a
ttualità
e
lettrotecnica - giugno
2016
- numero
5
mico, perché tutto ciò che migliora l’ambiente
di lavoro - in questo caso il comfort visivo - è di
difficile percezione, soprattutto inizialmente,
ma siamo pienamente soddisfatti dell’interven-
to Helvar. Partendo da una tecnologia LED di
alta qualità abbiamo potuto, grazie ai sistemi
Helvar, dimmerare la luce in modo da avere
consumi automatici in determinate fasce orarie
di lavoro e su ambienti non presidiati e allo stes-
so tempo è stato possibile utilizzare l’apporto
della luce naturale dall’esterno.”
Il concept illuminotecnico
Il progetto illuminotecnico - curato da Alessan-
dro Baresi – ha preso il via da uno studio preli-
minare sui costi economici di gestione. Parten-
do dall’obiettivo di raggiungere efficienza e so-
stenibilità, la committenza ha voluto capire
preventivamente, attraverso un’analisi dei co-
sti, quale sarebbe stata la soluzione migliore.
Lo studio si è basato, in maniera semplice e
puntuale, su un confronto tra apparecchi illu-
minanti, prendendone in esame tre tipologie: i
riflettori a ioduri metallici, già installati negli
stabilimenti, i riflettori LED non dimmerabili e
infine i riflettori LED dimmerabili. Come mostra
la tabella sottostante, è stato stimato il rispar-
mio annuale, non legato al costo di primo ac-
quisto dei corpi illuminanti e del sistema di ge-
stione, ma considerando i costi di gestione, le-
gati principalmente ai consumi di energia elet-
trica e agli oneri di manutenzione. E’ stato evi-
denziato che gli apparecchi LED dimmerabili
producono il risparmio maggiore e da questo
presupposto è nata la decisione di utilizzare
sorgenti LED ad alta efficienza - impiegandole
quasi totalmente all’interno dell’azienda - e poi
di regolarle attraverso un sistema di controllo.
“Grazie ad un imprenditore sensibile all’inno-
vazione e a un giovane progettista con la voglia
di sperimentare, che si è affidato a noi” - com-
menta Vincenzo Fariello dell’omonima agenzia
che ha curato la consulenza illuminotecnica -
“abbiamo potuto proporre degli apparecchi di
alta gamma di aziende leader per quanto ri-
guarda la tecnologia LED, come Cree - uno dei
maggiori costruttori di LED al mondo – per la
parte produttiva e un’azienda più votata alla ri-
cerca di design come Delta Light per le zone
uffici”. I lavori sono partiti da quello che si può
definire un primo progetto pilota, che ha inte-
ressato lo stabilimento più nuovo. I risultati sono
stati più che soddisfacenti tanto che l’azienda
istruzioni per il funzionamento dei sensori e
per il comando di gruppi luci da altri gruppi e
ha illustrato le essenziali procedure di bac-
kup e ripristino configurazione oltre che le
modalità di sostituzione e ripristino dei dispo-
sitivi malfunzionanti. Il valore aggiunto di
Helvar è stato quello di saper ascoltare la
committenza, capire le sue necessità e dare
loro risposta, seguendola da vicino in ogni
fase, dalla progettazione del sistema alla
sua implementazione, fino ad un affianca-
mento formativo vero e proprio per rendere
l’azienda autonoma nella gestione dell’im-
pianto. “Partendo dall’utilizzo di apparecchi
LED altamente performanti” – conferma
Alessandro Baresi – “il sistema di controllo
Helvar ci ha dato la possibilità di cucire ad-
dosso al progetto illuminotecnico un abito
perfettamente sagomato sulle esigenze spe-
cifiche di ogni ambiente, non dimenticando il
comfort visivo, accessibile per ogni dipen-
dente dell’azienda. Helvar per NTK è stata
sinonimo di prodotti di alta qualità, progetta-
zione e supporto personalizzati e visione fu-
turibile condivisa appieno dall’azienda.
ha deciso di proseguire e riqualificare dal pun-
to di vista illuminotecnico l’intero quartier gene-
rale NTK. Una scommessa vinta da tutti i sog-
getti coinvolti che, lavorando in team, hanno di-
mostrato alla dirigenza come un sistema total-
mente adattabile alle proprie esigenze, possa
essere più efficace e più efficiente sia in termini
di risparmio energetico che di comfort visivo.
Il sistema di gestione della luce
di Helvar: NTK un’azienda
senza interruttori
I vari ambienti dei due stabilimenti – aree
produttive e uffici - sono gestiti da un unico
sistema centralizzato che fa capo a differenti
router Helvar - DIGIDIM ROUTER 910 e DIGI-
DIM ROUTER 905 – che attraverso i bus DA-
LI agiscono sugli apparecchi illuminanti,
controllati, sempre via DALI, da dimmer che
regolano l’intensità luminosa. Attraverso i
sensori di luce e presenza è stato inoltre pos-
sibile ottenere una regolazione puntuale, in
particolare negli ambienti produttivi, divisi in
varie aree ognuna regolata ad hoc e gestita
in modo autonomo in base alle esigenze la-
vorative da cui è interessata, con propri sen-
sori di luminosità e di presenza. NTK quindi è
realmente un’azienda senza interruttori dove
tutti possono godere dello stesso comfort vi-
sivo e lavorare in un ambiente che offre i più
alti standard in termini qualitativi. Un ulteriore
plus del sistema di controllo Helvar installato,
è che comunica con il sistema di allarme at-
traverso la centralina antiintrusione: chi inse-
risce l’antifurto la sera automaticamente spe-
gne l’illuminazione e viceversa il mattino in
fase di accensione. Una feature che potreb-
be essere ulteriormente potenziata in caso di
intrusione, mettendo il sistema di illuminazio-
ne al servizio anche delle esigenze di sicu-
rezza dell’azienda, dimostrando ancora una
volta come gli impianti Helvar non siano
stand alone, ma possano dialogare in manie-
ra integrata con altri sistemi.
Helvar per quanto riguarda NTK ha offerto
anche un servizio di formazione, affiancando
il responsabile manutenzione direttamente in
azienda, dove il sistema era già stato installa-
to e programmato. Attraverso esercizi pratici,
un tecnico Helvar ha spiegato le funzionalità
del software Helvar: come configurare i corpi
illuminanti e altri carichi, i sensori di luce e
presenza e le interfacce utente, come dare le
23
Stabilimento NTK
• Nr. 1 converter 4 canali 1-10V 454
• Nr. 1 relay 8 uscite 498
• Nr. 2 ricevitore enocean 434
• Nr. 7 pulsanti enocean 18x
• Nr. 12 Sensori di presenza 311
• Nr. 22 Multisensor 312
• Nr. 1 mininput 444
• Nr. 4 relay 4 uscite 494
• Nr. 3 input unit 942
• Nr. 1 Digidim Router 905
• Nr. 4 Digidim Router 910
Stabilimento NIXA
• Nr. 2 dimmer 4 canali da 500W 454
• Nr. 2 Sensori di presenza 311
• Nr. 10 Multisensor 312
• Nr. 3 Sensori high bay 317
• Nr. 1 Sensore da esterno IP65 329
• Nr. 1 Mininput 444
• Nr. 1 Input unit 942
• Nr. 1 Digidim Router 905
• Nr. 2 Digidim Router 910
Prodotti Helvar
utilizzati
Luogo
: NTK Europe - Brescia
Progetto architettonico:
Studio Tecnico Del-
dossi
Light design e progetto impiantistico:
Ales-
sandro Baresi, Raphel Caratti
Consulenza illuminotecnica:
Agenzia Fariel-
lo di Vincenzo Fariello
Installatore elettrico:
Mauro Bonaiti sas
Fornitore apparecchi illuminanti:
Telmotor
SpA
Tempi di realizzazione:
2013-2015
Superficie d’intervento:
NTK 6.600 mq, NI-
XA 3.400 mq
Crediti fotografici:
Sergio Lussignoli
I dati del progetto