Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 42

to. Attraverso ingressi binari da incasso, si
possono integrare nel sistema anche ingres-
si binari di tipo convenzionale (sensori di lu-
minosità, di vento o pulsanti di serie civili tra-
dizionali). Le funzioni del sistema sono com-
pletamente personalizzabili in base alle esi-
genze dei clienti. È facile adattare il sistema
domotico a qualsiasi cambiamento di utilizzo
degli ambienti, anche per chi non ha compe-
tenze specifiche in materia.
Clima perfetto
Mylos free@home permette di creare il clima
ideale in base alle proprie esigenze o al fab-
bisogno reale, in funzione dell’ora, del giorno
e della tipologia di ambiente. In inverno, in
modalità “Eco”, ad esempio, la temperatura
si abbassa automaticamente di notte o quan-
do la casa è vuota oppure si può impostare lo
spegnimento del riscaldamento in presenza
di finestre aperte. In estate, la gestione di tap-
parelle, veneziane, tende da sole o serrande
migliora la protezione dal calore esterno, otti-
mizzando i consumi energetici per la climatiz-
zazione. Infine, la simulazione di presenza di
Mylos free@home è in grado di registrare l’an-
damento settimanale dei dispositivi ed è quin-
di in grado di ricreare le condizioni abituali
anche quando in casa non c’è nessuno.
a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2016
- numero
2
42
a cura di Francesca Arcidiacono
realizzare, sfruttando la predisposizione per
l’impianto elettrico tradizionale, che già è
adatta all’installazione del sistema: è suffi-
ciente aggiungere il cavo bus. L’installazione
non richiede, inoltre, percorsi particolari dei
cavi o la posa di canaline, rendendo il lavoro
dell’installatore del tutto semplice, senza ri-
correre a opere edilizie supplementari.
Possibilità
completamente nuove
Il dispositivo System Access Point, cuore di
Mylos free@home, consente la messa in fun-
zione del sistema, mentre la connessione a
un comune router Internet permette di con-
trollarlo tramite un dispositivo mobile da re-
moto.
Per una maggiore comodità di installazione,
il System Access Point mette a disposizione
una propria rete WLan e un proprio program-
ma per la progettazione e la messa in funzio-
ne; per l’utilizzo tramite PC non è, quindi, ne-
cessario installare alcun software, mentre è
possibile effettuare la programmazione, la re-
motizzazione e la modifica dei parametri at-
traverso la app o l’interfaccia Web.
Il sistema Mylos free@home può essere dota-
to di attuatori con funzione di commutazione,
regolazione della luce e controllo dell’impian-
U
n modo più innovativo di intendere la
home automation, perfettamente in li-
nea con le tendenze tecnologiche che
si prevedono in forte crescita nel prossimo fu-
turo, motore di quelle che saranno le “smart
home”: questo quanto offre Mylos free@home,
la nuova soluzione di ABB per la casa, che riu-
nisce tutte le funzioni in grado di rendere la
domotica semplice, intuitiva, facile da pro-
grammare, veloce e pronta all’uso.
Si tratta, in altre parole, di un sistema che age-
vola progettisti e installatori nelle attività di
configurazione e programmazione, consen-
tendo di velocizzarle e facendo risparmiare
tempo negli interventi di manutenzione, men-
tre permette agli utilizzatori di migliorare le
funzionalità della propria abitazione, adattan-
dole alle proprie specifiche esigenze.
A differenza dei sistemi tradizionali, Mylos
free@home integra i dispositivi dell’impianto
attraverso un bus, con una logica che permet-
te il controllo dell’abitazione tramite touch
screen, smartphone e tablet, sia localmente,
sia da remoto. Infatti, grazie alla app gratuita,
tutti possono utilizzare i dispositivi mobili co-
me un telecomando universale per l’accensio-
ne e lo spegnimento di tutte le utenze di casa,
singolarmente o per gruppi, e per attivare/di-
sattivare i diversi scenari programmati secon-
do le necessità dell’utente.
Un sistema di home automation
completo in pochi passaggi
Grazie alla sua semplicità, il tempo necessario
per la progettazione e la messa in servizio di
Mylos free@home è molto inferiore a quello ri-
chiesto dai sistemi tradizionali, facendo ri-
sparmiare preziose ore di lavoro e ripagando
dell’investimento in poco tempo.
Una semplicità senza compromessi: finora,
infatti, la gestione simultanea di un’ampia
gamma di funzioni, quali tapparelle, luci, ri-
scaldamento, climatizzatore e sistema di ci-
tofonia richiedeva un notevole impegno da
parte del progettista e dell’installatore. Con
Mylos free@home, invece, l’integrazione del-
le funzioni domotiche è facile e rapida da
una
domotica
semplicemente
smart
Trasformare la casa in un’abitazione intelligente
con un sistema di home automation che
consente di controllare a distanza
comfort, efficienza e sicurezza
1...,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41 43,44,45,46,47,48,49,50,51,...52
Powered by FlippingBook