a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2016
- numero
2
40
seconda
edizione
dell’Innovation in Tour
BFT
È ripartito a marzo Innovation in Tour (
), il proget-
to itinerante di Bft pensato per incontrare installatori, grossisti e progettisti
e far conoscere i prodotti e tutte le potenzialità della piattaforma U-Link per
la gestione smart delle automazioni e del controllo accessi. Il format, infat-
ti, mira a coinvolgere tutta la filiera con sessioni di approfondimento tecni-
co, accompagnate da video, prove e test sui prodotti icona di Bft. Forte
del successo dell’edizione 2015, l’azienda infatti ha scelto di potenziare il
format: sono sei le tappe previste, la prima delle quali in Sardegna a mar-
zo. ”La prima edizione dell’Innovation in Tour – commenta Enrico Lombar-
do, direttore Divisione Distribuzione Italia di Bft – è stata una tappa fonda-
mentale e strategica per far conoscere l’innovazione di Bft. Il format è sta-
to pensato per coinvolgere le persone, renderle protagoniste di un’espe-
rienza unica in grado di trasmettere conoscenze, competenze e capace
di comunicare i valori fondanti dell’azienda. Il riscontro di partecipanti e
l’apprezzamento per i contenuti ci hanno convinto che questa è la strada
giusta per innovare. Nel 2016, quindi, potenzieremo la presenza capillare
sul territorio, per farci sentire più vicini agli installatori e dare loro tutti gli
strumenti per un empowerment concreto ed efficace».
terzo
polo produttivo
per
Spina Group
Spina Group, specializzata nell’offerta di soluzioni complete e personaliz-
zabili per l’impiantistica industriale, attiva da oltre trent’anni nei settori del-
l’Oil & Gas, Energia, Industria e Trasporti, annuncia l’avvio della terza uni-
tà produttiva, Eurocavi, a chiusura di un triennio di forti investimenti, fattu-
rato in crescita e aperture di nuove sedi in tutto il mondo.
Con Eurocavi, azienda specializzata nella fornitura di cavi elettrici indu-
striali standard e speciali, realizzati secondo le specifiche del cliente,
S p i n a
Group avvia
oggi la sua
terza unità
produttiva, a
comp l e t a -
mento del-
l’offerta del
gruppo, che
comprende
quindi solu-
zioni artico-
late e sup-
porto a 360°
per l’industria. Eurocavi realizza diverse tipologie di cavi bassa tensione,
tra i quali cavi speciali, strumentazione, energia e termocoppia ed è in
grado di allestire anche forniture di breve lunghezza. I cavi prodotti da
Eurocavi, oltre a soddisfare le esigenze del cliente, sono realizzati nel
pieno rispetto di tutte le normative vigenti. In particolare, l’azienda è al-
tamente specializzata nella produzione di cavi speciali su specifiche
fornite dal cliente. In assenza di specifiche, viene analizzato l’ambito di
applicazione e proposta la migliore soluzione, disegnata sulle reali ne-
cessità tecniche e ambientali.
Comoli Ferrari
acquisisce
Mauri Group
Comoli Ferrari, azienda leader nel settore della distribuzione di materia-
le elettrico, ha acquisito il Gruppo Mauri di Trezzo sull’Adda, nel milane-
se, azienda di elettro-forniture nata mezzo secolo fa, che fattura 92 mi-
lioni di euro e ha 350 dipendenti. Con questa operazione, Comoli Ferra-
ri non solo salva 350 posti di lavoro, ma si espande nell’Emilia Romagna
e nell’Est Lombardia, dove il Gruppo Mauri ha 26 filiali. Comoli Ferrari ha
670 dipendenti e ha raggiunto l’anno scorso un fatturato di 292 milioni di
euro. Ha 40 agenti monomandatari, 120 fra collaboratori esterni e oltre
80 filiali. I punti vendita sono in Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d’Ao-
sta, Emilia, Marche e Sardegna, e con l’acquisizione di Mauri, Comoli
Ferrari diventerà l’azienda del settore in Italia con il maggior numero di
punti vendita sul territorio nazionale. Questa operazione porta alla costi-
tuzione di un Gruppo da oltre 380 milioni di euro di fatturato, con oltre
1.000 dipendenti e 110 filiali. Lo guida Giampaolo Ferrari, amministrato-
re delegato di Comoli Ferrari, che è anche past President della Federa-
zione Nazionale Grossisti e Distributori di Materiale Elettrico.
previsioni positive per
SMA
Il consiglio direttivo di SMA Solar Technology prevede per l’esercizio in
corso un considerevole aumento del risultato ante oneri finanziari (Ebit),
che si dovrebbe collocare fra gli 80 e i 120 milioni di euro a fronte di un
fatturato compreso fra i 950 e i 1.050 milioni di euro. Fra gli altri temi in
agenda all’odierno Capital Markets Day vi sono la situazione del merca-
to e della concorrenza, così come l’orientamento strategico del grup-
po e le caratteristiche distintive a livello tecnologico. “Grazie al proprio
portfolio completo di prodotti e servizi, così come alla propria organiz-
zazione internazionale, SMA è in grado di partecipare allo sviluppo nel
campo dell’approvvigionamento energetico in tutti i segmenti di mer-
cato e in tutte le varie regioni. Nel quadro della digitalizzazione del set-
tore energetico nasceranno nuovi modelli aziendali per i quali abbia-
mo già sviluppato nuove soluzioni tecnologiche e offerte di servizi. Ol-
tre alla fornitura di dati per migliorare le previsioni di consumo e produ-
zione di energia fotovoltaica, un altro tema importante in ottica futura ri-
guarda le batterie per l’accumulo. Sotto questo profilo SMA si è già mos-
sa per tempo”, spiega Pierre-Pascal Urbon, Ceo di SMA. “Con Sunny
Boy Storage, la nuova soluzione di accumulo per batterie ad alto voltag-
gio – ad es. Tesla Powerwall – saremo in grado non solo di trarre profitto
dalle previste nuove installazioni di sistemi di accumulo a batteria per
impianti residenziali su tetto, ma anche di rivolgerci al grande mercato
degli impianti esistenti”. Per il 2016 il consiglio direttivo SMA prevede
un’ulteriore crescita del mercato fotovoltaico globale fino a raggiungere
i 60 GW (2015: 51 GW). Siccome tale crescita avrà luogo principalmen-
te nelle regioni caratterizzate dalla maggiore pressione sui prezzi, il con-
dalle aziende