a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2016
- numero
2
23
cronotermostato decide quanto tempo prima accendere la caldaia per
raggiungere la temperatura impostata. La funzione “amministratore”, pro-
tetta da codice, permette di fissare dei limiti superiori ed inferiori nel con-
trollo del riscaldamento. La programmazione avviene mediante la tecnolo-
gia NFC (Near Field Communication). Scaricando dal Play Store l’applica-
zione “Finder Clima” è possibile impostare la programmazione del crono-
termostato di casa propria comodamente seduti sul divano. Terminata la
programmazione è sufficiente appoggiare lo smartphone sul prodotto. In
quel momento saranno inviate tutte le informazioni al cronotermostato pre-
cedentemente battezzato come: “cucina”, “bagno”, “camera”, etc.
Il cronotermostato 1C.81 è dotato di un setup avanzato per configurare il
funzionamento per il riscaldamento o il raffrescamento, i valori di regolazio-
ne in funzione della tipologia di impianto, la funzione antigelo, l’aggiorna-
mento automatico dell’ora legale. Le dimensioni compatte permettono il fis-
saggio a parete osu scatole da incasso 3 moduli con uno spessore di soli
18 mm. Alimentazione con 2 pile alcaline AAA, 1 contatto 5 A 250 V AC.
Flir
Flir propone la nuova termocamera a
spot TG130 che permette di individuare
rapidamente le problematiche termiche
della casa e risolverle velocemente. Pro-
gettata per le ispezioni nei cambi di sta-
gione e le riparazioni domestiche,
TG130 aiuta a individuare visivamente le
problematiche termiche da risolvere per
ridurre i costi energetici. L’integrazione
della rivoluzionaria termocamera Lep-
ton® di FLIR, consente al TG130 di:
scoprire dispersioni di calore in porte e
finestre, pavimenti, pareti e tubazioni, ri-
velare punti in cui l’isolamento è carente
e spifferi attraverso i quali l’aria fredda
entra in casa, identificare la provenienza
di perdite d’acqua, risparmiare tempo e
denaro nella verifica del funzionamento
dell’impianto di condizionamento, di
problemi elettrici che interessano gli
elettrodomestici e verificare che il cibo
sia conservato e servito alla giusta temperatura. TG130 è portatile ed er-
gonomica e non richiede una preparazione specifica o un’esperienza pre-
gressa nella tecnologia termografica. È sufficiente puntare la termocame-
ra su un oggetto o su una superficie per misurarne la temperatura, e pre-
mere il grilletto per salvare e visualizzare l’immagine.
Gewiss
Chorus, il sistema domotico di Gewiss, si arricchisce di tre elementi per la
gestione della termoregolazione: Thermo ICE. I nuovi termostati consento-
no di controllare in modo intelligente la temperatura dell’abitazione. In ogni
istante della giornata e in ogni stagione dell’anno si possono infatti impo-
stare i sistemi di climatizzazione perché assicurino la temperatura più con-
fortevole, senza inutili sprechi di energia. Thermo ICE è realizzato con
placca in vetro, disponibile nei colori bianco, nero e titanio, comandi di ti-
po touch, slider circolare touch RGB e display a retroproiezione a LED
bianchi. Un design che strizza l’occhio alla modernità senza perdere di vi-
sta le esigenze installative. Thermo ICE si propone come una soluzione
flessibile: il montaggio da incasso è idoneo sia per scatole tonde/quadra-
te che rettango-
lari. La gamma
Thermo
ICE
comprende tre
d i s p o s i t i v i :
Thermo
ICE,
Thermo ICE Wi
Fi e Thermo ICE
KNX. Thermo
ICE permette di
gestire sistemi
di riscaldamento/raffrescamento utilizzando algoritmi di controllo a due
punti On/Off o proporzionale-integrale con controllo PWM. Dispone di sen-
sore di temperatura e di prossimità integrati, di due ingressi per contatti
privi di potenziale. Thermo ICE Wi-Fi è la soluzione all-in-one per chi vuo-
le gestire la temperatura di casa anche da remoto grazie alla APP gratuita
Thermo ICE, disponibile per sistemi iOS e Android, Thermo ICE Wi-Fi può
essere gestito comodamente da remoto, ampliando le sue funzionalità da
semplice termostato a cronotermostato. Thermo ICE KNX è la soluzione
per impianti domotici, che utilizza il protocollo KNX. Permette di gestire si-
stemi di riscaldamento/raffrescamento in impianti a 2 o 4 vie, utilizzando
algoritmi di controllo a due punti, proporzionale-integrale e fan-coil. Se ab-
binato ad un sensore di umidità esterno permette di gestire anche un si-
stema di umidificazione/deumidificazione.
Hitachi
La nuova mini cassette RCIM FSN4 di Hitachi è in grado di coprire poten-
ze da 0.6 a 2.5HP (ovvero da 1,7 a 7,1 kW di capacità nominale in raffred-
damento nei sistemi VRF). I pannelli a vista hanno un design curato. Le di-
mensioni (620 x 620 mm) sono state ridotte di 8 cm rispetto al modello pre-
cedente in modo da poter essere installato in controsoffitti modulari 600 x
600mm senza tagliare i quadrotti e senza interferire con luci e altre instal-
lazioni vicine. Il pannello è dotato di alette con profilo “silk” con un sistema
di chiusura intelligente per favorire una totale chiusura a l’unità è spenta.
Grazie a un sensore di movimento opzionale è possibile avere una regola-
zione automatica della temperature e della portata d’aria in funzione del-
la presenza di attività con un grande ulteriore riduzione dei consumi
energetici. Il nuovo design favorisce una miglior distribuzione dell’aria e
un comfort più elevato. Ogni aletta del cassette RCIM può essere co-
mandata indivi-
dualmente. Inol-
tre lo speciale
design consente
di utilizzare l’ef-
fetto Coanda in
modo che il flus-
so d’aria segua
il soffitto invece
di cadere subito
verso il basso,
con un miglior
comfort per l’uti-
lizzatore che non viene direttamente investito dal flusso d’aria.
Grazie al nuovo scambiatore, al nuovo turbo-fan e alla pompa di rilancio
condensa con motore DC, le performance delle unità sono state miglio-
rate. Le alette 3D del turbo-fan e la sezione di uscita sono state proget-
tate per una grande silenziosità. Il livello di pressione sonoro dei model-
li da 0.6 a 1 HP è solamente 24,5 dB(A).