mercoledì , 15 Gennaio 2025
AE NEWS
Home < NOVITA' < Un prodotto per il fotovoltaico

Un prodotto per il fotovoltaico

Il fotovoltaico, in Europa, continua a registrare una crescita costante: nel 2023 le installazioni sono aumentate del 40% rispetto al 2022, portando a un raddoppio del mercato in soli due anni. Grazie agli incentivi statali e alla crescente consapevolezza ambientale, anche l’Italia ha conseguito ottimi risultati, nonostante rimanga ancora leggermente indietro rispetto ad altri Paesi dell’UE. Per andare incontro alle esigenze di questo mercato in continua espansione, Eaton , azienda leader a livello globale nella gestione dell’energia, amplia la propria gamma di componenti per la protezione con gli scaricatori di sovratensione in corrente continua (DC) della serie SPPVR. Per la protezione dalle sovratensioni sul lato DC, gli installatori possono avvalersi della nuova serie SPPVR di Eaton, nata per rispondere alla crescente esigenza di avere installazioni fotovoltaiche più sicure e affidabili in applicazioni residenziali e commerciali. Questi dispositivi, infatti, sono pensati per proteggere attrezzature e inverter, offrendo al contempo un ciclo di vita più lungo. La linea di dispositivi di protezione dalle sovratensioni (SPD) SPPVR è studiata per le specifiche esigenze degli impianti fotovoltaici: dai semplici tetti di unità abitative a quelli di installazioni commerciali o industriali fino alle installazioni a terra con condizioni atmosferiche aggressive, gli SPPVR di Eaton sono garantiti per temperature ambienti fino a +85°C. In un sistema fotovoltaico, infatti, gli SPD garantiscono che i componenti DC del sistema fotovoltaico non siano danneggiati da eventuali sovratensioni. La gamma di prodotti prevede versioni con Uoc da 600, 1000 e 1500 Vdc e tipologie sia T2 per le protezioni da sovratensione che di tipo T1+T2 per applicazioni con rischio di scariche dirette da fulmini. Sono disponibili versioni dotate di segnalazione remota. Infine, di particolare nota è la versione compatta con 2 SPD di tipo 1+2 integrati direttamente in fabbrica e in soli 5 moduli, il che conferisce vantaggi sia in termini di spazio che di costo.

 

N°2-24