a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2016
- numero
2
41
siglio direttivo mette in
conto un moderato au-
mento dei fatturati relati-
vi agli inverter fotovoltai-
ci, che dovrebbero toc-
care i 4,9 miliardi di euro
(2015: 4,7 miliardi di euro). In tale contesto, il consiglio direttivo SMA pre-
vede per il 2016 un fatturato del gruppo compreso fra i 950 e i 1.050 mi-
lioni di euro (fatturato provvisorio 2015: circa 1,0 miliardo di euro). Con la
positiva conclusione della trasformazione aziendale SMA ha aumentato
la propria flessibilità finanziaria e operativa. Rispetto all’anno precedente,
il consiglio direttivo SMA prevede pertanto un netto aumento del risultato
ante oneri finanziari (Ebit), stimato fra gli 80 e i 120 milioni di euro (risulta-
to operativo provvisorio 2015: da 30 a 33 milioni di euro).
LG
investe nella produzione
di
pannelli solari
LG Electronics (LG) incrementa il proprio business nel settore del fotovol-
taico, grazie ad un investimento multimilionario che aumenterà la capaci-
tà produttiva del suo stabilimento in Corea del Sud. Nella dichiarazione di
intenti, sottoscritta con la città coreana di Gumi, LG si impegna a investire
435 milioni di dollari (pari a 572,2 miliardi di KRW) per l’ampliamento del
sito produttivo. Alle otto linee presenti se ne aggiungeranno altre sei, con
un incremento significativo della capacità produttiva, che da 1GW passe-
rà a 1,8 GW entro il 2018 e raggiungerà i 3 GW, l’equivalente del consumo
di circa un milione di abitazioni, nel 2020. Grazie a questo investimento,
LG rafforza la propria
posizione nel mercato
delle tecnologie solari e
si conferma motore di
crescita e sviluppo. LG è
entrata nel mercato del
solare nel 1995 e ha
inaugurato a novembre
2014 il suo Energy Busi-
ness Center, con l’obiet-
tivo di supervisionare tre
segmenti di business
quali solare, storage
(ESS, Energy Storage System) e illuminotecnica. Ad agosto 2015, LG ha
presentato la sua soluzione più avanzata per il solare, l’innovativo modulo
NeON 2 (insignito del prestigioso Intersolar Award for Photovoltaics), con
tecnologia Cello dotata di 12 cavi sottili invece che di tre sbarre blindate,
ideale per coloro che desiderano massimizzare l’energia prodotta, pur
avendo un spazio sul tetto limitato.
Omron
vince le sfide
fotovoltaiche in
Libano
Il settore fotovoltaico in Libano è ricco di sfide: il governo ha messo in at-
to forme di incentivazione di sicuro interesse per gli investitori, ma la re-
te elettrica è instabile e le installazioni fotovoltaiche presentano alcune
criticità dal punto di vista tecnico. Sfortunatamente l’instabilità ormai cro-
nica della rete,
mai risolta dopo la
Guerra civile del
1975-1990, e le
continue interru-
zioni (si possono
verificare anche per due terzi di una giornata di 24h) rendono critica la
gestione e il controllo degli impianti solari in quanto l’inverter deve potere
commutare velocemente dallo stato di funzionamento “on-grid” allo stato
“off grid” e viceversa. Il primo inverter KP100L installato nel Paese si tro-
va nel Laboratorio di Automazione Industriale, messo a disposizione da
Omron, presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura (FEA) dell’Universi-
tà Americana di Beirut (AUB). Si tratta di un “centro di competenza” inau-
gurato nel 2010 per permettere agli studenti di familiarizzare con le tec-
nologie per l’automazione industriale, svolgendo attività di ricerca e ac-
cedendo a corsi di formazione di approfondimento su componenti speci-
fici. Recentemente (novembre 2015) un inverter Omron è stato installato
a Zahle, la quarta città Libanese a circa due ore da Beirut. L’impianto, che
beneficia del Net Metering, alimenta un edificio adibito a uffici, al quale
sono annessi un magazzino e un sistema di pompe per irrigazione da
5,5HP. Per la messa a punto di questa installazione è stato fondamentale
il supporto tecnico Omron che ha permesso di adeguare tecnicamente
l’inverter alle specifiche di rete e alle sue frequenti interruzioni.
nuovo sito
ABB
per l’offerta di
bassa tensione
Prosegue la strategia di rilancio generale del sito web italiano di ABB, con
un accesso on line più semplice anche per le informazioni sui prodotti e sui
servizi di bassa tensione:
Il nuovo sito è stato
concepito tecnicamente per adattarsi alle più recenti versioni dei browser
Internet e per facilitare l’utilizzo su smartphone e tablet. Rispecchia, così, i
più moderni standard di comunicazione e fornisce il massimo livello di frui-
bilità per tutti gli utenti di dispositivi mobili. Sono disponibili percorsi di na-
vigazione agili, con la possibilità di selezionare i prodotti e le informazioni
per tipologia di business e di applicazione, approdando a sezioni aggior-
nate nei contenuti e ricche di risorse di utile riferimento tecnico e di impie-
go pratico nel lavoro di tutti i giorni. In home page è presente la sezione “In
evidenza”, in cui è possibile individuare le ultime novità e soluzioni. Inoltre,
è possibile identificare
facilmente la rete com-
merciale e le informazio-
ni relative ai contatti. Nel-
la sezione “Tools e sup-
porto tecnico” è possibi-
le trovare indicazioni sul-
la formazione tecnica,
consultare il listino, scari-
care i software e scoprire
tutti i servizi a disposizio-
ne dei clienti. A tutto
questo si aggiunge la
possibilità di iscriversi al-
la newsletter dedicata e
di seguire gli aggiorna-
menti sui social.