a
ttualità
e
lettrotecnica - giugno
2016
- numero
5
27
consente di dosare la cor-
retta quantità di luce in
base all’attività o all’am-
biente con un semplice gesto e una tecnologia alla portata di tutti. TAG
è particolarmente indicato per ristrutturazioni o interventi di efficienta-
mento in cui non sia possibile alterare la struttura dell’impianto elettrico
esistente. TAG è disponibile in diversi colori e in due versioni di potenza,
8 W (modello M1, dimensioni 8 x 8 x h. 8 cm) e 16 W (modello L1, dimen-
sioni 12 x 12 x h. 10 cm).
Duemmegi
Duemmegi, azienda
100% made in Italy, pre-
sente sul Mercato della
Building & Home Automa-
tion da oltre 20 anni, pre-
senta due interessanti no-
vità che vanno ad amplia-
re la gamma del Sistema
bus Domino. Si tratta dei
due nuovi moduli DFLS
sensore di luminosità da interno e DFLS-P sensore combinato di lumino-
sità da interno e di presenza, che rappresentano l’ultima generazione dei
moduli del Sistema bus Domino per l’Efficientamento Energetico degli
Edifici. I moduli DFLS e DFLS-P trovano la loro naturale applicazione nel-
la regolazione automatica del flusso luminoso degli ambienti nel rispetto
delle norme europee sulla classificazione energetica degli impianti (Nor-
ma EN 15232). Il loro utilizzo consente di ottemperare al Decreto Ministe-
riale del 26/06/2015, che definisce il livello minimo di automazione, corri-
spondente alla classe B in base alla UNI EN 15232, per gli edifici ad uso
non residenziale di nuova costruzione o sottoposti ad importanti ristruttu-
razioni, entrato in vigore dal 01/10/2015. I moduli DFLS e DFLS-P, in ab-
binamento ai Lighting Gateway DALI DFDali ed ai numerosi moduli dim-
mer del Sistema bus Domino, consentono la realizzazione di Sistemi di
regolazione automatica del flusso luminoso sia per ambienti di dimensio-
ni medio-piccole (es. negozi, Filiali Bancarie, Uffici ecc.) che per interi
edifici (es. Scuole, Palazzi Uffici, Ospedali ecc.). Il modulo DFLS è dota-
to di sensore di luminosità incorporato e dispone anche di 2 ingressi di-
gitali generici Domino. Il modello DFLS-P è in versione combinata ossia
con sensori incorporati di luminosità e di presenza oltre a 2 ingressi digi-
tali generici Domino. Lo speciale sensore di luminosità incorporato rileva
la luce riflessa dalla superficie che si trova sulla linea del sensore (ad
esempio il pavimento o una scrivania) e ha la medesima risposta spettra-
le dell’occhio umano garantendo così al contempo una regolazione pre-
cisa e costante del flusso luminoso oltre che un comfort visivo ottimale.
Finder
Finder presenta il rilevatore di movimento e di presenza Tipo 18.5D con
interfaccia DALI (Digital Addressable Lighting Interface). Specifico per
la lettura di micro movimenti, è adatto ad uffici, scuole, ambienti di lavo-
ro in genere. La lente è sviluppata per ottenere una elevata copertura
dei micromovimenti, garantendo due zone di lettura e di sensibilità iden-
tificate come “zona di movimento” e “zona di presenza”. La prima “zona
di movimento”,più ampia, copre un’area di 8 x 8 metri; mentre la secon-
da -“zona di presenza”- più importante per la rilevazione di piccoli movi-
menti, copre un ‘area di 4 x 4 metri. In base al movimento e alla lumino-
sità letta dal sensore interno, il 18.5D può essere utilizzato in tre diverse
modalità. Il modo Comfort
regola un livello di luminosi-
tà costante in base al movi-
mento e alla luce diurna,
variando il livello della luce
artificiale comandata. Ciò permette risparmio energetico e comfort.
Adatto per piccoli uffici, aule o ambienti di lavoro. Inoltre si comporta co-
me un semplice rilevatore di movimento, attiva le lampade al 100% del-
la potenza. Segnala con la riduzione della potenza al 50% per 20 secon-
di l’imminente spegnimento. Evita lo spegnimento improvviso.
Quando il livello di luminosità è inferiore al valore impostato, attiva la lu-
ce artificiale al 10% della potenza. Se viene rilevato il movimento, la po-
tenza delle lampade viene regolata al 100% e mantenuta fino all’ultimo
movimento rilevato. Segnala con la riduzione della potenza al 50% per
20 secondi l’imminente spegnimento. Adatto per le aree comuni, atrii,
corridoi, zone ascensori. Con il Tipo 18.5D si possono gestire fino a 8 ali-
mentatori DALI. L’indirizzamento è in “Broadcast” ossia tutti i gli alimen-
tatori DALI sono “slave” ed eseguono il comando ricevuto dal rilevatore
di movimento. Alcune caratteristiche tecniche del prodotto: ritardo allo
spegnimento regolabile da 10 secondi a 35 minuti; livello di luminosità
regolabile da 10 lux a 800; alimentazione 110...230 VAC (50/60 Hz).
Fosnova
Vision 2.0 di Fosnova è
la soluzione di luce che
valorizza gli interni e of-
fre la risposta a tutte le
esigenze di un progetto
di luce. Il design è firma-
to da Alessandro Pe-
dretti (Studio Rota&Par-
tners) e rappresenta
l’evoluzione della fortunata serie Vision, impiegata con successo anche in
realizzazioni di prestigio come allestimenti museali. La cura del design è
unita a una serie di soluzioni progettuali di grande efficacia. Grazie ad ac-
cessori come la tiges di supporto a gomito traslabile e la scala microme-
trica radiale Vision 2.0 può essere installato e orientato con la massima
precisione. In un unico corpo si possono utilizzare ottiche differenti e Led
di diversa potenza, mantenendo così la continuità estetica anche se si dif-
ferenziano le quantità di luce: tutti requisiti che lo rendono un apparecchio
di eccellenza per il retail, il settore dell’Hospitality e l’illuminazione architet-
turale. La qualità del prodotto, frutto della ricerca tecnologica, è garantita
da un corpo in estruso di alluminio a camere passanti che permette l’otti-
mizzazione degli scambi termici per dissipazione conduttiva e convettiva
per massime prestazioni e affidabilità. I Led ad alta efficienza garantisco-
no una perfetta resa dei colori (CRI 92), con una durata di vita di 50000
ore. Infine da segnalare che Vision è esente da rischio fotobiologico.
Gewiss
La nuova gamma Smart[4] 2.0 diventa ancora più efficiente ed affidabi-
le con le nuove sorgenti LED Extreme High Power (XHP70). I nuovi LED
consentono di incrementare sensibilmente le performance illuminotecni-
che della famiglia Smart[4], arrivando ad un aumento di efficienza di si-
stema fino al 20%. Un miglioramento che avrà un duplice significativo ef-
fetto: oltre ad ottenere una sostanziale riduzione della potenza installata
a parità di flusso si avrà, infatti, anche un lumen maintenance per tempi
più lunghi (L80 fino a 100.000 h). La modularità orizzontale e verticale si