a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2016
- numero
2
35
Rapidità
La rapidità ha un duplice significato: velocità
nella scelta a catalogo dei prodotti necessari
a realizzare la soluzione che si ha in mente, e
facilità di assemblaggio e installazione.
Con il sistema Tais si possono realizzare bat-
terie fino a 4 prese con una cassetta, cieca o
finestrata, e la relativa piastra di fissaggio,
sotto la guida di una sintetica tabella a cata-
logo. Una volta scelti i codici, assemblare il
quadro è veloce e intuitivo: le piastre di fis-
saggio, con il sistema guidato, permettono di
trovare immediatamente la posizione corretta
di contenitori e prese.
Le cassette ad alta capienza sono state stu-
diate per offrire spazi di cablaggio ottimali an-
che nel caso di utilizzo di interruttori di prote-
zione importanti, e sono predisposte per l’in-
stallazione di guide Din regolabili in altezza,
graffette fermacavi, morsettiere di potenza in
ceramica e piastre di fondo in acciaio con trat-
tamento anticorrosione. Il raccordo a fissag-
gio rapido, brevetto Palazzoli, consente di fis-
sare a scatto in modo stagno le prese ai con-
tenitori con la semplicità di un gesto, evitando
scomode operazioni di avvitamento.
Grazie a tutte queste innovazioni, con il siste-
ma Tais, si risparmia il 50% del tempo di ca-
blaggio.
Compattezza
Nel mercato di oggi dove gli spazi hanno un
grande valore, il quadro di distribuzione elettri-
ca deve essere particolarmente versatile, cioè
essere adattabile all’ambiente in cui si decide
di installarlo. Il nuovo sistema Tais risolve que-
sta necessità con la compattezza.
L’eccellenza del progetto e dei materiali con-
sentono a Palazzoli di poter vantare nella pro-
pria gamma la presa interbloccata da 32 A più
piccola del mondo, perfettamente affiancabile
con le sue omologhe da 16 A, già ricono-
sciute per le loro dimensioni contenute; ne
deriva che i quadri di distribuzione della
nuova serie Tais sono particolarmente com-
patti e adattabili a tutti i luoghi tipici degli im-
pianti terziari o industriali: nicchie, colonne,
pilastri. Per esempio la presa interbloccata,
familiarmente detta da banconisti e installa-
tori “la 472620” (quattrosettedue sei e venti),
da 16 A, ha modulo 95, il che significa che
un pilastro largo 20 cm (tipico modulo di car-
penteria) ne può accogliere una coppia sen-
za sbordi fastidiosi.
Completezza
Tais è un sistema che non si limita alla presa
blu ben conosciuta dal mercato, ma le sue
caratteristiche tecniche e strutturali sono sta-
te riportate in altre serie, così da soddisfare
l’intera domanda.
Il termoindurente Palazzoli, lo troviamo nelle
cassette di derivazione in varie dimensioni,
con grado di protezione IP67/IP68 e con gra-
do di resistenza agli urti IK10, disponibili con
coperchio alto o con coperchio basso, cieche
o finestrate.
Il termoindurente è impiegato anche per i
quadri di automazione e di distribuzione Tais
Cube, con grado di protezione IP66, che si
possono impiegare in esterno.
Per il prelievo, oltre alle prese interbloccate, il
sistema offre piccoli apparecchi da parete, o
da incasso con prese civili Schuko, mentre
per il comando, offre interruttori sezionatori
rotativi da parete anche con base portafusibi-
li, pulsanti commutatori e deviatori dalle di-
mensioni miniaturizzate per una esecuzione
da parete da incasso e a pannello.
Per le atmosfere esplosive il termoindurente è
arricchito da graffite in modo da rendere la
superficie antistatica per renderlo idoneo agli
ambienti a rischio di esplosione (Atex) previsti
dalla direttiva Atex 94/9/CE e 2014/34/UE, e le
apparecchiature sono integrate con tutti gli
accorgimenti meccanici per ottemperare alle
norme Atex.
L’universo Tais comprende una ricca gamma
di contenitori di derivazione, dai generosi Tais
Grande, componibili o stand alone, con co-
perchio cieco o trasparente, ai prodotti com-
patti da parete e da incasso della serie Tais Mi-
gnon, cassette, interruttori, deviatori, commu-
tatori, pulsanti, prese civili e industriali, e lam-
pade di segnalazione, senza dimenticare che
Tais è anche certificata per le parti dell’impian-
to che devono rispondere alla direttiva Atex.
Un software di progettazione
e preventivazione
Palazzoli, proseguendo nel suo impegno te-
so a porre i distributori, gli installatori e tutti
gli operatori del settore in condizione di offri-
re il miglior servizio possibile ai clienti finali,
ha realizzato il software tecnico specializza-
to, denominato “Easy Composer”, per la se-
rie Tais, pensato proprio per consentire una
facile, rapida e completa progettazione e
preventivazione di quadri elettrici composti
da prese industriali e interbloccate.
Questa sua straordinaria semplicità, somma-
ta alla rapidità e alla completezza del risulta-
to, rendono Easy Composer uno strumento
utilizzabile da chiunque e in qualsiasi situa-
zione, con risultati di grande valenza pratica.
Il software è disponibile gratuitamente sul si-
to di Palazzoli.com.
Palazzoli è un’azienda specializzata nella pro-
gettazione, produzione e commercializzazione
di soluzioni elettrotecniche per il mondo indu-
striale, navale e per il terziario. Fondata nel
1904, ha costruito in oltre un secolo di succes-
si la sua leadership nel settore elettrotecnico,
in particolare nei sistemi elettrici di distribu-
zione, protezione e illuminazione che richie-
dono elevate prestazioni, qualità dei compo-
nenti e sicurezza dell’applicazione. Palazzoli,
ha sede e stabilimento produttivo a Brescia;
opera in modo capillare nel mercato italiano
ed è presente nei principali Paesi europei. Il
suo catalogo d’offerta, comprendente oltre
5.000 prodotti, è tra i più ampi e completi e ri-
sponde, con soluzioni specifiche, a tutte le esi-
genze del settore. Palazzoli, considera la so-
stenibilità parte integrante di tutte le sue azio-
ni, nelle quali è impegnata a bilanciare gli
obiettivi economici, ambientali e sociali.
Palazzoli in breve
Struttura della presa
Tais Cube IP66
Sistema completo Tais