a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre
2015
- numero
9
43
Riello
rafforza la propria
presenza
nell’Est
Europa
Riello Elettronica ha
annunciato la sua
ulteriore crescita
nel mercato euro-
peo. Il gruppo indu-
striale italiano, col
suo marchio Riello
Ups, è tra i primi
quattro produttori
mondiali nella pro-
gettazione, produ-
zione e commercia-
lizzazione dei grup-
pi statici di continuità (Ups). Riello Ups, da sempre impegnata nella co-
stante ricerca di soluzioni innovative finalizzate alla riduzione dei consu-
mi energetici, lo scorso agosto ha acquisito il 100% di Delta Power, con-
solidando ulteriormente la sua presenza nell’Est Europa a pochi mesi
dall’acquisizione della controllata in Romania. Delta Power opera in Po-
lonia dal 1996 con un’esperienza ventennale e capillare nel settore del-
l’elettronica di potenza. L’azienda, con 50 dipendenti dislocati in sette
sedi presenti nel territorio polacco, è specializzata nella ingegnerizza-
zione, commercializzazione e installazione di gruppi statici di continuità
e gruppi elettrogeni. La nuova società targata Riello Ups offrirà, oltre a
soluzioni avanzate di Power Continuity, servizi di supporto pre-sales, af-
ter-sales e alla formazione attraverso la sua Academy. Riello Elettronica,
con progettazione ed una produzione in Italia, 24 società controllate e
una presenza capillare in oltre 80 Paesi, con questa acquisizione, si con-
ferma sempre di più ambasciatrice del ‘made in Italy’ nel mondo.
tre
borghi
storici scelgono i sistemi
di illuminazione
Philips
Philips ha installato CityTouch, il proprio sistema di gestione dell’illumi-
nazione cittadina da remoto in tre storici borghi italiani per controllare e
monitorare 7.000 lampioni con luce Led connessa Philips e consentire
un risparmio energetico fino all’80%. I borghi di Città Sant’Angelo, Cison
di Valmarino e Varmo sono borghi storici conosciuti per le loro caratteri-
stiche architettoniche, le tradizioni culinarie, la storia e adesso anche
per il sistema all’avanguardia di illuminazione connesso. I tre progetti
hanno richiesto uno studio particolare volto a trovare la soluzione più
idonea, in grado di unire design antico e moderno, al fine di mantenere
il fascino originario di ognuno dei borghi e non compromettere l’estetica
dell’architettura originaria. Inoltre, gli apparecchi di illuminazione Led ri-
ducono l’inquinamento luminoso rendendo allo stesso tempo il cielo not-
turno più luminoso e le vie più sicure. Il sindaco di Città Sant’Angelo, un
paese di 15.000 abitanti in provincia di Pescara, uno dei “borghi più bel-
li d’Italia”, era alla ricerca di una soluzione di illuminazione efficiente ed
elegante per ridurre le spese destinate ai consumi energetici. I retrofit
Led di Philips sono stati adattati ai lampioni lungo le vie pedonali e nel
centro della città, mantenendo intatto il fascino del borgo. L’illuminazio-
ne Led unita al sistema Philips CityTouch, che permette di controllare e
monitorare tutti i 3.600 apparecchi da un solo pannello, ha portato a un
risparmio ener-
getico del 76%.
Il comune di Var-
mo, in provincia
di Udine, ha so-
stituito i suoi 900
lampioni con im-
pianti Led combi-
nati a Philips City-
Touch e, quasi
nell’immediato, ha conseguito un risparmio energetico del 60%.
Questi impianti Philips CityTouch fanno sì che i lampioni siano istanta-
neamente connessi a una gestione dell’illuminazione da remoto grazie a
un sistema Gprs wireless, invece di una rete locale di radiofrequenza.
Ciò consente una rapida e vantaggiosa messa in funzione dell’illumina-
zione stradale connessa che riduce i tempi di manutenzione da alcune
settimane a un solo giorno. Il borgo di Cison di Valmarino, in provincia di
Treviso, ha installato il sistema Philips CityTouch con 2.600 apparecchi
Led Philips, riducendo i consumi di energia dell’80%. Inoltre, ha ridotto i
costi di manutenzione del 10% grazie a notifiche tempestive sulla manu-
tenzione richiesta dalle luci Led.
Nice
apre le porte
di
ThePlace
Nice, azienda di riferimento internazionale per la tecnologia e il design
nel settore dell’automazione per la casa e degli edifici in genere, in oc-
casione del Summer Party ha aperto le porte ai dipendenti e alle fami-
glie, festeggiando il debutto
di TheNicePlace: la nuova
area di 3.000 m
2
adiacente al-
l’Headquarters di Oderzo de-
dicata all’incontro, allo scam-
bio e alla partecipazione.
ThePlace sarà il nuovo spazio
vitale per generare nuove
idee, relazioni, collaborazioni
mettendo al centro le perso-
ne, i flussi di conoscenza e la
creatività sociale; un luogo
aperto, dedicato all’incontro e
alla comunicazione con tutte
le persone che sono e saran-
no in contatto con Nice.
Il primo importante punto di
inizio di questo processo di
Open Innovation è l’apertura
del ristorante per i dipenden-
ti, che oggi condivideranno con le famiglie: TheNiceKitchen, oltre 150
posti a sedere nell’armonia di uno spazio familiare, con cucina profes-
sionale e chef che tutti i giorni preparano con attenzione menù equili-
brati e variati. Oggi oltre 400 persone, di cui 70 bambini, avranno mo-
do di giocare insieme con la magia della giocoleria e delle acrobazie
aeree perché “crediamo che l’abilità nella vita può essere intesa co-
me la capacità di realizzare i progetti che vengono dal cuore, senza
paura di sbagliare”.