a
ttualità
e
lettrotecnica - giugno
2016
- numero
5
29
efficienza energetica nel rispetto dell’ambiente. Una volta installata la si
dimentica. Prodigy Touch rappresenta la gamma con autodiagnosi, la
cui caratteristiche e prestazioni garantiscono affidabilità e sicurezza in
completa conformità alle normative, mantenendo inalterate l’estetica raf-
finata ed elegante, lo stile moderno e minimalista. Le dimensioni conte-
nute e lo spessore ridotto permettono di armonizzarsi con qualsiasi am-
biente esterno. È dotata di accessori per tutte le applicazioni: a parete,
a plafone, ad incasso con il minimo impatto visivo.
Osram
Il portfolio Parathom, ormai linea consolidata di Osram, risulta ulterior-
mente ottimizzato con nuove referenze, che insieme al miglioramento
delle tecnologie, offrono ora anche un tangibile perfezionamento nelle
forme, che sono diventate sempre più piccole e leggere e compatte.
Oggi OSRAM è in grado di offrire ai consumatori più esigenti e attenti al-
l’estetica forme
identiche
a
quelle delle tra-
dizionali lampa-
de a incande-
scenza, repli-
candone la ca-
ratteristica este-
tica a filamento:
la gamma Para-
thom Led Retro-
fit risponde alla tendenza sempre più diffusa valorizzare gli apparecchi
decorativi, nei quali il ruolo predominante della sorgente di luce risiede
nelle sue caratteristiche estetiche. Le lampade Led Retrofit puntano a un
design classico ed elegante, garantendo comunque prestazioni di alto
livello e una vita 15 volte superiore alle lampade a incandescenza. Gra-
zie alla rivisitazione delle forme della tradizione, OSRAM offre quindi so-
luzioni eleganti che rispondono ai gusti più ricercati garantendo un no-
tevole risparmio energetico. Luce calda in forme eleganti che rispondo-
no a ogni gusto: dalla fisionomia ‘vintage’ della lampadina a incande-
scenza alle nuove lampade a riflettore, vere protagoniste degli ultimi
trend di illuminazione, il tutto arricchito dalla assoluta garanzia di rispar-
mio. Una gamma che risponde alle esigenze del gusto estetico contem-
poraneo in un design senza tempo, adatto sia a contesti privati che ad
ambienti professionali e commerciali. Con una temperatura di colore di
2700 K, infatti, le lampade Led Retrofit rendono gli ambienti perfetti per
accogliere ospiti e clienti in una calda e piacevole atmosfera, conferman-
dosi una soluzione ideale per camere d’albergo e corridoi, hall e recep-
tion, ristoranti e bar, negozi, uffici e naturalmente ambienti domestici.
Performance in Lighting
Per l’area General Performance in Lighting propone le serie KL376 LED
e KL375 LED di Spittler, innovative lampade a sospensione, in forma cir-
colare o quadrata, a plafone o a prete e disponibili in due varianti di co-
lore. Le serie KL376 LED e KL375 LED combinano forme geometriche e
materiali trasparenti con le ultime tecnologie LED creando una sensazio-
ne di luce fluttuante e un’atmosfera unica. Di Spittler di Performance in Li-
ghting anche Smalline, la lampada a sospensione in forma piana con
grandi aperture di luce. Smalline è caratterizzata da un’ampia struttura a
griglia in alluminio con uno spessore di soli 12mm e un’altezza di 25 cm,
con una piccola sezione a croce. L’innovativo sistema a sospensione è
formato da clips in plastica con alimentazione integrata. Smalline non è
abbagliante ed è confor-
me alle norme DIN EN 12464-1 per l’utilizzo nei luoghi di lavoro. L’area In-
dustrial di SBP di Performance in Lighting si arricchisce con Koa Line.
Progettato per integrare la famiglia Koa, Koa Line è apparecchio lineare
per sorgenti LED che risponde a esigenze di retrofitting con soluzioni li-
neari in contesti industriali in cui materiali nobili come il vetro e l’alluminio,
di cui è composto, sono da prediligersi rispetto alla plastica. Koa Line è,
inoltre, disponibile anche nella versione dimmerabile.
Philips Lighting
La gamma Philips classic
LED spot in vetro è la prima
del suo genere sul mercato
che sostituisce i popolari fa-
retti alogeni essendo simile
per qualità della luce, aspet-
to e atmosfera conferita. Il
nuovo faretto in vetro grazie
alla tecnologia DimTone, è
possibile regolare la tempe-
ratura di colore della luce
che, da bianca gialla calda, può assumere una temperatura ancora più
calda, con una colorazione bianca rossastra, simile a quella del tramon-
to. Con Philips classic LED spot con DimTone, un lieve cambiamento
della temperatura di colore può trasformare completamente l’atmosfera
della stanza o modificare l’ambiente. Con l’aggiunta di DimTone, i nuovi
Philips classic LED spot offrono l’effetto classico delle soluzioni alogene
poiché, essendo dimmerabili, diffondono luce calda e, al tempo stesso,
consentono un risparmio energetico grazie al LED. Inoltre, poiché molti fa-
retti alogeni saranno ritirati dal mercato europeo nel corso dell’anno, l’of-
ferta di questa nuova gamma può rispondere alla reale esigenza di pas-
sare alla tecnologia LED.” La gamma Philips SceneSwitch LED unisce tre
impostazioni di luce in un’unica soluzione, offrendo la luce giusta per ogni
momento senza necessità di regolare la luminosità. Infatti, per dare all’am-
biente l’atmosfera desiderata con una luce intensa, naturale o calda per ri-
lassarsi, non sono necessari dimmer o ulteriori apparecchi, ma tutto ciò
che serve è semplicemente l’interruttore a muro esistente con cui accen-
dere e spegnere la luce La gamma Philips classic LED mostra un design
classico retro che in più ha tutti i benefici della tecnologia LED. Le gamme
Philips classic LED e Philips SceneSwitch LED sono disponibili in formati
e potenze (watt) equivalenti alle soluzioni a incandescenza, dalle olive e
sfere ai faretti e ovviamente alla classica forma a bulbo. Queste soluzioni
saranno disponibili in Europa, Nord America e Asia a partire dall’estate
2016.
Reverberi
Importanti novità nel catalogo di Reverberi Enetec. Sono infatti disponi-
bili nuovi prodotti che rappresentano al meglio la filosofia dell’azienda
imperniata sul made in Italy. Per la serie ProSensor, il sensore LTM, ap-
parecchiatura di misura in tempo reale della luminanza stradale, del traf-
fico e delle condizioni meteo notturne, si caratterizza come innovativo
ed essenziale per la futura Smart City: mediante gli algoritmi di analisi
delle immagine implementate a bordo dello stesso, il dispositivo è in
grado di valutare la quantità di traffico, la luminanza e le condizioni me-
tereologiche presenti sulla strada sotto osservazione. LTM (Luminanza-
Traffico- Meteo) rappresenta una rivoluzione nel modo di regolare il flus-
so luminoso degli impianti di illuminazione pubblica in quanto si passa