Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 19

a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2016
- numero
2
19
modalità: prendendo come riferi-
mento la temperatura interna
preimpostata, oppure rilevando
automaticamente la temperatura
esterna grazie alla connessione In-
ternet. Bosch CT100 è dotato della
funzione “rilevamento presenza”
che permette la localizzazione delle persone nella casa, attraverso il pro-
prio smartphone tramite la connessione WiFi, e regola la temperatura in
ambiente in relazione alle presenze rilevate (fino a 5 smart device). Inoltre,
il dispositivo memorizza le abitudini e i consumi dell’utente, adeguando il
fabbisogno di comfort. Un esempio, quando tutti lasciano la casa, il termo-
stato abbassa in automatico il riscaldamento. CT100, facile e comodo da
usare, può essere gestito da remoto attraverso l’apposita app Bosch Con-
trol. Per esempio, di ritorno dal lavoro è possibile accendere il riscalda-
mento o regolare il livello della temperatura. Inoltre, sempre attraverso
questa app, è possibile visualizzare i dati del consumo di energia per il ri-
scaldamento e per la produzione di acqua sanitaria.
BTicino
Il sistema domotico MyHome di BTicino è sempre più aperto all’interazio-
ne con sistemi terzi. BTicino ha infatti sviluppato una nuova piattaforma di
integrazione denominata “MyHome_Link”. La piattaforma, basata sul di-
spositivo F459, permette di utilizzare, senza alcuna modifica, i dispositivi
MyHome per gestire e/o controllare prodotti e sistemi di altre aziende.
Ttramite il sistema di termoregolazione a zone MyHome è possibile gesti-
re sistemi VRV, VRF e di climatizzazione dei principali produttori presenti
sul mercato come Mitsubishi Electric, Daikin, Hitachi o Samsung.
La piattaforma d’integrazione consente di caricare “driver” specifici per i
sistemi con i quali si vuole interagire. Questi sono resi disponibili da BTici-
no, sviluppati e testati in collaborazione con i produttori dei dispositivi da
gestire o controllare. Per il controllo dei sistemi di termoregolazione è pos-
sibile impiegare la nuova sonda con display che permette la misura ed il
controllo della temperatura nella singola zona del sistema MyHome. Utiliz-
zata con i driver d’integrazione, questa sonda funge da interfaccia utente
per il controllo delle macchine VRV/VRF delle aziende terze. Dotata di 4 ta-
sti con i quali è possibile selezionare la temperatura, le modalità di funzio-
namento (automatico, manuale, preset Eco, Confort, Antigelo e Off) e, in
caso di abbinamento a fan coil, gestire la velocità di rotazione della vento-
la. E’ disponibile per le linee civili Axolute e Livinglight.
Came
Preziosi alleati per una gestione facile e immediata del comfort abitativo, i
nuovi termostati e cronotermostati touch screen a parete TA/500 e TH/500
e i modelli da incasso TA/600 e TH/600 Bpt consentono di controllare l’im-
pianto di riscaldamento con pochi semplici tocchi sull’ampio display
touch screen retroilluminato. L’interfaccia user friendly consente una ge-
stione intuitiva e veloce della temperatura da impostare e della program-
mazione delle fasce orarie. Grazie alle linee curate nei minimi dettagli e a
un design accattivante, i nuovi termostati si inseriscono con eleganza e di-
screzione in ogni ambiente. Le versioni da parete (TH/500) sono fornite, ol-
tre che nelle classiche colorazioni bianco e nero, anche nelle più vivaci
arancione e verde. Le versioni da incasso (TH/600 e TA/600) sono fornite
con cover intercambiabili di colore bianco e grigio antracite. Per le versio-
ni da incasso la compatibilità con le serie civili più comuni assicura infine
la facile collocazione in ogni ambiente. Adattabili a tutte le esigenze abita-
tive, sono disponibili sia con alimentazione a batteria, sia con corrente
elettrica a 230 V. I modelli a batteria (TH/500 e TA/500) sono inoltre dotati
di un ingresso esterno da utilizzare per il controllo remoto, per il collega-
mento di una sonda esterna, oppure per il collegamento di un contatto fi-
nestra che permette, in caso di finestra aperta, di bloccare il controllo di
temperatura e risparmiare energia. I modelli programmabili TH/500 e
TH/600, rispettivamente a parete e da incasso, permettono una program-
mazione settimanale e la possibilità di impostare la temperatura su tre li-
velli, con modalità di funzionamento Estate-Inverno. Il programma di rego-
lazione proporzionale integrale si adatta ad un’ampia varietà di impianti e
permette l’ottimizzazione dei consumi con il massimo comfort ambientale.
Clivet
Clivet presenta ELFO-
Pack, la soluzione a tutta
aria, che sfrutta la tecno-
logia della pompa di calo-
re per garantire il comfort
totale e sostenibile delle
case. Dedicato al mono-
familiare ed al plurifamilia-
re Nearly-Zero Energy con
impianto decentralizzato,
ELFOPack, è un’unità ae-
raulica in pompa di calo-
re, che da sola copre le esigenze di riscaldamento, raffreddamento, produ-
zione di acqua calda sanitaria, ventilazione meccanica con recupero ter-
modinamico e filtrazione elettronica, deumidificazione, rivoluzionando il
mercato delle soluzioni per il comfort degli impianti autonomi. Queste le ca-
ratteristiche principali di ELFOPack: Offre comfort ambientale attraverso un
sistema compatto a tutta aria, che sfrutta la tecnologia in pompa di calore
per immettere aria in ambiente alle condizioni ideali di temperatura e umi-
dità. Il sistema, grazie alla bassa inerzia termica, permette di soddisfare ra-
pidamente il carico richiesto. La produzione di acqua calda sanitaria è con-
temporanea al riscaldamento e raffreddamento, ad elevatissima efficienza
in fase invernale e gratuita in estate. Si ha una continua purificazione del-
l’aria interna, grazie alla filtrazione elettronica con efficienza superiore al
99,9% ed all’estrazione dell’aria viziata dagli ambienti a più alto livello di
umidità e di inquinanti. Alta efficienza energetica è ottenuta grazie al recu-
pero attivo dell’energia contenuta nell’aria in espulsione, al free-cooling e
free-heating in particolari condizioni ambientali, allo sfruttamento dell’ener-
gia rinnovabile La soluzione decentralizzata offre all’utente finale un conte-
nimento dei consumi eliminando tutti gli sprechi energetici di un impianto
tradizionale centralizzato, come ad esempio le dispersioni e i consumi di
pompaggio delle condutture di distribuzione, ed una certezza sui consumi
senza il senza bisogno di ricorrere ad un sistema di contabilizzazione.
1...,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18 20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,...52
Powered by FlippingBook