a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre
2015
- numero
9
49
pria abitazione. Le Li-
ghtstrip Plus sono ade-
sive e facili da installa-
re, ideali lungo un corri-
doio, lungo i muri di una
stanza, o ancora, su
mensole e armadi. Sono in grado di trasformare la percezione degli spazi
riempiendoli di luce e aggiungendo un tocco di stile. Portando l’illumina-
zione connessa a un livello completamente nuovo, Philips hue Lightstrip
Plus è parte dell’ecosistema Philips hue, pertanto beneficia delle sue fun-
zionalità uniche, inclusa l’interazione con più di 300 applicazioni terze. Ad
esempio, è possibile sincronizzare Philips hue Lightstrip Plus alla TV per
godere di un’esperienza tutta nuova dove le luci cambiano a seconda di
ciò che si vede sullo schermo, creando un’atmosfera diversa ogni volta.
l’ultima frontiera
dell’emergenza
UP•Led Exit è il nuovo
apparecchio per se-
gnaletica di sicurezza
Beghelli,
caratteriz-
zato da funzionalità e
versatilità con dimen-
sioni ridotte ed un de-
sign elegante grazie
all’innovativo sistema
universale di fissaggio
a scomparsa. Caratte-
ristica peculiare è la
flessibilità e facilità d’installazione: a parete, soffitto o bandiera senza ac-
cessori aggiuntivi. Questo grazie alla staffa universale a incastro, instal-
labile lateralmente, posteriormente o superiormente, per soddisfare con
un solo apparecchio tutte le esigenze di segnaletica di sicurezza. La lu-
minosità e l’uniformità del pittogramma sono ai vertici della categoria; è
disponibile nei formati con visibilità a 20 e 30 m. Lo schermo serigrafato
in policarbonato garantisce la massima uniformità di illuminamento al
segnale. È inoltre possibile, agendo sugli switch, selezionare l’autono-
mia (1, 2, 3 h) modificando il flusso luminoso. Pur nelle sue dimensioni ri-
dottissime, UP•Led soddisfa i più severi standard normativi. Il flusso lu-
minoso emesso consente di rispettare le prescrizioni della normativa eu-
ropea Uni EN 1838. Anche il Led multicolore di segnalazione (sistema
Control Battery System CBS) segue i nuovi protocolli previsti dalla Nor-
ma Cei EN 60598-2-22, dove viene espressamente richiesta la segnala-
zione del malfunzionamento della batteria.
sistema
di comando
e
pannello
luminoso
Domotika è il sistema di comando per apparecchi d’illuminazione del
Gruppo L&S
studiato per gestire con un unico trasmettitore l’illumina-
zione di casa. Attraverso un semplice telecomando a onde radio, distan-
za di ricezione 8-10 m, collegato ad una centralina, è possibile gestire e
impostare in maniera indipendente e autonoma fino a tre canali, a tre si-
tuazioni diverse, con effetto memoria. Oltre all’accensione e spegnimen-
to, Domotika è in grado di controllare anche il range di dimmerazione
che varia da 0-30% a 70-
100%. Una volta che i di-
spositivi verranno spenti,
il sistema manterrà le in-
formazioni selezionate in
memoria; in questo modo
alla prossima accensione
l’illuminazione rimarrà sempre la stessa. Può supportare due situazioni di-
verse: con una centralina ed un telecomando, è possibile comandare e
dimmerare all’interno dello stesso ambiente fino a tre gruppi diversi di lu-
ci; oppure, con tre centraline ed un telecomando è possibile comandare e
dimmerare fino a tre gruppi di luci in tre ambienti diversi. Solaris Underca-
binet è invece un pannello luminoso ultrasottile e integrato ideale per ap-
plicazioni sotto-pensile, sotto-mensole o per schienali. Il suo design mini-
mal e particolare lo rendono perfetto sia alle situazioni preesistenti, dove
la sorgente luminosa è assente, sia a situazioni nuove. In entrambi i casi la
particolarità di Solaris Undercabinet è la sua capacità di nascondersi e di-
ventare discreto, lasciando in evidenza solo la luce omogenea e intensa ti-
pica del sistema Solaris. Dispone di strisce Led ad alta efficienza, è facile
da installare ed occupa solo 8 mm di spessore. La sua larghezza è fissa,
200 mm, mentre la lunghezza è disponibile in moduli standard (450, 600,
900, 1200 mm). Su richiesta sono disponibili anche misure personalizza-
te. È disponibile anche con lo speciale interruttore “Infrared” integrato, un
dispositivo che permette l’accensione, lo spegnimento e la gestione di di-
verse funzioni della lampada attraverso il semplice movimento della ma-
no, ad una distanza di 5-8 cm.
Led
ad alta intensità
Cree
presenta il Led XLamp XP-L ad alta intensità, il primo Led singolo-
die che raggiunge oltre 100.000 candela con un’ottica di 50 mm di dia-
metro a 10 W. Realizzato sull’innovativa SC5 Technology Platform, il Led
XP-L ad alta intensità fornisce più del doppio delle prestazioni della pre-
cedente classe XP-L con la stessa ottica. Sfruttando lo stesso formato
3,45 millimetri x 3,45 mm dei Led XP-L, i nuovi Led ad alta intensità per-
mettono ai produttori di illuminazione di aumentare rapidamente le pre-
stazioni, ridurre le dimensioni e il costo del sistema per applicazioni co-
me proiettori da binario, illuminazione per esterni e stadi. Caratterizzato
dalla nuova ottica primaria di Cree, che riduce drasticamente le dimen-
sioni della sorgente ottica di oltre il 50%, il Led ad alta intensità XLamp XP-
L sviluppa un’intensità in asse senza precedenti a 185 lumen per watt a 1
W. Il nuovo Led ad alta intensità permette un semplice aggiornamento per
i design basati su XP, consentendo ai produttori di illuminazione di ottene-
re maggiore intensità luminosa con minima riprogettazione per accelerare
il time to market. Caratterizzato a 1050 mA, e 85° C, il Led XP-L ad alta in-
tensità è disponibile
in fino a 90 Cri e tem-
perature di colore
che vanno da 2700
a 8300 K. Per i pro-
duttori di illuminazio-
ne in cerca di qualifi-
cazione Energy Star,
sono disponibili oltre
6000 ore di dati di
test LM-80 a lungo
termine per XP-L
Led ad alta intensità.