a
ttualità
e
lettrotecnica - giugno
2016
- numero
5
28
dossier
illuminotecnica
coniuga con la facilità
d’installazione e manu-
tenzione, con il ricorso ai
materiali “green” con cui
è costruito (plastica e al-
luminio a bassissimo
contenuto di rame), Il si-
stema Smart [4] può montare sei diverse ottiche: quattro a simmetria rota-
zionale (100°, 60°, 30°, 10°), una a impronta ellittica (60°x120°), una asim-
metrica (52°). Il flusso luminoso, nelle diverse tipologie di gamma, va dai
2.000 lumen ai 26.500 lumen (25÷232 W, perdite incluse). Da un punto di
vista meccanico, il sistema offre diverse tipologie di fissaggio: nella versio-
ne piastra/molla, l’installazione del corpo in quota avviene dopo aver fissa-
to la piastra, esercitando una semplice pressione; il connettore rapido sta-
gno permette di collegare l’apparecchio alla rete senza aprire il vano ali-
mentatore. Smart [4] è stato sviluppato come sistema per rendere l’upgra-
de sostenibile, per adeguare gli impianti d’illuminazione in modo facile, ve-
loce ed economico. Smart [4] è oggi disponibile in due versioni: Smart [4]
LB|HB e Smart[4]FL. Il primo è una plafoniera in tecnopolimero, dissipato-
re in pressofusione, piastra di fissaggio in ferro zincato, IP66 e IK08 e Glow
wire 650°/850°. Smart [4] FL è un proiettore in tecnopolimero, dissipatore,
portavetro e aggancio staffa in pressofusione d’alluminio, vetro temprato
sp. 4 mm, piastra di fissaggio in ferro zincato, IP66 e IK10 e Glow wire 850°.
Helvar
Helvar presenta la sua nuova gamma Hybrid Dimming. Questa soluzione
per il controllo della luce, in attesa di brevetto, garantisce performance nel-
la dimmerazione LED ed è ideale, ad esempio, per aule di lezione o audi-
torium dove è richiesta una buona qualità di dimmerazione da 0 a 100%.
La gamma Hybrid Dimming, raggruppa diversi prodotti con due differenti
modalità di dimmerazione. Per intervalli più elevati dal 20 al 100%, viene
utilizzata la dimmerazione Constant Current Reduction (CCR), mentre per
intervalli minori al di sotto del 20% è impiegata la Pulse Width Modulation
(PWM). CCR è una tecnica efficace per prodotti con una dimmerazione al
di sopra del 20%, ma su intervalli inferiori può avere un impatto negativo
sulla qualità della luce, causando alterazioni nell’emissione luminosa o nel-
la temperature di colore. A complemento c’è la PWM ad alta frequenza,
che fornisce una migliore qualità di luce tra l’1 e il 20% ed evita variazioni
nel colore della luce. La nuova gamma Hybrid è destinata a rivoluzionare le
funzioni di dimmerazione su tutti i drivers Helvar. Utilizzando le due moda-
lità di dimmerazione - CCR e PWM – l’obiettivo è quello di creare prodotti
che rappresentino la migliore soluzione possibile, qualunque sia l’applica-
zione. Tutti i nuovi drivers DALI di Helvar includono queste funzionalità di
Hybrid Dimming. Il driver LED LL1x110 E–DA ad esempio, ha migliorato ul-
teriormente le performance di dimmerazione garantendo una durata di
55.000 ore. Nell’intervallo dal 20 al 100% è usata la dimmerazione CCR,
mentre è stata migliorata quella PWM dall’1 al 10%. Tra il 10 e 20% la fre-
quenza PMW è di
8 kHZ, mentre tra
l’1 e il 10% cresce
gradualmente da 1
a 8 kHz. Questa
tecnologia dunque
garantisce un’ele-
vata qualità della
luce in tutto l’inter-
vallo dall’1 al
100%.
iGuzzini
Twilight di iGuzzini è un testa-palo caratteriz-
zato dalla forma circolare, declinata in diver-
se varianti, che offre una soluzione compatta
per sostituire gli impianti esistenti e più invasi-
vi a sorgenti tradizionali, favorendo un’illumi-
nazione urbana e residenziale a basso impat-
to ambientale. Tre le versioni proposte, Twi-
light Joburg, Bilbao e Canberra ciascuna for-
temente connotata da un design diverso,
seppure accomunato dalla circolarità della
forma. Due le ottiche previste, simmetrica ed
ellittica, che consentono un’illuminazione uni-
forme sui piani orizzontali e verticali, rispet-
tando i valori di illuminamento semicilindrico
per garantire la riconoscibilità e la sicurezza dei pedoni. Twilight si adorna
anche di due complementi decorativi per avere configurazioni personaliz-
zate. I due complementi hanno anche un importante valore funzionale e
cioè di favorire la concentrazione del flusso sui piani verticali e limitare la
dispersione della luce verso l’alto nel rispetto delle normative contro l’in-
quinamento luminoso. La miniaturizzazione della sorgente LED COB e del
banco ottico ha permesso, anche in esterni, di ridurre il volume della fon-
te luminosa, minimizzando la sua presenza nello spazio, pur mantenendo
alti livelli di uniformità, efficienze e comfort visivo. L’ottica è studiata, svi-
luppata e differenziata per garantire la migliore distribuzione simmetrica o
ellittica. L’ottica simmetrica è particolarmente indicata nei contesti di illu-
minazione di aree pubbliche, parchi e piazze; quella ellittica, invece, divie-
ne la soluzione ideale per l’illuminazione di percorsi pedonali o ciclabili,
per impiegare la luce solo dove richiesta azzerando la luce intrusiva. Le
caratteristiche tecniche degli apparecchi sono conformi alle EN60598-1 e
particolari. IP66, Classe di isolamento II, Omologazione IMQ-ENEC.
Linergy
Prodigy Touch di Linwergy, un’esclusiva del modello Prodigy in versione
Energy Test e grado di protezione IP65, mette a disposizione, tramite
un’area sensibile al tocco, un pulsante “invisibile” per attivare alcune
funzionalità speciali, preservando così l’estetica della lampada e il gra-
do IP grazie all’assenza di fori. Tutto questo in aggiunta alle normali fun-
zioni di una lampada Energy Test. Prodigy Touch nasce dal desiderio di
rendere la gamma Prodigy Energy Test IP65 la versione che in un touch
permette di attivare varie funzionalità speciali quali: avvio manuale dei
test funzionali e di autonomia, reset della
memoria della lampada, messa in stato
di riposo della lampada La fonte lumino-
sa a led, garantisce una durata pratica-
mente illimitata ed una luminosità sor-
prendente. I led si compensano mante-
nendo costante la luminosità in ogni cir-
costanza. Lo studio effettuato sull’ottica
della lente, brevettata, assicura una per-
fetta uniformità del fascio luminoso con
un elevato livello di illuminazione. Prodi-
gy Touch utilizza batterie a Li-FePO 4 (Li-
tio-Ferro Fosfato), che durano 5 volte di
più delle tradizionali batterie al Nichel
Cadmio, che garantiscono costi di ma-
nutenzione ridotti al minimo e la massima