a
ttualità
e
lettrotecnica - giugno
2016
- numero
5
rare le sollecitazioni a cui sono sottoposti e gli
effetti da essi prodotti. Gli stress possono es-
sere così schematizzati:
• sollecitazioni di varia natura, di modesta en-
tità ma ripetute. Esse producono un degra-
do lento degli SPD, una lenta deriva termi-
ca, un vero e proprio surriscaldamento che
viene controllato da un dispositivo di di-
sconnessione che provvede all’apertura del
circuito;
• sollecitazioni di varia natura, dal contenuto
energetico elevato tale da causare l’imme-
diato guasto dell’SPD. Esse generano un
vero e proprio corto circuito a bassissima
impedenza. In questo caso il dispositivo
preposto all’apertura del circuito è general-
mente un limitatore di sovracorrente. Attra-
verso l’SPD in corto circuito circola infatti la
corrente di circuito presunta nel punto d’in-
stallazione dell’SPD.
Da quanto sopra esposto risulta immediato
che per verificare lo stato di efficienza degli
SPD è necessario controllare:
• l’Indicatore di stato azionato dal dispositivo
di disconnessione (generalmente cambio
del colore nella finestrella verde > rosso op-
pure fuoriuscita permanente dell’Indicato-
re). Il controllo dell’indicatore di stato può
essere facilitato tramite l’utilizzo di un con-
tatto per la segnalazione remota;
• Stato del Dispositivo di protezione contro le
sovracorrenti (interruttore magnetotermico
o fusibile) ovvero se è intervenuto oppure
no. L’indicazione del tipo di dispositivo di
protezione e della sua corrente nominale è
fornita dal costruttore dell’SPD e deve esse-
re assolutamente rispettata per non rendere
insicura la protezione dal corto circuito. Ve-
rificare pertanto in tutto l’impianto i corretti
abbinamenti Dispositivo di protezione/SPD.
Sempre nell’ambito di cosa sia necessario ve-
rificare, particolare attenzione va prestata al
conduttore di collegamento a terra dell’SPD.
Nella seconda edizione della Norma CEI 81-
10/1 è infatti variata la sezione minima di tale
collegamento che è ora di 16 mm
2
per gli sca-
ricatori di Tipo 1 e di 6 mm
2
per gli scaricatori
Definizione della periodicità
delle verifiche
La periodicità delle verifiche è associata a
diversi fattori quali il livello di protezione del
sistema di protezione da sovratensioni LPL
e all’accadimento di eventi particolari che
possono interagire con l’integrità/efficienza
degli SPD. Le Tabelle B e C della Guida CEI
81-2 qui sotto riportate sono auto esplicati-
ve e con le relative note forniscono chiare
indicazioni sulla periodicità richiesta per le
verifiche.
di Tipo 2. Deve essere controllata inoltre la
lunghezza del circuito di collegamento a terra
degli SPD e, se superiore a 50 cm, così come
previsto dalla Norma di applicazione, si deve
valutare la necessità di utilizzare SPD aggiun-
tivi al fine di mantenere inalterato il livello di
protezione necessario. Il collegamento entra-
esci degli SPD permette di azzerare le lun-
ghezze dei collegamenti.
Infine prestare attenzione alla distanza di pro-
tezione in funzione dell’ubicazione delle ap-
parecchiature sensibili da proteggere.
37
ANIE/CSI, Associazione Componenti e Sistemi per Impianti,
raggruppa circa 80 aziende che rappresentano l’85% dell’intero
mercato nazionale, con circa 10.000 addetti. L’Associazione
CSI è divisa in 4 Gruppi che riuniscono al loro interno aziende
costruttrici di componenti per installazione, pile, batterie avvia-
mento e industriali, smart metering.
A loro volta i Gruppi sono suddivisi in Sottogruppi e Gruppi di
Lavoro in funzione delle diverse tipologie di prodotti trattati.
All’interno dell’Associazione ANIE/CSI sono rappresentati co-
loro che costruiscono e commercializzano limitatori di sovra-
tensione, tramite il sottogruppo presieduto da Walter Nova. Gli
esperti ANIE hanno sentito l’esigenza di diffondere sempre più
la conoscenza tecnica sull’impiego di tali prodotti spesso igno-
rati o sottovalutati.
A questo proposito sul sito ANIE
è possibile sca-
ricare una pubblicazione dedicata agli SPD (sezione: press ro-
om, pubblicazioni, associative, tecniche informative).
AZIENDE ASSOCIATE
•
ABB SPA
•
AVE SPA
•
ARNOCANALI SPA
•
BTICINO SPA
•
CON.TRADE SRL
•
DEHN ITALIA SPA
•
EATON INDUSTRIES (ITALY) SRL
•
FINDER
•
GE POWER CONTROLS ITALIA SRL
•
GEWISS SPA
•
HAGER SPA
•
OBO BETTERMANN SRL
•
PHOENIX CONTACT SPA
•
SCHNEIDER ELECTRIC SPA
•
SIEMENS SPA
•
VIMAR SPA
•
WEIDMULLER SRL.
ANIE Associazione Componenti e Sistemi per Impianti
Sottogruppo SPD Limitatori di Sovratensione
TABELLA B - Periodicità delle verifiche degli SPD
TABELLA C - Periodicità delle verifiche misure
di protezione contro il LEMP