Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 38

a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre
2015
- numero
9
38
è stato portato a termine a Roma il progetto
didattico su rifiuti, gestione delle risorse ed
energia che, da metà dicembre 2014 a feb-
braio 2015, ha coinvolto gli alunni delle ele-
mentari di 6 istituti comprensivi della Capita-
le. Il progetto si concluso con oltre 8.000 pile
monouso e ricaricabili avviate al riciclo.
ERP Italia ha sviluppato un progetto pilota
per la raccolta a domicilio di RPA condotto
nei mesi di settembre e ottobre 2014 in pro-
vincia di Cuneo. Il progetto è stato avviato
con la distribuzione dei kit contenenti i sac-
chetti per la raccolta delle pile esauste e il
materiale informativo a 39.000 nuclei familia-
ri dei 51 comuni nell’area dell’Albese-Braide-
se, a nord di Cuneo. La stretta collaborazione
con le istituzioni del territorio e un’efficace
opera d’informazione sono state le carte vin-
centi per sensibilizzare il pubblico sull’impor-
tanza di destinare a un riciclo corretto e in si-
curezza rifiuti comuni come gli elettrodome-
stici non più in uso o - come nel caso del pro-
getto realizzato in provincia di Cuneo - le pile
e gli accumulatori portatili esausti. Il progetto
ha portato alla raccolta di ben 2,13 tonnella-
te di batterie monouso e ricaricabili esauste.
a cura della Redazione
colta, seguiti da R3 (TV, monitor) con il 28% e
da R4 (stampanti, PC, piccoli elettrodomestici,
giocattoli elettrici ed elettronici, elettronica di
consumo) con il restante 12%. Dal punto di vi-
sta ambientale, l’impegno profuso dal Sistema
Collettivo ERP Italia ha dato risultati significati-
vi, espressi nel riciclo di oltre 10.000 tonnella-
te di materiali ferrosi, di oltre 3.500 tonnellate
di materiali plastici e di oltre 3.000 tonnellate
di vetro. “Sul fronte dei volumi trattati, il 2014
ha fatto registrare un ulteriore, contenuto calo
nei RAEE generato a monte dalla debolezza
della domanda di elettrodomestici e di elettro-
nica di consumo e una leggera, ma importan-
te, crescita nel settore delle pile.” - dichiara Al-
berto Canni Ferrari, Country General Manager
di ERP Italia. “Per il 2015, a seguito della stipu-
la dell’accordo di programma tra i rappresen-
tanti dei produttori, il CDC RAEE e l’ANCI, è
previsto un trend in crescita dei volumi”.
L’azione nelle scuole
e nei comuni
ERP Italia ha attivato rapporti di collaborazio-
ne con diversi istituti scolastici di tutta Italia
realizzando importanti progetti di educazione
e sensibilizzazione ambientale. Nel corso del
2014 sono stati molteplici gli eventi in cui ERP
Italia ha fornito la sua partnership. In collabo-
razione con Quadrifoglio S.p.A., azienda che
gestisce i servizi ambientali nell’area di Firen-
ze, ERP Italia ha realizzato il progetto didattico
“Raccogli le Pile, accenderai la mente”, cui
hanno aderito 16 istituti scolastici di Firenze,
Campi Bisenzio, Scandicci, Greve in Chianti e
Bagno a Ripoli. Il progetto ha coinvolto 1920
alunni e si è concluso con la raccolta di 830 kg
di RPA. Negli ultimi due anni ERP Italia è stata
partner della Maratonina di Udine, popolare
mezza maratona non competitiva. Nel quadro
di questa partnership, è stato realizzato nel
2013, un progetto di educazione ambientale
che ha coinvolto nella raccolta di RPA e RAEE
22 classi delle scuole primarie. Alla conclusio-
ne del progetto, i 400 alunni hanno raccolto
350 kg di RPA e 50 kg di RAEE.
In collaborazione con WWF Ricerca e Progetti
E
RP Italia è tra i principali Sistemi Colletti-
vi che si fanno carico della gestione a
norma dei RAEE (Rifiuti da Apparec-
chiature Elettriche ed Elettroniche), degli RPA
(Rifiuti da Pile e Accumulatori) e dei rifiuti da
pannelli fotovoltaici sull’intero territorio nazio-
nale. ERP Italia è la filiale italiana di ERP - Eu-
ropean Recycling Platform, il Sistema Colletti-
vo leader in Europa nella gestione dei RAEE e
degli RPA. Fondato nel 2002 per iniziativa di
Braun-Gillette (oggi Procter & Gamble), Elec-
trolux, Hewlett Packard e Sony, ERP è presen-
te direttamente in 17 Paesi (14 UE e 3 extra
Comunità Europea). Inoltre, fornisce un servi-
zio di conformità in grado di coprire 32 Paesi
del mondo. Con oltre 2600 produttori aderen-
ti, tra cui 32 aziende inserite nella lista Fortu-
ne 500, più di 2,3 milioni di tonnellate di RA-
EE gestite a dicembre 2014 e una rete di lo-
gistica inversa consolidata, ERP è considera-
to un player chiave su tutto il mercato euro-
peo ed è coinvolto direttamente a livello di
Unione Europea.
I risultati operativi
ERP Italia ha diffuso i risultati operativi di chiu-
sura 2014. Per la filiale italiana dell’unico Si-
stema Collettivo pan-europeo presente in 17
Paesi - 13 UE e 3 extra UE-, il 2014 si è chiuso
con un importante risultato: oltre 1.160 tonnel-
late (+6% vs. 2013, +26% vs. 2012) di batterie
portatili di origine domestica recuperate.
Questo incremento conferma la leadership di
ERP Italia tra i Sistemi Collettivi nella gestione
delle pile e degli accumulatori portatili esausti
a livello nazionale, oltre a ribadire la validità
delle iniziative territoriali di educazione e sen-
sibilizzazione ambientale effettuate da ERP
Italia. Nell’ambito dei Rifiuti da Apparecchiatu-
re Elettriche ed Elettroniche, ERP Italia ha rac-
colto e inviato al trattamento nel 2014 circa
25.000 tonnellate di RAEE domestici. La com-
posizione di questi rifiuti “tecnologici” vede la
prevalenza dei raggruppamenti R1 (frigoriferi,
congelatori, condizionatori ecc.) e R2 (lavatri-
ci, asciugatrici, lavastoviglie, forni a microon-
de ecc.), equivalenti a circa il 60% della rac-
Ecco come l’azione di ERP tesa a
gestire a norma i RAEE e gli RPA,
con l’aiuto della popolazione,
delle scuole e dei comuni,
migliora l’ambiente
rifiuti come
risorsa
1...,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37 39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,...52
Powered by FlippingBook