ni accidentali, è prediletta nei locali piastrel-
lati soggetti a lavaggi frequenti (macellerie,
pescherie, piscine ecc.).
Prestanza come qualità dei componenti inter-
ni, la presa è ancorata sul fondo della casset-
ta, per garantire un’ottima tenuta alla trazio-
ne. La solidità dell’interblocco in acciaio, la
base portafusibili in ceramica garantiscono
la sicurezza anche a temperature di esercizio
elevate. Per le versioni a più alto amperag-
gio, da 63 A a 125 A, il frutto presa è in resi-
na termoindurente, e gli alveoli in lega di ra-
me-berillio argentato sono Easy Contact.
Tais è una certezza per tutti gli ambienti qua-
li cantine, caseifici, autodromi, aeroporti,
ospedali, parcheggi ecc. Il cuore di Tais è
A32, l’interruttore di manovra – sezionatore
con corrente nominale 32 A in categoria di
impiego AC3-AC23A, che separa l’impianto
e garantisce l’arresto e l’avviamento anche di
motori che hanno bisogno di correnti di
spunto più elevate. Testato per oltre 10.000
manovre, resiste ad una corrente di cortocir-
cuito di 10.000 A. Messo alla prova nei labo-
ratori Palazzoli, è risultato durare fino a 4 vol-
te di più rispetto ad altre soluzioni.
a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2016
- numero
2
34
a cura di Francesca Arcidiacono
sina termoindurente halogen free con glow
wire pari a 960 °C, in caso d’incendio non
emette gas alogeni (fluoro, cloro, bromo, io-
dio e astato) e nel caso di cortocircuito, non
brucia (flame proof), non fa fumo e non pro-
paga la fiamma, con un’autoestinguenza di
classificazione UL94 V0; è inoltre indeforma-
bile con un grado di resistenza agli urti mag-
giore di IK10, per questo motivo è inalterabi-
le e garantisce, nel tempo, la tenuta delle
guarnizioni, soprattutto in quei luoghi sog-
getti a sbalzi di temperatura. Tais è dotata di
un doppio grado di protezione IP66/IP67,
certificata contro i getti violenti e le immersio-
C
hiarezza funzionale e semplicità di pro-
getto hanno dato origine negli anni
Settanta alla fortuna della “Serie Tais”,
un sistema di prese con interblocco meccani-
co, progettate dalla società Palazzoli, organiz-
zate in quadri di distribuzione sia fissi che mo-
bili, adatte sia per interni che per esterni e
particolarmente flessibili e personalizzabili.
La “Serie Tais” si avvia a compiere i suoi primi
cinquant’anni di vita in ottima salute. Nel tem-
po si è perfezionata ed allargata, contribuen-
do a consolidare l’immagine di alta qualità e di
affidabilità del “Blu Palazzoli”; un colore che è
diventato un marchio della qualità italiana in
ambito elettrico come il “Rosso Ferrari” lo è in
quello automobilistico. Oggi il sistema conta
ben 730 componenti che possono essere as-
semblati in un numero illimitato di soluzioni im-
piantistiche. In questi anni sono usciti dalle li-
nee di produzione della Palazzoli oltre 20 milio-
ni di esemplari Tais. Una stima recente la pone
al primo posto con l’80% circa del mercato di ri-
ferimento. Tais è l’unica serie prodotta in Italia
ad avere l’involucro in resina termoindurente
rinforzata, e questa non è una finezza, ma la
condizione necessaria per assicurare l’indefor-
mabilità, e mantenere il doppio grado di prote-
zione (stagna ad ogni tipo di fluido circostante).
La presa è poi ancorata sul fondo della sua
cassetta e non sul coperchio, e questo non è
un fatto di secondaria importanza.
Caratteristiche peculiari
della Serie Tais
Prestanza
Prestanza è un termine desueto, soprattutto
nel mondo dell’usa e getta, per Tais è la base
fondante, tanto da essere stata descritta co-
me la presa che “la installi e la dimentichi”,
grazie alla sua resistenza nel tempo.
Prestanza come resistenza dell’involucro, in
materiale termoindurente, rinforzato con fibra
di vetro, che è in grado di resistere in maniera
eccellente all’umidità, all’irraggiamento sola-
re, alle scalfitture, alle muffe e alle atmosfere
corrosive. L’involucro è realizzato con una re-
Il sistema Tais Palazzoli si prepara a compiere
i suoi primi 50 anni; ad oggi il sistema
conta un notevole quantità di componenti
che possono essere assemblati
in un numero illimitato di
soluzioni impiantistiche
un
sistema
di prese
“eclettico”
e completo
Tais installata su pilastro