a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre
2015
- numero
9
34
La formazione dei neo-assunti
in azienda
I neo-assunti presso le aziende ANIE sono og-
getto di una formazione privilegiata e intensi-
va: sono le imprese stesse ad insegnare ai più
giovani le competenze che il sistema dell’istru-
zione non riesce (e molto spesso non può) tra-
smettere loro, oggetto di attività formative ad
hoc quasi per il 73% dei rispondenti alla più re-
cente indagine del CTE ANIE. I dati sul tipo di
formazione fornito, tuttavia, sono molto etero-
genei e variano anche in funzione del ruolo
professionale. Trasversale alla formazione di
tutti i neo-assunti è il trasferimento del know-
how professionale.
Guardando al totale degli addetti l’attenzione
delle aziende del comparto elettrotecnico ed
elettronico nei confronti della formazione pro-
fessionale continua (quella rivolta cioè al capi-
tale umano aziendale) è evidente: dall’indagi-
ne emerge infatti che il 76% delle imprese in-
tervistate ricorre alla formazione degli addetti
in modo sistematico.
L’esper ienza del le aziende
ANIE con il mondo della scuola
Le aziende ANIE, anche prima dell’avvento de
‘La Buona Scuola’ e dell’istituzione dell’obbli-
go di alternanza scuola-lavoro per tutti gli stu-
denti degli ultimi due anni delle scuole medie
superiori (quantificato in 200 ore per i licei e
400 ore per gli istituti tecnico) hanno dimo-
strato grande attenzione al rapporto tra im-
presa e mondo della scuola.
Più della metà delle imprese, infatti, secondo
indagini ANIE, dichiara di collaborare con gli
istituti tecnici e analoga percentuale viene rag-
giunta con le università.
Con gli istituti tecnici vengono oggi attuate bre-
vi esperienze di alternanza scuola-lavoro, nella
forma di stage o di brevi percorsi lavorativi.
Con le università la collaborazione assume la
forma di stage per studenti italiani, di ospitali-
tà e supporto per la realizzazione di tesi di
laurea e la partecipazione a ‘career day’ di
Ateneo.
a cura della Redazione
to del lavoro e garantiranno loro un approccio
più consapevole alle realtà in cui opereranno.
Nello stesso tempo l’alternanza scuola-lavoro
potrà essere un’opportunità anche per le azien-
de, che potranno gestire personale formato,
qualificato e flessibile, disponendo di una signi-
ficativa leva di competitività. L’applicazione
pratica della Buona Scuola lascia tuttavia aper-
te numerose questioni organizzative e metodo-
logiche legate alla distribuzione nel sistema
economico – produttivo nazionale di un milione
di studenti per uno o due mesi l’anno.
“Con la firma del Protocollo ci impegniamo a
mettere a disposizione le nostre esperienze,
risorse, conoscenze scientifiche e gestionali
per creare una proficua sinergia con il sistema
scolastico nazionale, in particolare con gli isti-
tuti tecnici ad indirizzo elettrico, elettronico e
meccatronico – ha spiegato Claudio Andrea
Gemme, Presidente di ANIE – L’alternanza
scuola-lavoro è fondamentale per rimettere
l’Italia al passo con le più avanzate economie
europee. Rendere l’alternanza scuola-lavoro
una pratica strutturale significa investire, di
fatto, sulla reindustrializzazione del Paese e
sul futuro delle giovani generazioni..”.
I diplomati più ricercati
dalle aziende ANIE
I profili più ricercati per l’assunzione in azien-
de ANIE sono costituiti da diplomi di istituto tec-
nico-tecnologico (41,58%) o professionale
(24,75%) e specializzazioni in elettronica ed
elettrotecnica (52,63%), meccanica (25,10%),
informatica e telecomunicazioni (14,57%). Han-
no buone possibilità di sbocco anche i diplo-
mati degli istituti tecnici ad indirizzo economi-
co. Si stima che essi rappresentino circa un ter-
zo della forza lavoro attuale, con evidenti im-
portanti differenze tra un’azienda e l’altra.
La tipologia di inserimento dominante è quella
del contratto a tempo determinato (40,89%),
seguita da apprendistato (19,70%), stage
(19,21%) e contratto a progetto (5,91%). Il con-
tratto a tempo indeterminato viene comunque
applicato nel 14,29% dei casi.
P
romuovere la collaborazione e il con-
fronto tra il sistema scolastico e il siste-
ma imprenditoriale offrendo agli studen-
ti opportunità formative di qualificato profilo
per acquisire competenze spendibili nel mer-
cato del lavoro: è questo l’obiettivo del Proto-
collo d’intesa siglato tra ANIE Confindustria,
l’Associazione delle imprese elettrotecniche
ed elettroniche, e il Ministero dell’Istruzione,
Università e Ricerca. Con la firma del Proto-
collo ANIE e MIUR si impegnano ad affrontare
insieme e concretamente le questioni aperte
dalla Legge 107 (”la Buona Scuola”), appro-
vata lo scorso 13 luglio, che individua per gli
ultimi due anni delle medie superiori periodi di
permanenza obbligatori degli studenti in
azienda nella misura di 200 ore per i licei e
400 ore per gli istituti tecnici. Dal punto di vista
operativo ANIE predisporrà un elenco di im-
prese che si rendono disponibili ad accogliere
e inserire gli studenti in progetti di alternanza
scuola-lavoro, supportandole nelle attività
connesse all’accoglimento dei giovani in
azienda e, attraverso un Comitato paritetico
MIUR–ANIE, a svolgere attività di monitorag-
gio e valutazione dell’efficacia degli interventi.
La firma del Protocollo è frutto del lavoro del
Comitato Education di ANIE, nato nel 2012
con l’obiettivo di approfondire il tema del com-
plesso rapporto scuola – impresa in tutte le
sue declinazioni, attraverso analisi, indagini e
incontri di approfondimento. L’impegno con-
giunto di ANIE e Ministero è di sviluppare un
sistema scolastico che dialoghi proficuamen-
te con l’industria, così da affrontare la grave
questione della disoccupazione giovanile (og-
gi alla cifra record del 44,2%) e supportare le
aziende che faticano a reperire sul mercato le
figure professionali adeguate alle loro esigen-
ze: personale ad alto potenziale, flessibile,
che sappia progettare l’innovazione, districar-
si nei nuovi mercati e gestire i rapidi cambia-
menti tecnologici. Si tratta di una grande op-
portunità per i ragazzi, che potranno stringere
un link con le imprese del territorio e appren-
dere quelle competenze spendibili sul merca-
protocollo d’intesa Anie e
Miur per
l’alternanza
scuola-lavoro
Firmato un protocollo di intesa tra ANIE
e MIUR per dare concretezza alle novità
introdotte da “la Buona scuola”:
una nuova opportunità
per studenti e industria