Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 15

a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2016
- numero
2
15
Come accrescere
la conoscenza
L’ultima domanda del questionario ha indagato
gli aspetti principali su cui dovrebbe lavorare un
amministratore di condominio per migliorare e
accrescere la conoscenza dei temi legati alla ri-
partizione del calore. È interessante notare co-
me la grande maggioranza dei rispondenti, il
70,2%, ha suggerito di elaborare informazioni
fruibili e utili all’utente finale, il 44,2% propone in-
vece di organizzare incontri tematici ed eventi
formativi mentre il 16,8% di coinvolgere le azien-
de affinché divulghino le corrette informazioni.
Un 33% del campione invece, suggerisce di
coinvolgere le istituzioni per promuovere e dif-
fondere il tema. Tutti i dati della ricerca sono sta-
ti presentati nel corso 2° Convegno Interregio-
nale Nord Ovest promosso da ANACI Lombar-
dia in collaborazione con ANACI Milano, ANACI
Liguria, Anaci Piemonte/Valle D’Aosta.
a cura di Honeywell
stemi di ripartizione del calore, il 14,4% invece
sostiene che quasi la metà degli edifici gestiti
è dotato di tali sistemi, il 20,7% che dichiara
che i ¾ degli stabili amministrati ne sono dota-
ti e infine il 27,9% che quasi la totalità dei con-
domini che amministra dispone di sistemi cen-
tralizzati di gestione del calore. Tirando le
somme si evidenzia come 1 condominio su 4
abbia adottato sistemi/soluzioni di ripartizione
del calore. Sulla base dei dati evidenziati da
questo studio emerge la necessità da parte
degli amministratori di trasformare il loro ruolo
a “consigliere” esperto in materia di risparmio
energetico e dunque diventare un prezioso
supporto per i condomini nella scelta della mi-
gliore soluzione da adottare.
lla domanda relativa alle misure cha abitual-
mente vengono consigliate ai propri condomi-
ni la caldaia ad alto rendimento e le valvole
termostatiche occupano rispettivamente le
prime due posizioni della classifica, subito se-
guite dall’isolamento termico e dalla sostitu-
zione dei serramenti. Il fanalino di coda invece
è rappresentato dai sistemi di regolazione a
zona, che invece possono garantire un rispar-
mio sui costi energetici fino al 30% dunque so-
no il mezzo che per un rapporto costo-benefi-
cio risulta più efficace. E’ proprio all’interno di
questa categoria che Honeywell ha concen-
trato la sua attività di business. Sistemi intelli-
genti come evohome permettono un funziona-
mento efficiente dell’impianto di riscaldamen-
to perché consentono di regolare la tempera-
tura stanza per stanza. Per l’utente finale que-
sto si traduce in una bolletta più leggera e un
comfort ideale.
Q
uella dell’Amministratore Condominia-
le è una figura sempre più complessa,
in continua evoluzione e definizione.
Oggi più che mai la sua preparazione deve
comprendere vari settori: dalla casa, al con-
dominio, alla città, al risparmio energetico,
con tutte le leggi e le nuove normative che re-
golano il contesto di riferimento. ANACI, Asso-
ciazione Nazionale degli Amministratori Con-
dominiali e Immobiliari e partner Honeywell
nella ricerca, lavora allo sviluppo di una cultu-
ra sociale del condominio che possa contra-
stare la conflittualità che spesso caratterizza
la vita condominiale. In questo senso, l’ammi-
nistratore sta assumendo sempre più il ruolo
di educatore in diverse aree, dunque è di pri-
maria importanza acquisire una professionali-
tà e una competenza sempre maggiore e ad
ampio raggio. Tra i suoi compiti quindi rientra
anche la sensibilizzazione dei condomini su
tutti gli aspetti dell’abitare, incluso il tema del
risparmio energetico.
Il ruolo dell’Amministratore
Ma qual è il ruolo che l’amministratore ricopre
in tema di risparmio energetico nei confronti
dei condomini? Sono state coinvolte oltre 200
figure professionali condominiali e di questi
più della metà (61,1%) svolge la sua attività
principalmente in provincia di Milano mentre il
20,8% nelle altre provincie lombarde. Gli inter-
vistati amministrano per il 44,2% fino a 25 sta-
bili, mentre il 28,4% e il 23,6% dai 25 ai 100
stabili. Dalle risposte emerge un buon grado
di conoscenza del tema della ripartizione del
calore e della relativa normativa: ben il 91,9%
degli amministratori condominiali dichiara in-
fatti di conoscere l’argomento e di questi solo
l’8,2% ne ha una conoscenza limitata. Abbia-
mo evidenziato come più della metà del cam-
pione abbia una buona preparazione in ambi-
to di ripartizione del calore, ma queste cono-
scenze sono realmente trasmesse ai condo-
mini? Passando al tema “caldo” oggetto del-
l’indagine, attraverso il questionario si è cer-
cato di capire quanti stabili amministrati dai ri-
spondenti fossero effettivamente dotati di si-
stemi di ripartizione del calore: il 37% degli
amministratori condominiali afferma che ¼ dei
suoi complessi residenziali è già dotato di si-
È stato chiesto direttamente agli amministratori
di condominio, il 90% degli intervistati dichiara
di conoscere bene il tema ma solo il 10%
consiglia sistemi di regolazione
a zona ai propri condomini
ripartizione del calore,
alzi lamano chi la conosce!
1...,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14 16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,...52
Powered by FlippingBook