 15,00 Euro / 12,00 Euro (per i Soci) – Fasc. 19507 E
#CEI 20-332/0:2023-06 (Italiano)
Prove sui cavi elettrici e a fibre ottiche in condizioni di incendio – Parte 0: Prove per la propagazione verticale dellÕincendio su fili o cavi montati a fascio – Generalitˆ
La presente Norma CEI descrive le modalitˆ di prova atte a verificare l’attitudine di un determinato tipo di cavo a contenere, per le varie tipologie d’installazione a fascio, la propagazione del fuoco in caso di incendio. I cavi che sono in grado di superare le prove descritte nella Parte 3 della presente Norma CEI sono particolarmente adatti ad essere impiegati negli impianti elettrici in cui, per particolari ragioni impiantistiche od ambientali, sia da contenere al massimo il pericolo di propagazione di un eventuale incendio.
8 pp. – 25,00 Euro / 20,00 Euro (per i Soci) – Fasc. 19561
#(***) CEI 21-92 CEI EN IEC 63193:2023-06 (Italiano)
Batterie al piombo acido per la propulsione di mezzi leggeri di locomozione – Requisiti generali e metodi di prova
La presente Norma si applica alle batterie al piombo acido per la propulsione di veicoli elettrici a due ruote (ciclomotori) e tre ruote (risci˜ elettrici e veicoli per le consegne), nonchŽ di golf cars e veicoli leggeri simili e multipasseggero.
62 pp. – 100,00 Euro / 80,00 Euro (per i Soci) – Fasc. 19560
31 – Materiali antideflagranti#(*) CEI 31-29;V1 CEI EN 50104/A1:2023-06 (Inglese)
Apparecchiature elettriche per la rilevazione e la misura di ossigeno – Requisiti di funzionamento e metodi di prova
La presente pubblicazione rappresenta una Variante alla Norma base CEI EN 50104:2020-05.
8 pp. – 12,00 Euro / 6,00 Euro (per i Soci) – Fasc. 19523 E
34 – Illuminazione#(**) CEI 34-75 CEI EN IEC 61547:2023-06 (Inglese)
Apparecchiature per illuminazione generale – Prescrizioni di immunitˆ EMC
Questa Norma, che riguarda le prescrizioni di immunitˆ elettromagnetica, si applica agli apparecchi di illuminazione che rientrano nel campo di applicazione del Comitato Tecnico 34, comprese le lampade, gli apparecchi di illuminazione e i moduli. Alcune modifiche tecniche di questa edizione rispetto alla precedente riguardano: l’estensione del campo di applicazione con i moduli sostituibili dall’utente finale e la combinazione di modulo sostituibile dall’utente finale con modulo indipendente, l’aumento dei livelli di prova ESD e di sovratensione per le apparecchiature per l’illuminazione stradale e l’introduzione di prove ESD in condizioni di funzionamento normale.
La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 61547:2010-03, che rimane applicabile fino al 08-03-2026.
30 pp. – 45,00 Euro / 36,00 Euro (per i Soci) – Fasc. 19548 E
#(*) CEI 34-204 CEI EN IEC 62386-150:2023-06 (Inglese)
Interfaccia digitale indirizzabile per illuminazione – Parte 150: Prescrizioni particolari – Alimentatore ausiliario
Questa Norma specifica i requisiti minimi per un alimentatore ausiliario (AUX) che pu˜ essere utilizzato per alimentare un carico, come un sensore o un dispositivo di comunicazione.
20 pp. – 30,00 Euro / 24,00 Euro (per i Soci) – Fasc. 19549 E
#(**) CEI 34-205 CEI EN IEC 62471-7:2023-06 (Inglese)
Sicurezza fotobiologica delle lampade e dei sistemi di lampada – Parte 7: Sorgenti luminose ed apparecchi di illuminazione che emettono principalmente radiazione visibile
Questa Norma specifica una valutazione della sicurezza fotobiologica delle sorgenti luminose elettriche e degli apparecchi di illuminazione nell’uso normale, nonchŽ alcuni requisiti di base del prodotto. Si applica alle sorgenti luminose elettriche e agli apparecchi di illuminazione che emettono radiazioni prevalentemente nel campo dello spettro visibile (da 380 nm a 780 nm) e sono utilizzati per illuminare spazi o oggetti o per la segnalazione.
40 pp. – 60,00 Euro / 48,00 Euro (per i Soci) – Fasc. 19550 E
46 – Cavi, fili elettrici, guide dÕonda, connettori per radiofrequenza, componenti passivi ed accessori per radiofrequenza e microonde#(**) CEI 46-92 CEI EN 50289-1-2:2023-06 (Inglese)
Cavi per comunicazione – Specifiche per metodi di prova – Parte 1-2: Metodi per le prove elettriche – Resistenza in corrente continua (c.c.)
La Norma fornisce i dettagli sui metodi di prova per determinare la resistenza in corrente continua (c.c.) dei conduttori dei cavi utilizzati nei sistemi di comunicazione analogici e digitali. Le caratteristiche sono descritte in termini di resistenza del conduttore, resistenza di anello e sbilancio di resistenza.
La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 50289-1-2:2001-11 , che rimane applicabile fino al 14-04-2026.
La presente Norma viene utilizzata congiuntamente alla Norma EN 50289-1-1.
10 pp. – 15,00 Euro / 8,40 Euro (per i Soci) – Fasc. 19508 E
56 – Fidatezza#(*) CEI 56-34 CEI EN IEC 61124:2023-06 (Inglese)
Prove di affidabilitˆ – Prove di conformitˆ per tassi e intensitˆ di guasto costanti
La presente Norma descrive una serie di piani di prova ottimizzati, insieme alle loro caratteristiche e al loro perimetro. Inoltre, fornisce opportuni algoritmi per progettare piani di prova usando fogli di calcolo e i relativi criteri di scelta. Essa descrive le procedure necessarie per stabilire se i valori osservati di tasso di guasto, intensitˆ di guasto, tempo medio al guasto (MTTF) e tempo operativo medio tra guasti (MTBF) siano conformi ad una prescrizione data.
La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 61124:2013-11, che rimane applicabile fino al 31-03-2026.
98 pp. – 147,00 Euro / 117,60 Euro (per i Soci) – Fasc. 19499 E
a radiazione e quelle a contatto o rotanti, i girarrosto, i tostapane, i fornetti portatili, i ferri da cialda e le piastre wok a induzione e quelle per raclette o per i waffle. La presente Norma non si applica ai forni ed alle griglie fisse, agli scaldavivande, alle friggitrici ed ai forni a microonde, alle griglie per uso esterno ed agli apparecchi destinati ad essere alimentati a carbone o combustibili similari, nonchŽ agli apparecchi destinati alla ristorazione commerciale o destinati ad essere utilizzati in luoghi dove prevalgono condizioni particolari, come la presenza di atmosfere corrosive o esplosive dovute a polvere, vapore o gas.
La presente Norma viene utilizzata congiuntamente alla Norma CEI EN 60335-1:2013-05 incluse tutte le sue Varianti.
La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 60335-2-9:20007-02, che rimane applicabile fino al 12-01-2026.
62 pp. – 93,00 Euro / 74,40 Euro (per i Soci) – Fasc. 19521 E
tinati ad essere utilizzati negli alberghi, nei centri di benessere e ambienti similari. Tuttavia, la presente Norma non prende in considerazione lÕutilizzo degli apparecchi da parte di persone, inclusi i bambini, le cui capacitˆ fisiche, sensoriali e mentali, oppure la mancanza di esperienza o conoscenza, impediscano loro lÕutilizzo degli apparecchi in sicurezza senza supervisione o istruzioni, nonchŽ lÕutilizzo degli apparecchi come gioco da parte dei bambini.
La presente Norma viene utilizzata congiuntamente alla Norma CEI EN 60335-1:2013-05.
La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 60335-2-105:2006-10, che rimane applicabile fino al 27-09-2024.
24 pp. – 60,00 Euro / 52,00 Euro (per i Soci) – Fasc. 19565
#(*) CEI 65-131 CEI EN IEC 61158-2:2023-06 (Inglese)
Reti di comunicazione industriale – Specificazioni del bus di campo – Parte 2: Specificazione del livello fisico e definizione del servizio
La parte 2 della Norma CEI EN IEC 61158-2 appartiene alla serie di Norme prodotte per facilitare l’interconnessione dei componenti del sistema di automazione. é correlata ad altre Norme dellÕinsieme come definito dal modello di riferimento “a tre strati” descritto nella CEI EN IEC 61158-1.
La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 61158-2:2015-08, che rimane applicabile fino al 13-04-2026.
552 pp. – 828,00 Euro / 0,00 Euro (per i Soci) Euro (per i Soci) – Fasc. 19528 E
#(*) CEI 65-146;V3 CEI EN IEC 61918/A12:2023-06 (Inglese)
Reti di comunicazione industriale – Installazione di reti di comunicazione in ambienti industriali
La presente pubblicazione rappresenta una Variante alla Norma base CEI EN IEC 61918:2019-03.
8 pp. – 12,00 Euro / 8,40 Euro (per i Soci) – Fasc. 19524 E
#(*) CEI 65-215 CEI EN IEC 61158-1:2023-06 (Inglese)
Reti di comunicazione industriale – Specificazioni del bus di campo – Parte 1: Panoramica e guida per le norme delle serie IEC 61158 e IEC 61784
La parte 1 della Norma CEI EN IEC 61158 specifica il concetto generico di bus di campo e costituisce la guida per tutta la serie di Norme CEI EN IEC 61158.
La Norma collega la struttura della serie CEI EN IEC 61158 al modello di riferimento di base della ISO/IEC 7498-1 OSI; indica come utilizzare le parti della serie CEI EN IEC 61158 in combinazione con la serie CEI EN IEC 61784, di cui ne illustra la struttura logica.
La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN IEC 61158-1:2019-10, che rimane applicabile fino al 20-04-2026.
84 pp. – 126,00 Euro / 100,80 Euro (per i Soci) – Fasc. 19527 E
#(*) CEI 65-290 CEI EN IEC 61158-5-23:2023-06 (Inglese)
Reti di comunicazione industriali – Specificazioni del bus di campo – Parte 5-23: Definizione del servizio per il livello di applicazione – Elementi di tipo 23
La Norma CEI EN IEC 61158-5-23 fornisce gli elementi comuni per le comunicazioni di base di messaggistica Òtime-criticalÓ e Ònon-time-criticalÓ tra programmi applicativi in un ambiente di automazione, nonchŽ il materiale specifico per il bus di campo di tipo 23. Il termine “time-critical” indica la finestra temporale, all’interno della
#(*) CEI 65-291 CEI EN IEC 61158-5-24:2023-06 (Inglese)
Reti di comunicazione industriale – Specificazioni del bus di campo – Parte 5-24: Definizione del servizio per il livello di applicazione – Elementi di Tipo 24
La Norma CEI EN IEC 61158-5-24 fornisce gli elementi comuni per le comunicazioni di base di messaggistica Òtime-criticalÓ e Ònon-time-criticalÓ tra programmi applicativi in un ambiente di automazione, nonchŽ materiale specifico per il bus di campo di tipo 24. Il termine “time-critical” indica la finestra temporale, all’interno della quale nece
#(*) CEI 65-348 CEI EN IEC 61158-5-26:2023-06 (Inglese)
Reti di comunicazione industriali – Specificazioni del bus di campo – Parte 5-26: Definizione del servizio per il livello di applicazione – Elementi di tipo 26
La Norma CEI EN IEC 61158-5-26 fornisce gli elementi comuni per le comunicazioni di base di messaggistica Òtime-criticalÓ e Ònon-time-criticalÓ tra programmi applicativi in un ambiente di automazione, nonchŽ materiale specifico per il bus di campo di tipo 26. Il termine “time-critical” indica la finestra temporale, all’interno della quale necessario completare
74,40 Euro (per i Soci) – Fasc. 19525 E
#(*) CEI 65-394 CEI EN IEC 61158-5-28:2023-06 (Inglese)
Reti di comunicazione industriale – Specificazioni del bus di campo – Parte 5-28: Definizione del servizio a livello di applicazione – Elementi di tipo 28
La Norma CEI EN IEC 61558-5-28 fornisce gli elementi comuni per le comunicazioni di messaggistica Òtime-criticalÓ e Ònon time-criticalÓ di base tra programmi applicativi in un ambiente di automazione, nonchŽ il materiale specifico per il bus di campo di ti
#(*) CEI 65-395 CEI EN IEC 61158-3-28:2023-06 (Inglese)
Reti di comunicazione industriale Ð Specificazioni del bus di campo – Parte 3-28: Definizione del servizio del livello di collegamento dati (data-link) – Elementi di tipo 28
La Norma CEI EN IEC 61158-3-28 descrive i servizi e i modelli di comunicazione a pacchetto di base nel campo industriale dellÕautomazione di controllo. Il livello di collegamento dati di tipo 28 fornisce servizi di comunicazione Òtime-criticalÓ e Ònon time-criticalÓ. Il termine Òtime-criticalÓ si riferisce al requisito di completare funzioni specificate tra i dispositivi in ambito industriale in un intervallo di tempo definito, pena la possibilitˆ di guasti o danni alla produzione.
66 pp. – 99,00 Euro / 79,20 Euro (per i Soci) – Fasc. 19532 E
#(*) CEI 65-396 CEI EN IEC 61158-5-27:2023-06 (Inglese)
Reti di comunicazione industriali – Specificazioni del bus di campo – Parte 5-27: Definizione del servizio per il livello di applicazione – Elementi di tipo 27
La Norma CEI EN IEC 61158-5-27 fornisce gli elementi comuni per le comunicazioni di base di messaggistica Òtime-criticalÓ e Ònon-time-criticalÓ tra programmi applicativi in un ambiente di automazione, nonchŽ materiale specifico per il bus di campo di tipo 27. Il termine “time-critical” ind
#(*) CEI 65-397 CEI EN IEC 61158-6-27:2023-06 (Inglese)
Reti di comunicazione industriali – Specificazioni del bus di campo – Parte 6-27: Specificazione del protocollo per il livello di applicazione – Elementi di tipo 27
La Norma CEI EN IEC 61158-6-27 fornisce gli elementi comuni per le comunicazioni di base di messaggistica Òtime-criticalÓ e Ònon-time-criticalÓ tra programmi applicativi in un ambiente di automazione, nonchŽ il materiale specifico per il bus di campo di tipo 27. Il termine “time-critical” indica la finestra temporale, all’interno della quale necessario completare una o pi azioni specificate (con un livello di certezza defi
#(*) CEI 65-398 CEI EN IEC 61784-1-22:2023-06 (Inglese)
Reti industriali – Profili – Parte 1-22: Profili di bus di campo – Profilo di comunicazione della Famiglia 22
La Norma CEI EN IEC 61784-1-22 definisce la famiglia di profili di comunicazione 22 (CPF 22).
CPF 22 indica un profilo di comunicazione specifico del protocollo (CP) basato sulla serie di Norme CEI EN IEC 61158 (Tipo 28) e su altre Norme, da utilizzare nella progettazione di dispositivi coinvolti nelle comunicazioni nella produzione in fabbrica e nel controllo di processo.
La presente Norma sostituisce parzialmente la Norma CEI EN IEC 61784-1:2019.
22 pp. – 33,00 Euro / 26,40 Euro (per i Soci) – Fasc. 19539 E
#(*) CEI 65-399 CEI EN IEC 61784-2-19:2023-06 (Inglese)
Reti industriali – Profili – Parte 2-19: Ulteriori profili di bus di campo in tempo reale basati su ISO/IEC/IEEE 8802-3 – CPF 19
La Norma CEI EN IEC 61784-2-19 definisce le estensioni dei profili di comunicazione della Famiglia 19 (CPF 19) per Real-Time Ethernet (RTE). CPF 19 specifica un profilo di comunicazione (CP) Real-Time Ethernet e i relativi componenti di rete basati sulla serie di Norme CEI EN IEC 61158 (Tipo 27), ISO/IEC/IEEE 8802-3 ed altre.
Per ogni profilo di comunicazione RTE, questa Norma specifica anche i relativi indicatori di prestazione e le dipendenze tra di essi.
La presente Norma sostituisce parzialmente la Norma CEI EN IEC 61784-2:2019-10.
32 pp. – 48,00 Euro / 38,40 Euro (per i Soci) – Fasc. 19540 E
68/51 – Leghe e acciai magnetici, ferriti, polveri magnetiche, e componenti#(*) CEI 68-10 CEI EN IEC 60404-12:2023-06 (Inglese)
Materiali magnetici – Parte 12:Metodi di prova per la valutazione della tenuta termica del rivestimento isolante superficiale su nastri e fogli di acciaio magnetico
Questa Norma si applica ai rivestimenti isolanti superficiali su nastri e fogli di acciaio magnetico classificati nella norma IEC 60404-1-1.
Essa definisce i principi generali e i dettagli tecnici delle prove per la valutazione della resistenza termica dei rivestimenti isolanti superficiali su nastri e fogli di acciaio magnetico.
La valutazione viene effettuata valutando la variazione di una specifica proprietˆ del rivestimento isolante superficiale dovuta a un trattamento termico ad una determinata temperatura fino a 850 ¡C e per una durata specificata fino a 2 500 h. La proprietˆ specificata viene misurata ad una temperatura ambiente di (23 ± 5) ¡C, sia senza trattamento termico che dopo il trattamento termico.
22 pp. – 33,00 Euro / 26,40 Euro (per i Soci) – Fasc. 19551 E
#(*) CEI 86-556 CEI EN IEC 62149-12:2023-06 (Inglese)
Componenti e dispositivi attivi a fibra ottica – Norme prestazionali – Parte 12: Dispositivi laser a retroazione distribuita per sistemi analogici radio su fibra ottica
Il documento definisce le specifiche di prestazione per dispositivi laser a retroazione distribuita (DFB-LD) utilizzati per sistemi analogici radio su fibra (RoF). Esso definisce i requisiti prestazionali di prodotto insieme a una serie di prove e misure con condizioni, livello di accuratezza e criteri di accettazione chiaramente definiti. Le prove sono intese su base una tantum per dimostrare la capacitˆ del prodotto di soddisfare i requisiti di prestazione.
24 pp. – 36,00 Euro / 28,80 Euro (per i Soci) – Fasc. 19516 E
100/103 – Sistemi e apparecchiature audio, video, multimediali e apparati ricetrasmittenti per la radiocomunicazione#(*) CEI 86-557 CEI EN IEC 60268-23:2023-06 (Inglese)
Apparecchiature per sistemi audio – Parte 23: Televisori e monitor – Sistemi di altoparlanti
La Norma specifica i metodi di misura acustica che si applicano a televisori, monitor con altoparlanti incorporati e altri dispositivi audio con proprietˆ acustiche simili (ad esempio altoparlanti a schermo piatto). Le misure acustiche vengono eseguite in condizioni di campo libero e in situ. Questo documento non valuta la percezione e la valutazione cognitiva del suono riprodotto, nŽ l’impatto della qualitˆ del suono percepito.
74 pp. – 111,00 Euro / 88,80 Euro (per i Soci) – Fasc. 19517 E
111 – Aspetti ambientali di prodotti elettrici ed elettronici#(*) CEI 111-102 CEI EN IEC 62321-12:2023-06 (Inglese)
Determinazione di alcune sostanze nei prodotti elettrotecnici – Parte 12: Determinazione simultanea – Bifenili polibromurati, eteri di difenile polibromurati e ftalati nei polimeri mediante gascromatografia-spettrometria di massa
La presente Norma specifica un metodo di prova di riferimento per la determinazione simultanea, in polimeri di prodotti elettrotecnici, di bifenili polibromurati, eteri di difenile polibromurati e quattro ftalati: di-isobutilftalato (DIBP), di-n-butilftalato (DBP), benzilbutilftalato (BBP), di-(2-etilesil) ftalato (DEHP).
46 pp. – 69,00 Euro / 55,20 Euro (per i Soci) – Fasc. 19505 E
Ž i requisiti di questo documento sono pi rigorosi o equivalenti a quelli di IEC 61000-6-4 e IEC 61000-6-8, gli apparecchi che soddisfano i requisiti di questo documento sono conformi ai requisiti di IEC 61000-6-4 e IEC 61000-6-8.
La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 61000-6-3:2007-11, che rimane applicabile fino al 26-03-2024.
30 pp. – 57,00 Euro / 45,60 Euro (per i Soci) – Fasc. 19559
309 – Componentistica elettronica#(*) CEI 124-2 CEI EN IEC 63203-204-1:2023-06 (Inglese)
Dispositivi elettronici indossabili e tecnologie – Parte 204-1: Tessuto elettronico – Metodo di prova per valutare la durata alÊlavaggio dei prodotti tessili elettronici
La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN IEC 63203-204-1:2022-03, che rimane applicabile fino al 20-04-2026.
20 pp. – 30,00 Euro / 24,00 Euro (per i Soci) – Fasc. 19506 E
310 – Power Line Communications#(*) CEI 57-42 CEI EN 50065-4-1:2023-06 (Inglese)
Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz – Parte 4-1: Filtri di disaccoppiamento in bassa tensione – Specifiche generali
La Norma CEI EN 50065-4-1 si applica ai filtri di disaccoppiamento installati sulla rete di alimentazione a bassa tensione e operanti nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz. Non si applica ai filtri di soppressione EMI incorporati nelle apparecchiature domestiche o altre apparecchiature elettriche generali.
Specifica le definizioni, i requisiti e i metodi di prova delle caratteristiche funzionali, tecniche e ambientali del filtro di disaccoppiamento, ad es. impedenza, funzione di trasferimento, caduta di tensione, corrente di dispersione e dissipazione di potenza.
La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 50065-4-1:2002-10, che rimane applicabile fino al 24-03-2026.
18 pp. – 27,00 Euro / 21,60 Euro (per i Soci) – Fasc. 19541 E
#(*) CEI 57-43 CEI EN 50065-4-3:2023-06 (Inglese)
Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz – Parte 4-3: Filtri di disaccoppiamento in bassa tensione – Filtro di ingresso
La Norma CEI EN 50065-4-3 si applica ai filtri di ingresso utilizzati per controllare l’accoppiamento dei segnali tra lÕarea del fornitore e l’area dell’utenza.
La Norma definisce:
– l’impedenza minima nella/e banda/e di frequenza/e pertinente sia lato fornitore che lato utente;
– l’attenuazione minima dei segnali indesiderati trasmessi dal lato fornitore al lato utente e viceversa.
La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 50065-4-3:2003-09, che rimane applicabile fino al 24-03-2026.
10 pp. – 15,00 Euro / 12,00 Euro (per i Soci) – Fasc. 19542 E
#(*) CEI 57-44 CEI EN 50065-4-4:2023-06 (Inglese)
Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 KHz a 148,5 KHz – Parte 4-4: Filtro di disaccoppiamento per bassa tensione – Filtro per l’adattamento d’impedenza
La Norma CEI EN 50065-4-4 si applica ai filtri di impedenza in un sistema di comunicazione di rete, destinato a reti di servizi pubblici o installazioni fisse domestiche e simili, inclusi edifici residenziali, commerciali e dell’industria leggera. I filtri di impedenza possono essere utilizzati o nelle reti dei fornitori o in quelle degli utenti. Possono anche essere utilizzati in combinazione con filtri in entrata e filtri di segmentazione.
La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 50065-4-4:2003-09, che rimane applicabile fino alla 24-03-2026.
10 pp. – 15,00 Euro / 12,00 Euro (per i Soci) – Fasc. 19543 E
#(*) CEI 57-45 CEI EN 50065-4-5:2023-06 (Inglese)
Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 KHz a 148,5 KHz – Parte 4-5: Filtro di disaccoppiamento per bassa tensione – Filtro di segmentazione
La Norma CEI EN 50065-4-5 si applica ai filtri di segmentazione in un sistema di comunicazione di rete destinato a reti di servizi pubblici o installazioni fisse domestiche e simili, inclusi edifici residenziali, commerciali e dell’industria leggera. Questi filtri sono utilizzati per controllare l’accoppiamento dei segnali tra due aree di un sistema di comunicazione di rete.
La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 50065-4-5:2003-09, che rimane applicabile fino al 24-03-26.
10 pp. – 15,00 Euro / 12,00 Euro (per i Soci) – Fasc. 19544 E
#(*) CEI 57-60 CEI EN 50065-4-6:2023-06 (Inglese)
Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz – Parte 4-6: Filtri di disaccoppiamento in bassa tensione – Accoppiatore di fase
La Norma CEI EN 50065-4-6 si applica agli accoppiatori di fase in un sistema di comunicazione di rete destinato a reti di servizi pubblici o installazioni fisse domestiche e simili, inclusi edifici residenziali, commerciali e dell’industria leggera. Gli accoppiatori di fase vengono utilizzati per controllare l’accoppiamento dei segnali di comunicazione tra fasi o sezioni di un sistema di comunicazione di rete.
La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 50065-4-6:2006-01 , che rimane applicabile fino alla 24-03-2026.
10 pp. – 15,00 Euro / 12,00 Euro (per i Soci) – Fasc. 19545 E
#(*) CEI 310-3;EC2 CEI EN 62488-2/AC:2023-06 (Inglese)
Sistemi ad onde convogliate per applicazioni ad uso dei distributori di energia – Parte 2: Terminali a onda convogliata analogica (APLC)
Il presente fascicolo recepisce il testo dellÕErrata Corrige di origine internazionale alla Pubblicazione che il CEI ha pubblicato come Norma CEI EN 62488-2:2018-02.
6 pp. – 0,00 Euro / 0,00 Euro (per i Soci) – Fasc. 19546 E
Legenda:
(*) La Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua inglese in quanto particolarmente mirata a settori specialistici.
(**) La Norma viene pubblicata dal CEI in una prima fase nella sola lingua inglese. Successivamente il CEI pubblicherà, in un nuovo fascicolo – ma come medesima edizione – la stessa Norma in versione italiano-inglese che avrà la stessa validità della presente.
(***) La Norma riporta il testo in inglese e italiano della Norma europea EN di pari numero; rispetto alla precedente versione CEI in lingua originale, di recente pubblicazione, essa contiene la traduzione completa della Norma EN sopra indicata.