Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 28

a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2016
- numero
2
28
pria cultura dell’impianto elettrico domestico,
promuovendo la nuova campagna di comunica-
zione ‘Impianti a livelli
).
La sostituzione della vecchia illuminazione con
illuminazione di ultima generazione prevede
eliminazione dello spreco, migliore efficienza
energetica e aumento della durata degli appa-
recchi illuminanti. Gli impianti di ultima genera-
zione consentono di risparmiare a parità di luce
emessa fino all’80% di energia elettrica. Il ri-
sparmio avviene anche con l’ascensore. E’
possibile ridurre i consumi con alcuni accorgi-
menti tra i quali spegnere le luci ausiliarie e
quelle della cabina quando l’ascensore non è
utilizzato, oppure adottare una alimentazione a
pannelli solari per le luci di cabina o ancora im-
piegare sistemi di rigenerazione dell’energia.
L’uso di fonti rinnovabili, che prevede la produ-
zione di energia da FV e l’utilizzo di sistemi di
accumulo, può ridurre il costo dell’energia e
massimizzare l’autoconsumo.
ANIE BiTech
possano dialogare tra loro e soprattutto è im-
portante sapere quanto si consuma, essere
consapevoli come amministratori e rendere
consapevole l’utente – proprietario/affittuario.
È necessaria una nuova forma mentis anche
da parte dell’amministratore di condominio
che deve acquisire consapevolezza delle op-
portunità offerte dallo sviluppo tecnologico in
campo edilizio e impiantistico, così come dei
problemi che occorre affrontare per essere in
grado di definire, prima dell’intervento, gli
obiettivi da perseguire e quindi i miglioramenti
e i vantaggi che potranno essere ottenuti a
fronte di una precisa analisi e individuazione
dei costi che dovranno essere sostenuti.
Questi soggetti sono chiamati ad assumere un
ruolo guida – e per questo vengono chiamati
Building manager, per favorire la diffusione di
informazioni e una conoscenza più consape-
vole dei problemi dell’efficienza ambientale e
della sicurezza nelle abitazioni.
In questo contesto, sistemi di illuminazione in-
telligente più evoluti, quando correttamente
progettati e installati, oltre ad assicurare la ri-
duzione dei costi di gestione, possono contri-
buire alla creazione di condizioni ottimali per
garantire la corretta fruizione degli spazi e la si-
curezza dei cittadini. Le tecnologie incidono al
massimo per il 15% nella realizzazione di un
edificio ma possono fare la differenza in termi-
ni di comfort, efficienza e sostenibilità e con
piccoli budget si possono ottenere grandi ri-
sultati. Inoltre, a sostegno delle migliorie anche
quest’anno ci sono gli incentivi quali il bonus ri-
strutturazioni e l’ecobonus, uno stimolo a intra-
prendere lavori di ristrutturazione e messa a
norma degli impianti. Parte del problema nasce
anche da una scarsa conoscenza da parte del-
l’utente medio di cosa significhi avere un im-
pianto installato a regola d’arte: si tratta di una
materia che troppo spesso viene considerata
ostica e troppo tecnica. Da quando il capitolo
37 della norma CEI 64-8 è entrato in vigore,
ANIE è impegnata a diffondere una vera e pro-
D
ialogare con gli Amministratori di con-
dominio, sul tema dell’innovazione tec-
nologica degli stabili esistenti: questo
l’obiettivo che ANIE, la federazione nazionale
che in seno a Confindustria rappresenta le im-
prese di elettrotecnica ed elettronica si è posta
partecipando lo scorso novembre all’evento
“Condominio Smart”. La migliore gestione de-
gli impianti e la valutazione della loro evoluzio-
ne sono le basi dalle quali partire per proporre
soluzioni efficienti quando si interviene su im-
pianti datati, costosi ed energivori.
Gli esperti di ANIE Davide Colombo e Silvia Mi-
gliavacca, coordinatori del progetto BiTech,
hanno suggerito una serie di riflessioni: il patri-
monio immobiliare italiano è, in buona parte,
vecchio e obsoleto e necessita di urgenti inter-
venti di riqualificazione, con particolare atten-
zione alle problematiche energetico-ambienta-
li e della messa in sicurezza degli edifici. Più in
generale esiste un problema di rigenerazione
e riqualificazione urbana che comporta inter-
venti nel cuore dei nostri edifici.
Il progetto BiTech, Building Intelligente e tec-
nologico promosso da ANIE e ANIMA - orga-
nizzazione industriale che rappresenta le
aziende della meccanica e affine - è motivato
da una sempre maggiore sensibilità dei cittadi-
ni verso problematiche ambientali e risparmio
nelle spese. Le tecnologie elettrotecniche,
elettroniche e meccaniche costituiscono uno
dei principali driver di innovazione tecnologica
per il settore delle costruzioni e il processo edi-
lizio, l’abitare e il vivere urbano. Sono il motore
di un processo che renderà nei prossimi venti
anni il mondo degli impianti, attraverso l’appli-
cazione dell’elettronica e della meccanica al-
l’edificio e alla casa, il vero protagonista di una
fase di radicale innovazione e cambiamento
nei prodotti edilizi e nei modi di abitare.
Nessuno più pensa all’edificio come solo e
semplice involucro, perché l’evoluzione ci por-
ta a vedere il building come un “sistema” in cui
i diversi impianti si modificano e si integrano
per fornire agli utenti condizioni di vita ottimali
e sostenibili. In questo contesto sarà la siner-
gia tra le varie tecnologie a fare da traino.
La difficoltà spesso sta proprio nella gestione
degli impianti che vanno pensati in modo che
Il patrimonio immobiliare italiano è obsoleto
e necessita di urgenti riqualificazioni.
Per migliorare il “sistema edificio”
è interessante il rapporto tra
due soggetti: i tecnici
e gli amministratori
condominio
Smart
ANIE opera con il gruppo “building” sul pro-
getto BiTech, che ha l’obiettivo di coordinare
le diverse componenti tecnologiche che inter-
vengono in un edificio e predisporre un proget-
to unico ed onnicomprensivo per l’infrastruttu-
ra tecnologica. Lo scopo è duplice: da un lato
proporre le soluzioni avanzate al mercato, dal-
l’altro svolgere azioni congiunte tese a pro-
muovere impianti tecnologici negli edifici ad
elevato livello e a basso impatto energetico.
Il progetto BiTech
e ANIE
1...,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27 29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,...52
Powered by FlippingBook