Ciascun alloggio dispone così di una fonte
energetica utilizzabile per l’autoconsumo,
che copre in toto i consumi per la climatizza-
zione a ciclo annuale e concorre a qualifica-
re gli alloggi come “energeticamente attivi”,
avvicinandole significativamente alla auto-
sufficienza energetica globale.
Anche il consumo di acqua potabile in ogni
singolo alloggio è ridotto al minimo grazie ad
un impianto di recupero delle acque meteori-
che, che alimentano le cassette dei sanitari e
l’impianto di irrigazione delle aree verdi con-
dominiali. Ca’ Scroca dispone infine della più
avanzata tecnologia domotica: gestione au-
tomatica dei carichi elettrici e dei consumi,
sensori di sicurezza e di controllo dei sistemi
e delle apparecchiature predisposti alla ge-
stione del comfort nella ottimizzazione dei
consumi energetici, a vantaggio del bilancio
economico dell’utente e nel pieno rispetto
dell’ambiente.”
a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2016
- numero
2
14
a cura della Redazione
sprecano energia, anche gli impianti risultano
finalizzati alla massima riduzione del fabbiso-
gno energetico.
Complessivamente è stato stimato che il con-
sumo di energia annuo sia pari a 8 kWh/m
2
anno: un valore molto ridotto
Il sistema di climatizzazione
Cuore degli impianti è il sistema di climatizza-
zione a ciclo annuale, basato su 12 pompe di
calore aerauliche ELFOPack con recupero
termodinamico attivo e filtrazione elettronica,
una per ciascun appartamento, che da sole
coprono le esigenze di rinnovo e purificazio-
ne aria, riscaldamento, raffrescamento, pro-
duzione di acqua calda sanitaria e deumidifi-
ca estiva ad altissima efficienza.
Ca’ Scroca è completamente elettrica: infatti
in tutto l’alloggio non è prevista alcuna com-
bustione, neppure per la cottura dei cibi.
Questa infatti verrà effettuata mediante pia-
stre elettriche ad induzione, con evidenti
vantaggi per la salubrità dell’ambiente.
Un campo fotovoltaico, che ricopre intera-
mente la falda del tetto orientata a Sud-Est
alimenta 14 impianti separati ciascuno col
proprio inverter collegato alla rete domestica
dell’alloggio di riferimento: 12 impianti per gli
alloggi e 2 a servizio delle utenze comuni (lu-
ce scale, alimentazione antenne TV e ascen-
sore) per ognuno dei due vani scala presenti
in ciascuna palazzina.
L
a Ca’ Scroca, traduzione in dialetto lom-
bardo di “Smart House”, è un complesso
residenziale di nuova costruzione realiz-
zato tra il 2014 e il 2015 a Magenta e costitui-
to da 6 palazzine plurifamiliari con 12 apparta-
menti ciascuna disposte su 3 piani fuori terra,
1 piano interrato ed un piano mansardato.
L’edificio ha fondazioni in calcestruzzo armato
e piani fuori terra con struttura prefabbricata in
legno timber-frame. L’edificio presenta tre ti-
pologie di alloggi, da 50 a 95 mq.
Poiché il tema è quello della climatizzazione è
importante sottolineare alcuni caratteri co-
struttivi. Le pareti portanti hanno spessore iso-
lante da 30 cm, a cui si aggiungono 10 cm di
cappotto isolante esterno e 7,5 cm di contro-
tavolato di isolamento interno. I serramenti so-
no in PVC dotati di tripli vetri basso-emissivi
ad elevato isolamento termico. Il ricorso a
grandi spessori di isolamento e a una perfetta
tenuta d’aria rendono superfluo l’impianto di
riscaldamento tradizionale. Inoltre è stato pen-
sato un uso ingtelligente dele radiazioni solari
dirette, preziose in inverno ed eliminate
d’estate., grazie ad apposite schermature.
Non è stato necessario installare un impianto
solare termico in quanto l’impianto di climatiz-
zazione ELFOPack di Clivet, grazie alla tecno-
logia della pompa di calore, consente di as-
solvere ai requisisti del Decreto Legge
28/2011 sul ricorso alle rinnovabili. Tuttavia
l’energia a disposizione delle palazzine deriva
anche dalla realizzazione di un impianto foto-
voltaico. Infatti ciascuna palazzina dispone di
un unico tetto fotovoltaico sulla falda di sud-
est che serve complessivamente 14 impianti
fotovoltaici, uno per ciascun alloggio e 2 per le
parti comuni. L’energia elettrica prodotta co-
pre interamente l’energia richiesta dal sistema
di climatizzazione e copre quasi in toto il fab-
bisogno complessivo di elettricità previsto per
le unità abitative. Il progetto ha consentito inol-
tre l’eliminazione delle fonti inquinanti derivate
dai bruciatori a gas e delle relative aperture di
ventilazione libera e la realizzazione è stata
classificata CasaClima Oro.
Poiché si è scelto di realizzare edifici che non
“scroca”, ovvero
“smart”
Ecco una recente realizzazione a Magenta in
cui l’architettura, e l’impiantistica hanno dato
un notevole sviluppo alla riduzione dei
consumi ottenendo anche un
notevole comfort climatico
Impresa di Costruzione C.M.E. Magenta; strut-
ture WOOD BETON Iseo; cartongessi e cap-
potti VANONCINI Mapello (BG)
Committente: Immobiliare CORMORANO 92,
Magenta (MI) – via Rosolino Pilo
Progettazione impianti:
Studio Trezzi, Magenta (MI)
Installazione: aprile 2015
I protagonisti