Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 44

a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre
2015
- numero
9
44
a cura di Francesca Arcidiacono
un’architettura più snella,
maggior comfort ambientale
con una temperatura di man-
data dell’aria stabile e mitiga-
ta, diminuzione del volume di
gas refrigerante fino al 45%
nel sistema: sono questi i prin-
cipali vantaggi dell’innovativa
tecnologia ibrida. Un sistema
pensato e sviluppato per sod-
disfare le esigenze di efficien-
za energetica e comfort indi-
spensabili oggi per una pro-
gettazione sostenibile e mo-
derna di uffici, hotel ecc. Nel
caso degli uffici, gli elevati ca-
richi termici dovuti alle attrez-
zature tecnologiche in uso
(PC, stampanti, locali server
ecc.), le norme rigide per l’iso-
lamento, i criteri costruttivi so-
stenibili sono una vera sfida
per i sistemi di riscaldamento,
raffreddamento e trattamento
dell’aria. La serie Hybrid City
Multi rappresenta la soluzione
ideale per avere comfort ambientale, rispar-
mio energetico, flessibilità d’uso e manuten-
zione ridotta. La sostenibilità ambientale e il
risparmio energetico sono diventati oramai
aspetti fondamentali anche nelle strutture al-
berghiere, edifici altamente “energivori”. La
sensibilità verso l’ambiente, l’essere virtuosi
ed offrire ambienti di massimo comfort per i
clienti sono gli elementi che portano gli hotel
ad indirizzarsi sempre più verso l’utilizzo di
materiali ecologici, fonti rinnovabili ed im-
pianti in grado di fornire elevate prestazioni.
L’innovativa tecnologia ibrida di Mitsubishi
Electric risponde perfettamente a queste esi-
genze. Gli ospiti possono anche scegliere in
modo individuale tra riscaldamento o raffre-
scamento per un comfort ai massimi livelli.
Hybrid Multi City può essere gestito anche
da remoto con il sistema RMI (Remote Moni-
toring Interface) basato su Cloud Computing.
I
sistemi a flusso di refrigerante variabile
(VRF), sono oggi una realtà importante
nello scenario delle soluzioni dedicate agli
impianti di climatizzazione.
Mitsubishi presenta al mercato un innovativo
sistema di collegamento a Y che permette
l’impiego di soli 2 tubi abbattendo drastica-
mente i costi di installazione e gli oneri delle
opere murarie. Inoltre le unità esterne posso-
no essere collocate fino a 125 metri di di-
stanza dalle unità interne per un dislivello
massimo di 50 metri. Sempre di più gli inno-
vativi sistemi di climatizzazione VRF Mitsubi-
shi Electric, in alternativa ai sistemi “tradizio-
nali” composti da caldaia e gruppo frigo, si
impongono nelle preferenze dei clienti finali
e degli installatori per tutte quelle installazio-
ni dove vengono richiesti flessibilità di fun-
zionamento, alto rendimento energetico ed
installazione semplice e veloce (grazie an-
che al sistema di controllo realizzato con un
semplice ed affidabile circuito di trasmissio-
ne seriale a due fili non polarizzato).
L’unione fa la forza
Dall’unione tra la tecnologia, l’efficienza e la
flessibilità dei sistemi VRF City Multi e i tra-
dizionali sistemi idronici nasce Hybrid di
Mitsubishi Electric, il primo sistema a due
tubi per raffrescamento e riscaldamento si-
multaneo con recupero di calore. Hybrid Ci-
ty Multi è composto da un’unità esterna del-
la Serie City Multi, dall’innovativo distributo-
re Hybrid BC che permette di utilizzare gas
refrigerante ed acqua come fluidi vettore di
calore. L’acqua riscaldata o raffreddata vie-
ne dirottata verso le unità interne.
Ogni unità interna potrà quindi essere utiliz-
zata in modo indipendente per riscaldare o
raffrescare. Attraverso la tecnologia a recu-
pero R2 di Mitsubishi Electric, inoltre, il ca-
lore sottratto ai locali da raffreddare viene
utilizzato per riscaldare gli ambienti che ne
hanno bisogno. Risparmio energetico fino al
40% grazie al sistema di recupero di calore,
installazione semplice e intuitiva attraverso
La tecnologia ibrida “targata” Mitsubishi
Electric rende innovativi i sistemi VRF
dove benessere e comfort diventano
protagonisti di ogni progettazione
sostenibile
• Unità esterne: Serie R2 Nominal e R2
Seasonal con capacità da 8 a 20 HP.
• Distributore HBC: Modello CMB-
WP108V-G con derivazioni da 8,
8(sub), 16, 16 (sub).
• Unità interne: PEFY-WP-VMA-E: unità
canalizzabile con pressione statica fino
a 150 Pa con capacità da 2,2 a 5,6 kW;
• PLFY-WP-VMB-E: unità cassetta a 4
vie 900x900 adatta a soffitti fino a 4,2
m con capacità da 3,6 a 5,6 kW;
• PEFY-WP-VMS1-E: unità canalizzabi-
le ultrapiatta con un’altezza di costru-
zione di solo 200mm con capacità da
1,7 a 5,6 kW;
• PFFY-WP-VLRMM-E: unità a pavi-
mento da incasso con capacità da 2,2 a
5,6 kW
.
Scheda tecnica
Hybrid City Multi
l’evoluzione
è nell’aria
1...,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43 45,46,47,48,49,50,51,52
Powered by FlippingBook