Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 44

ta, nei nostri settori di business, in quelli dei no-
stri clienti e fornitori. Proprio come Internet per i
consumatori finali, il Web of Systems (il concet-
to Siemens di Internet of Things esteso alle ap-
plicazioni industriali) accorcerà le catene del
valore e, di conseguenza, cambierà profonda-
mente interi modelli di business, in tutta l’arena
competitiva. In questo scenario sempre più in-
terconnesso e basato sull’IT, Siemens è ben po-
sizionata nonostante il perdurare nel Paese di
un contesto di incertezza causato anche da fe-
nomeni globali come i prezzi delle materie pri-
me e le tensioni geopolitiche.
Innovazione
La spinta sull’innovazione, grazie alla collabora-
zione con il mondo accademico, continua a es-
sere un tratto distintivo delle competenze che
Siemens sviluppa nel nostro Paese. È prosegui-
to il lavoro con Fondazione Politecnico di Mila-
no, che ha visto la partecipazione agli Osserva-
tori dedicati alle città intelligenti, all’energia e al-
l’Internet delle cose. Sempre nell’ambito della
collaborazione con il Politecnico di Milano, Sie-
mens si sta concentrando nella tecnologia per
l’automazione degli edifici con l’obiettivo di rivo-
luzionare la regolazione dei sistemi di gestione
degli impianti radianti per mezzo di algoritmi di
auto-apprendimento. L’esperienza maturata in
Italia nel campo delle soluzioni applicative per la
gestione dell’infrastruttura di ricarica delle auto
elettriche, che ha permesso a Siemens di ag-
giudicarsi il titolo di centro di competenza glo-
bale, è stata determinante per esportare l’inno-
vativa piattaforma per la gestione della mobilità
elettrica, per esempio negli Stati Uniti in un pro-
getto con un partner di rilevanza internazionale.
Molto intensa sui temi dell’automazione indu-
striale è stata l’attività didattica del polo di Pia-
cenza del Politecnico di Milano con il TAC - Cen-
tro Tecnologico Macchine Utensili, dove, oltre a
laboratori di simulazione e test per clienti del
comparto macchine utensili si svolgono anche
corsi per docenti di scuole professionali e istitu-
ti tecnici, e per gli studenti del terzo anno di in-
gegneria meccanica. Siemens Italia ha parteci-
pato attivamente ai bandi del programma di ri-
cerca Horizon 2020 della Commissione Euro-
pea, focalizzandosi sui temi dell’automazione
industriale, delle reti energetiche di distribuzio-
ne e trasmissione e sulle Smart Cities.
a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2016
- numero
2
44
a cura di Francesca Arcidiacono
• Healthcare ha mantenuto la stabilità dei volumi
di business operando in un mercato in costante
contrazione, per la parte in–vivo e in–vitro, in-
fluenzato dalle recenti decisioni in termini di
spending review. Al contempo, sono state porta-
te a termine tutte le attività che hanno permesso
la nascita, il 1° ottobre 2015, di Siemens Heal-
thcare Srl, che continuerà a operare all’interno
del Gruppo Siemens.
• È stato inoltre un anno di consolidamento per
le attività di Service, dove spicca un importan-
te contratto di Long Term Maintenance, per Po-
wer and Gas, i cui successi sono venuti soprat-
tutto dal re-export, ed infine, per Mobility, che a
seguito della omologazione della Locomotiva
Vectron ha consegnato i primi due modelli.
Tre importanti focus
Efficienza energetica
Significativi progressi sono stati fatti registrare
nell’ambito dell’efficientamento energetico e
nel mercato verticale dei Data center con im-
portanti player del settore TLC.
“I sistemi di gestione degli edifici, ha sottoli-
neato l’AD Siemens Federico Golla, sono in
grado di ridurre il consumo energetico fino al
40%. Inoltre, le tecnologie per la gestione in-
telligente dell’energia riducono le perdite di
trasmissione e regolano i carichi supportando
così la crescente domanda senza richiedere
ulteriore capacità di generazione elettrica.
A queste caratteristiche aggiungiamo anche
l’importante capacità di integrazione di ener-
gia decentralizzata come quella proveniente
dalle rinnovabili”.
Sempre rimanendo nell’ambito dell’efficienza
energetica, nel FY 2015, si è chiusa con suc-
cesso la sperimentazione della smart grid a Ex-
po 2015, dove Siemens ha avuto un ruolo stra-
tegico nell’ambito della infrastruttura elettrica
dell’esposizione e della regolazione del clima di
oltre 50 padiglioni. Questo progetto ha rappre-
sentato l’evoluzione dell’attività realizzata pres-
so il Campus di Savona, primo esempio italiano
e tra i primi in Europa di smart microgrid.
Digitalizzazione
Dalle smart grid agli edifici fino alle fabbriche in-
telligenti, Siemens porta i clienti sulla strada del-
la digitalizzazione. “La trasformazione digitale si
sta espandendo in ogni aspetto della nostra vi-
Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti que-
st’anno e guardiamo al futuro con fiducia,
ha spiegato Federico Golla, presidente e
amministratore delegato di Siemens Italia, com-
mentando i risultati finanziari della società.
Nell’esercizio fiscale 2015 è cresciuto il fattura-
to del 2% rispetto al precedente anno, attestan-
dosi a 1.773 milioni di Euro. Se consideriamo il
business proveniente dai mercati internaziona-
li, ossia il giro di affari realizzato da Siemens
con clienti italiani, ha continuato Golla, il valore
generato arriva a circa 2 miliardi di Euro”.
Apporto positivo da quasi
tutte le divisioni
Hanno contribuito al buon risultato complessi-
vo quasi tutte le divisioni della società.
• Con Digital Factory e Process Industries and
Drives, Siemens, in prima fila nel mercato dello
smart manufacturing e dell’industria di processo,
ha confermato il trend positivo del business del-
l’automazione industriale dove è leader di merca-
to, mettendo a segno risultati in crescita.
• In un contesto caratterizzato da un progressi-
vo cambiamento del sistema energetico, tradi-
zionalmente legato a flussi di energia monodi-
rezionali e oggi sempre più orientato a flussi bi-
direzionali grazie alla crescita costante della
generazione distribuita, la Divisione Energy
Management è stata però in grado di consoli-
dare la propria posizione di player di riferimen-
to per il mondo della trasmissione e distribuzio-
ne di energia elettrica, ottenendo a fine anno ri-
sultati soddisfacenti grazie a una strategia
orientata ad assecondare questo cambio di pa-
radigma. Sul fronte della generazione da fonte
rinnovabile, solo nell’eolico onshore, la società,
con la Divisione Wind Power and Renewables,
ha ottenuto un importante risultato. Si tratta del-
l’aggiudicazione di tre impianti eolici nel Sud
Italia con una capacità totale di 130 MW.
• La Divisione Building Technologies, nono-
stante un mercato caratterizzato da investi-
menti ridotti e molto selettivi, ha realizzato una
crescita rispetto all’anno fiscale 2014, grazie
al consolidamento della leadership di mercato
in ambito Building Automation e impianti
Hvac, ma anche a un riposizionamento strate-
gico importante nel contesto del segmento
della protezione incendio.
Siemens Italia chiude l’esercizio fiscale 2015
con risultati in crescita. Performance più che
positiva per il business legato all’automazione
industriale e balzo in avanti nell’eolico onshore.
Continua il focus sull’innovazione
risultati in
crescita
per Siemens
1...,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43 45,46,47,48,49,50,51,52
Powered by FlippingBook