Di un testo unico per il riordino normativo e per la semplificazione delle procedure autorizzative per le fonti rinnovabili in Italia se ne sente un grande bisogno. Nel corso degli ultimi anni il succedersi di innumerevoli provvedimenti legislativi ha reso il quadro normativo per le FER estremamente frammentato al punto che ormai questo quadro è divenuto molto complesso anche per gli addetti ai lavori. Spiace constatare però che, allo stato attuale, la bozza di decreto “Testo Unico per le Fonti Rinnovabili”, secondo il Coordinamento FREE, non riesce a rispondere a tutte le deleghe che il Parlamento ha dato al Governo per la sua predisposizione. Infatti, l’unico benefico reale è quello di avere un testo unico di riordino della normativa mentre la bozza di decreto fallisce sia per quel che riguarda la semplificazione delle procedure sia per la razionalizzazione dei procedimenti autorizzativi. Le premesse erano state incoraggianti con una richiesta da parte del ministero della Pubblica Amministrazione al Coordinamento FREE di un’azione di coordinamento dei contributi delle associazioni aderenti a FREE stessa, contributi che sono stai prodotti e illustrati in occasione di un incontro alla presenza del ministro, il 20 dicembre 2023. Purtroppo, però, da allora non si è più saputo nulla e il testo che è circolato non sembra tenere assolutamente conto di molte delle nostre raccomandazioni. La grande carenza di condivisione con i vari portatori di interesse è stata richiamata anche nel parere del Consiglio di Stato, che segnala anche il poco sforzo di semplificazione, ricordando che le eventuali abrogazioni di norme specifiche non costituiscono necessariamente una semplificazione del quadro normativo. Questi aspetti, oltre a temi più specifici su cui intervenire per la sistemazione del decreto, sono stati evidenziati dal Coordinamento FREE durante l’audizione presso l’8a Commissione del Senato che si è svolta lo scorso 17 settembre.
23.10.24